Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
Scarpe

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

Mafate 5 di Hoka è una scarpa da trail versatile e ammortizzata, ideale per le lunghe distanze. Comfort, grip e stabilità la rendono perfetta per percorsi impegnativi come quelli dell’UTMB.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini1 Agosto 2025
La nuova Hoka Mafate 5
La nuova Hoka Mafate 5

Tre giorni immersi nei paesaggi mozzafiato delle Alpi francesi, tra sentieri tecnici e panorami da cartolina, sono stati il palcoscenico perfetto per mettere alla prova le nuove Hoka Mafate 5. L’occasione è stata un evento organizzato da Hoka, pensato non solo per testare le scarpe sui terreni dell’UTMB – forse la gara di ultratrail più famosa al mondo che si correrà a fine agosto – ma anche per incontrare gli atleti élite del team Hoka e osservare da vicino la loro preparazione in vista degli appuntamenti estivi.

Questa esperienza ha permesso di scoprire non solo le qualità tecniche della Mafate 5, ma anche la filosofia che guida Hoka nello sviluppo dei suoi prodotti, sempre più orientati a unire prestazione e comfort, anche nei contesti più estremi.

Un’eredità che affonda le radici nella storia del trail

La Mafate non è una scarpa qualsiasi. È stata la prima Hoka a debuttare sul mercato, oltre quindici anni fa – si chiamava Mafate Low – e ha rappresentato una svolta nel modo di concepire le calzature da trail running. Lo ha raccontato Nicolas Mermoud, uno dei fondatori dell’azienda, sottolineando come proprio la Mafate abbia tracciato la direzione evolutiva del marchio: un approccio innovativo, che ha messo al centro l’ammortizzazione e la capacità di affrontare terreni tecnici con sicurezza.

La nuova versione, la Mafate 5, raccoglie questa eredità e la porta a un livello superiore, con una serie di aggiornamenti pensati per migliorare la versatilità e la risposta della scarpa su una varietà di superfici.

Intersuola a doppia densità: comfort e stabilità in ogni passo

Uno degli elementi più distintivi della Mafate 5 è la sua intersuola a doppia densità, progettata per offrire un equilibrio tra morbidezza e reattività. Nella parte posteriore si trova un EVA supercritico, ottenuto tramite iniezione di azoto, che garantisce una sensazione di comfort immediato e un buon ritorno di energia. Questo materiale, già utilizzato in altri modelli Hoka, si distingue per la sua capacità di assorbire gli impatti senza perdere elasticità.

La nuova Hoka Mafate 5
La nuova Hoka Mafate 5

Nella zona dell’avampiede, invece, è stato inserito un CMEVA – Compression Molded EVA – più classico, che offre una risposta più stabile e controllata. La combinazione di queste due mescole permette una transizione fluida tra le fasi della corsa, con un appoggio morbido sul tallone e una spinta decisa sull’avampiede.

A completare la struttura c’è la Rocker Integrity Technology, una placca in TPU che si estende lungo l’avampiede. Non si tratta di una piastra rigida a tutta lunghezza, come in altri modelli Hoka, ma di un inserto pensato per migliorare la stabilità e mantenere il profilo rocker della scarpa, favorendo una transizione rapida e naturale.

Grip sicuro con Vibram Megagrip

Il battistrada della Mafate 5 è affidato al collaudato Vibram Megagrip, con tasselli da 5 mm che garantiscono trazione e sicurezza anche sui terreni più impegnativi. Durante le uscite su alcuni sentieri dell’UTMB, il grip si è dimostrato eccellente, soprattutto su superfici tecniche e ripide, dove la tenuta è fondamentale.

La nuova Hoka Mafate 5
La nuova Hoka Mafate 5

La scarpa dà il meglio di sé sui percorsi corribili, dove la combinazione tra ammortizzazione e trazione permette di mantenere un ritmo sostenuto anche su fango e terreno bagnato. È proprio in questi contesti che la Mafate 5 mostra la sua anima versatile, capace di adattarsi a diverse condizioni senza perdere efficacia.

