Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

4 Agosto 2025

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
  • Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
  • Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
  • Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
  • Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
  • Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
  • Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
5-10km su strada Gare

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

Fatica, emozioni e un pubblico caloroso. Una gara storica, tecnica e affascinante nel cuore della Sicilia.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini4 Agosto 2025
Andrea Soffientini al Giro di Castelbuono (foto Siciliarunning.it)
Andrea Soffientini al Giro di Castelbuono (foto Siciliarunning.it)
Riassumi con ChatGPT

Il Giro di Castelbuono è una corsa che ti entra nel cuore. Non è solo una gara: è un rito, una sfida, un pezzo di storia che si rinnova. Una delle gare più affascinanti e dure che abbia mai corso. E ogni anno, quando arriva il momento di correrla, sento un misto di emozione, rispetto e adrenalina.

Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono (scopri qui tutti i dettagli) è una delle competizioni su strada più antiche d’Europa. La sua prima edizione risale al 1912, e da allora ha visto passare campioni di ogni epoca. Si corre nel cuore del borgo medievale di Castelbuono, in provincia di Palermo, tra vicoli stretti, salite spaccagambe e discese tecniche. Il tracciato è composto da dieci giri da 1134 metri ciascuno, per un totale di poco più di 11 chilometri. Ma non lasciatevi ingannare dalla distanza: è una gara che ti svuota, ti mette alla prova in ogni metro.

Il percorso è un continuo saliscendi. Si parte da Piazza Margherita, si affronta un tratto in falso piano che già inizia a farsi sentire, poi arriva la salita di Mario Levante, un muro che sembra non finire mai: 20-30 metri di dislivello in appena 300-400 metri. Le gambe bruciano, il fiato si accorcia, ma il pubblico ti spinge, ti urla addosso, ti accompagna come se fossi in una tappa del Tour de France. E poi la discesa, tecnica, da affrontare con attenzione, prima di tornare in piazza e ricominciare tutto da capo.

Giro di Castelbuono, un legame che dura da anni

La mia storia con questa gara inizia nel 2019. Da allora, ho saltato solo l’edizione del 2020, annullata a causa della pandemia. Ogni anno torno qui con lo stesso spirito: rispetto per il percorso, amore per la corsa e voglia di dare tutto.

Il mio miglior risultato è stato un decimo posto, un traguardo che porto nel cuore. Quest’anno sapevo che sarebbe stato difficile ripetersi, ma non per questo ho rinunciato a provarci.

La preparazione: chilometri, fartlek e un test decisivo

Per arrivare pronto a Castelbuono ho impostato un allenamento mirato, ma non troppo specifico. Ho macinato tanti chilometri tra giugno e luglio, puntando più sulla quantità che sulla qualità.

Ho inserito molti fartlek, allenamenti a ritmo variabile che simulano bene le variazioni del percorso. Solo un lavoro lungo di ripetute, volutamente impegnativo: 10 volte 1200 metri a 3’ al chilometro, per un totale di 12 chilometri. Un test per capire quanto riuscivo a tenere, quanto margine avevo. Perché il Giro, alla fine, è tutto lì: resistere, rilanciare, non mollare.

Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

La gara: nove giri di fuoco, uno di emozione

L’obiettivo era ambizioso: chiudere in 39 minuti. Alla fine, sono arrivato 17º, doppiato da Yeman Crippa proprio sul traguardo. Ma nonostante tutto, credo sia stata una delle mie migliori edizioni.

Fino al nono giro ho corso spingendo al massimo, cercando di restare agganciato al gruppetto davanti a me. Poi, nel decimo, ho capito che Yeman Crippa stava arrivando. Mi avrebbe doppiato, e così è stato. Ma non ho mollato: ho rallentato, sì, ma solo per godermi l’ultimo giro, per assaporare ogni metro, ogni applauso, ogni sguardo del pubblico.

Correre a Castelbuono è un’esperienza unica anche per il calore della gente. Le strade sono piene, gremite, ogni angolo è un’esplosione di entusiasmo. Sembra di essere a Pamplona durante la corsa dei tori, ma qui i protagonisti siamo noi, i corridori. Ogni incitamento, ogni urlo, ogni applauso ti dà energia. Ti senti parte di qualcosa di più grande, di una tradizione che va oltre lo sport.

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

Quest’anno, poi, il Giro ha avuto un sapore ancora più speciale. Oltre alla gara internazionale, ci sono state le competizioni giovanili e la Vintage Race, una corsa aperta a tutti. Per la prima volta, anche le donne hanno partecipato, rendendo l’evento ancora più inclusivo e rappresentativo. È stato bello vedere volti nuovi, sorrisi, famiglie intere coinvolte. Un segnale forte, in vista della 100ª edizione che si terrà l’anno prossimo e che promette di essere memorabile.

Brooks Hyperion Elite 5: le scarpe giuste per un tracciato difficile

Per affrontare un percorso così tecnico servono le scarpe giuste. Quest’anno ho scelto le Brooks Hyperion Elite 5. Il modello precedente non mi aveva convinto, ma questa nuova versione mi ha sorpreso positivamente.

È una scarpa morbida, reattiva, ma soprattutto stabile. E la stabilità, su un tracciato come quello di Castelbuono, è fondamentale. Curve strette, sanpietrini, rilanci continui: ogni dettaglio conta, e avere ai piedi un attrezzo che ti dà sicurezza fa la differenza.

Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica

Un bilancio positivo, con lo sguardo al futuro

Anche se il decimo giro è mancato, sono soddisfatto. Ho dato tutto quello che avevo, ho rispettato la gara e il pubblico. E alla fine, mi sono goduto lo spettacolo. Perché il Giro di Castelbuono è anche questo: una festa, un momento di condivisione, un’occasione per sentirsi parte di una comunità che ama la corsa e la celebra con passione.

Ora si guarda avanti. La 100ª edizione è dietro l’angolo, e già non vedo l’ora di esserci. Di tornare a sentire il boato della piazza, di affrontare ancora una volta quella salita che sembra non finire mai, di correre tra la gente che ti chiama per nome. Perché il Giro di Castelbuono non è solo una gara: è un’emozione che si rinnova ogni anno. Ci vediamo nel 2026, per scrivere insieme un altro capitolo di questa meravigliosa storia.

andrea soffientini giro di castelbuono racconto video
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGoogle Maps arriva sugli sportwatch Garmin
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

26 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

Andrea Soffientini4 Agosto 2025 5-10km su strada

Lo scorso 26 luglio, come ogni anno, Andrea Soffientini ha partecipato al Giro Internazionale di Castelbuono, storica gara su strada nel borgo siciliano. Dieci giri da 1134 metri su un percorso tecnico e impegnativo, con salite ripide e discese insidiose. Scopri com’è andata…

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.