Negli ultimi anni, Brooks ha investito risorse e ricerca per sviluppare una scarpa da gara capace di competere con i modelli più apprezzati dai runner su strada. Con il lancio della Hyperion Elite 5, l’azienda americana dichiara apertamente il proprio obiettivo: offrire un prodotto pensato per le lunghe distanze, capace di coniugare comfort, reattività e durata. Il target è chiaro: atleti che cercano prestazioni solide e affidabili, senza necessariamente puntare alla massima aggressività.
La Hyperion Elite 5 si presenta come una scarpa ideale per maratona e mezza maratona, con un’impostazione più orientata alla protezione e alla consistenza che alla pura esplosività. Nonostante ciò, Brooks non rinuncia all’innovazione, introducendo una nuova mescola e una piastra in carbonio progettata per ottimizzare la spinta e la stabilità.
Il primo contatto con la Hyperion Elite 5 è avvenuto durante una sessione di corsa veloce su breve distanza. Fin da subito, la scarpa ha colpito per la sua capacità di combinare comfort e reattività, due elementi spesso difficili da bilanciare in un modello da gara. Proprio per queste sensazioni positive, è stata scelta per affrontare due competizioni internazionali di prestigio: il Giro di Castelbuono e La Normanna a Mileto. In entrambe le occasioni, la scarpa ha confermato le impressioni iniziali, dimostrandosi affidabile e performante anche in contesti competitivi di alto livello.
Battistrada: 7
Il battistrada della Hyperion Elite 5 è progettato per coprire l’intera superficie della suola, con inserti in gomma più resistente nelle aree soggette a maggiore usura. Nella parte anteriore, la presenza di zone vuote richiama il celebre design “waffle” introdotto da Nike, una scelta che favorisce la leggerezza e contribuisce a migliorare l’ammortizzazione.
Su asfalto e su superfici compatte come il brecciolino, l’aderenza è ottima, garantendo una corsa sicura e fluida. In condizioni di bagnato, tuttavia, la tenuta può risultare meno efficace, un aspetto che potrebbe essere ulteriormente ottimizzato nelle future versioni.

Intersuola: 7,5
Uno degli elementi più innovativi della Hyperion Elite 5 è la nuova intersuola, realizzata con la mescola DNA Gold 100% Peba. Rispetto ai modelli precedenti, questa schiuma risulta nettamente più morbida e reattiva, offrendo un impatto a terra confortevole e meno affaticante. Una caratteristica che rende la scarpa particolarmente adatta a gestire chilometraggi elevati.
All’interno dell’intersuola è integrata la piastra in carbonio Speed Vault Race+, progettata in modo specifico per ogni taglia. Questo approccio consente di ottimizzare la rigidità, la flessione e il peso in base alla misura del piede, migliorando la resa biomeccanica.
Le altezze dichiarate sono di 40 mm nel tallone e 32 mm nell’avampiede, con un drop di 8 mm: valori che collocano la scarpa tra le proposte utilizzabili anche per la maratona, mantenendo un equilibrio tra spinta e comfort.

Tomaia: 8,5
La tomaia è realizzata interamente in TPU stampato, un materiale leggerissimo e altamente traspirante, che avvolge il piede in modo preciso e confortevole, quasi come una seconda pelle. Questa scelta progettuale privilegia la sensazione di leggerezza e il contatto diretto con la scarpa, contribuendo a una calzata stabile e sicura anche nelle fasi più dinamiche della corsa.
Upper: 8
I dettagli della parte superiore della scarpa sono curati con grande attenzione. I lacci racing, leggermente elasticizzati, passano attraverso occhielli rinforzati con un materiale simile al velluto, garantendo resistenza e stabilità. La linguetta, sottile e leggera, è dotata di inserti antisfregamento sul lato interno e di un rinforzo superiore che evita pressioni eccessive sul collo del piede.

La zona tallonare si distingue per una generosa imbottitura a livello del collare e del tessuto superiore, che migliora il comfort e riduce il rischio di sfregamenti. La conchiglia, seppur minimale, è ben strutturata e posizionata strategicamente sul tendine d’Achille, offrendo stabilità senza appesantire la scarpa.
Peso: 7
Con un peso di circa 205 grammi, la Hyperion Elite 5 non è tra le scarpe più leggere della categoria. Questo dato è principalmente dovuto alla maggiore imbottitura e alla densità della nuova schiuma, scelte che privilegiano il comfort e la durabilità rispetto alla leggerezza estrema. Una decisione coerente con la filosofia del modello, pensato per resistere a lunghe sessioni di corsa.
Comfort voto 8
Il comfort rappresenta uno dei punti di forza più evidenti della Hyperion Elite 5. La nuova mescola DNA Gold rende la transizione più fluida e piacevole, mentre la tomaia avvolgente e traspirante contribuisce a una sensazione di leggerezza e libertà. Questo aspetto la rende particolarmente adatta alle lunghe distanze, dove la protezione e la comodità diventano elementi fondamentali.

Ritorno di energia: 6
Il ritorno di energia è migliorato rispetto alle versioni precedenti, grazie alla combinazione tra la nuova mescola e la piastra in carbonio. Tuttavia, il drop di 8 mm e un rocker non particolarmente accentuato la rendono meno esplosiva rispetto ai modelli più aggressivi presenti sul mercato. Non è quindi la scelta ideale per chi cerca una spinta estrema nelle distanze più brevi.
Durata massima stimata: 7,5
Uno degli aspetti più apprezzabili della Hyperion Elite 5 è la sua resistenza nel tempo. Dopo numerosi allenamenti e competizioni, la scarpa non mostra segni evidenti di usura né nella schiuma né nel battistrada, e la tomaia mantiene la propria integrità strutturale. Con queste premesse, è ragionevole aspettarsi una durata superiore ai 500 km, un risultato eccellente per una scarpa da gara.

Rapporto qualità/prezzo: 5,5
Il prezzo è fissato a 275 euro, in aumento rispetto ai 250 euro della precedente versione 4 PB. Sebbene l’incremento sia contenuto, risulta difficile da giustificare, soprattutto considerando che i materiali di base non presentano cambiamenti radicali (guarda qui le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe).
La Hyperion Elite 5 si colloca così nella fascia alta del mercato, senza però raggiungere quel livello iconico che possa legittimare pienamente la spesa.
Voto finale: 7,3
La Brooks Hyperion Elite 5 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, soprattutto in termini di comfort e ritorno di energia. Tuttavia, rimane meno aggressiva rispetto ad alcune concorrenti dirette, e il prezzo elevato potrebbe scoraggiare una parte del pubblico.
È una scarpa consigliata principalmente a chi affronta maratone o mezze maratone con l’obiettivo di privilegiare stabilità, protezione e comodità, piuttosto che la pura reattività. Per le distanze più brevi o per chi cerca una scarpa esplosiva, esistono alternative più adatte.