Tomaia warp knit: protezione e comfort

La tomaia della Mafate 5 è realizzata in warp knit, un tessuto tecnico che offre leggerezza, traspirabilità e resistenza. Nell’avampiede sono presenti rinforzi strategici, pensati per proteggere il piede dagli urti con sassi e radici, mentre nella zona posteriore un pratico gancio facilita la calzata.

La caviglia è avvolta da un’imbottitura morbida e confortevole, che contribuisce a migliorare la sensazione generale di protezione. La linguetta, ispirata al design delle scarpe da corsa su strada, è sottile e fissata lateralmente. Pur mancando di una generosa imbottitura, non ha causato problemi durante le uscite, anche se richiede un po’ più di attenzione nell’allacciatura per evitare punti di pressione.

La nuova Hoka Mafate 5
La nuova Hoka Mafate 5

Sensazioni di corsa: comfort e fluidità sui sentieri

Il feeling che si percepisce indossando la Mafate 5 è quello di una scarpa estremamente confortevole, sia nella calzata che durante la corsa. Il piede è ben avvolto, senza costrizioni, e la zona del tallone offre una stabilità ottimale grazie alla conchiglia mediamente rigida e all’imbottitura abbondante.

La doppia densità dell’intersuola si traduce in una risposta fluida e naturale. Il tallone, dove è presente solo l’EVA supercritico, assicura un’ammortizzazione evidente e un buon ritorno di energia, mentre l’avampiede, con la mescola CMEVA, offre una spinta più controllata e stabile. L’inserto in TPU contribuisce a stabilizzare l’appoggio, senza risultare invasivo o rigido sotto il mesopiede.

Il profilo rocker, abbinato a un drop di 8 mm, favorisce una transizione rapida verso l’avampiede, che si percepisce in modo netto soprattutto sui tratti più corribili. È proprio in queste situazioni che la Mafate 5 mostra il suo carattere: una scarpa pensata per correre, ma capace di affrontare anche le salite più dure con passo sicuro.

La nuova Hoka Mafate 5
La nuova Hoka Mafate 5

Versatilità e prestazioni sulle lunghe distanze

Nelle intenzioni di Hoka, la Mafate 5 è una scarpa pensata per affrontare una grande varietà di terreni. Predilige i fondi compatti e corribili, ma si difende bene anche su tratti tecnici, dove è necessario camminare o affrontare salite impegnative. La sua struttura la rende adatta anche alle distanze più lunghe, grazie al mix tra comfort, ammortizzazione e peso contenuto.

Con circa 320 grammi nella misura di riferimento per uomo, la Mafate 5 riesce a mantenere un buon equilibrio tra protezione e leggerezza. Non è una scarpa minimalista, ma nemmeno eccessivamente ingombrante: si colloca in quella fascia intermedia che permette di affrontare gare lunghe senza sacrificare la reattività.

Hoka Mafate 5

Hoka Mafate 5

Scarpa da trail running

Non ci sono dati ufficiali sullo spessore dell’intersuola, ma l’analisi visiva e le sensazioni di corsa suggeriscono una struttura abbondante, con oltre 40 mm di mescola nella parte posteriore (probabilmente 43 mm nel tallone e 35 mm nell’avampiede, ndr). Questo contribuisce a rendere la scarpa particolarmente adatta a chi cerca ammortizzazione e comfort, senza rinunciare alla performance.

La Hoka Mafate 5 è disponibile dal 1 agosto 2025, con un prezzo consigliato di 190 euro (guarda qui le migliori offerte). Una cifra che riflette la qualità dei materiali, la tecnologia impiegata e la versatilità della scarpa, pensata per accompagnare i runner su sentieri di ogni tipo, dalle gare più iconiche come l’UTMB alle uscite di allenamento in montagna.

Hoka Mafate Mafate 5
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAtletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
Next Article Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.