Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
Device e abbigliamento

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Le calze da corsa sono un accessorio tecnico spesso sottovalutato, ma fondamentale. Soprattutto in estate leggerezza e traspirabilità sono essenziali.
RedazioneBy Redazione31 Luglio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Quando si parla di corsa, l’attenzione si concentra spesso e soprattutto sulle scarpe: modelli da gara, da allenamento, peso, altezza, materiali. Ma c’è un altro elemento, spesso sottovalutato, che gioca un ruolo fondamentale nel comfort e nella performance: la calza da corsa. Soprattutto in estate, quando il caldo mette a dura prova piedi e resistenza, scegliere il giusto paio di calze può fare la differenza tra una corsa piacevole e una piena di fastidi.

Le scarpe, per quanto performanti, non possono fare tutto da sole. Non a caso, molte aziende – come ad esempio X-Bionc – forniscono calze appositamente studiate per essere utilizzate con le proprie calzature e fornire la massima performance. Senza una calza adeguata, anche il miglior modello rischia di causare vesciche, sfregamenti o un’eccessiva sudorazione. Ecco perché, con l’arrivo delle alte temperature, è il momento ideale per parlare di calze estive da running: leggere, traspiranti e pensate per accompagnare ogni passo con discrezione ed efficacia.

TerraSkin, la prima scarpa da trail running di X-Bionic

Le calze da corsa non sono un semplice accessorio, ma un vero e proprio strumento tecnico. La loro funzione principale è quella di proteggere il piede dal contatto diretto con la scarpa, riducendo l’attrito e prevenendo la formazione di vesciche. Ma non solo: una buona calza aiuta a gestire l’umidità, mantiene il piede asciutto e contribuisce alla termoregolazione, evitando surriscaldamenti o raffreddamenti eccessivi.

In estate, questi aspetti diventano ancora più cruciali. Il sudore aumenta, la pelle è più sensibile e il rischio di irritazioni cresce. Una calza estiva ben progettata deve quindi essere in grado di traspirare efficacemente, asciugarsi rapidamente e offrire una vestibilità precisa, senza cuciture fastidiose o materiali troppo spessi.

Le caratteristiche ideali delle calze estive da running

Le calze da corsa estive si distinguono per alcune caratteristiche fondamentali.

Scarpe da corsa: tutte le categorie aggiornate e quali modelli scegliere per correre

Leggerezza

La prima è la leggerezza: i materiali utilizzati devono essere sottili ma resistenti, in grado di garantire protezione senza aggiungere peso o calore. I tessuti sintetici come il poliammide, il poliestere e l’elastan sono spesso preferiti al cotone, che tende ad assorbire il sudore e a trattenere l’umidità.

Traspirabilità

Un altro aspetto chiave è la traspirabilità. Le calze estive sono spesso dotate di zone a rete o microforature strategiche, che favoriscono la circolazione dell’aria e aiutano a mantenere il piede fresco anche durante le corse più lunghe o sotto il sole cocente.

Vestibilità

Infine, la vestibilità deve essere perfetta: la calza deve aderire al piede senza stringere, seguendo la forma dell’arco plantare e del tallone. Le cuciture piatte o termosaldate evitano sfregamenti, mentre i rinforzi su punta e tallone aumentano la durata senza compromettere il comfort.

Come scegliere e quali scarpe da corsa portare in vacanza, al mare e in montagna

L’altezza delle calze da corsa

L’altezza della calza non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. In estate, molti runner preferiscono i modelli bassi o low cut, che lasciano scoperta la caviglia e offrono una maggiore sensazione di freschezza. Tuttavia, queste calze devono essere ben progettate per non scivolare durante la corsa, e spesso includono una parte posteriore più alta per proteggere il tendine d’Achille.

Chi cerca una maggiore protezione dal sole, dalla polvere o dagli sfregamenti con la scarpa può optare per calze mid cut, che arrivano a metà polpaccio. Queste versioni offrono anche un leggero supporto muscolare e sono spesso scelte da chi corre su terreni misti o in condizioni più impegnative.

Compressione: sì o no in estate

Dopo un primo boom di qualche anno fa, le calze a compressione sono ancora diffuse tra i runner, sia per chi ama la strada sia per chi ama il trail running, grazie alla loro capacità di migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’affaticamento muscolare. Ma sono adatte anche in estate? La risposta è sì, a patto di scegliere modelli specifici per la stagione calda.

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

Le calze estive a compressione sono realizzate con materiali ultra-leggeri e traspiranti, che combinano il supporto muscolare con una buona gestione del calore. Possono essere utili soprattutto durante le gare o i lunghi allenamenti, quando la fatica si fa sentire e ogni aiuto è benvenuto. Tuttavia, è importante provarle con attenzione: la compressione deve essere graduale e mai eccessiva, per evitare fastidi o problemi circolatori.

Cura e lavaggio: come far durare le calze da running

Anche le migliori calze da corsa hanno bisogno di cure adeguate per mantenere le loro prestazioni nel tempo ed evitare quel fastidioso effetto “cartone” che le paia più usate offrono dopo un po’ di tempo.

Dopo ogni utilizzo, è fondamentale lavarle subito, preferibilmente a mano o in lavatrice con un programma delicato e a basse temperature. Attenzione all’uso di detersivi aggressivi o all’asciugatura in asciugatrice che possono danneggiare le fibre tecniche e ridurre la traspirabilità.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

È consigliabile non stirarle e lasciarle asciugare all’aria, lontano da fonti di calore diretto. Inoltre, è buona norma avere più paia a rotazione, per evitare di usurare sempre le stesse e garantire una maggiore igiene e durata.

Oltre alle scarpe, anche la scelta delle calze merita attenzione. Indossare il modello giusto per l’estate significa correre più comodi, più freschi e con meno rischi di infortuni o fastidi. Le calze da corsa non sono solo un complemento estetico, ma un vero alleato per il benessere del piede e la qualità dell’allenamento.

booster caldo calze estate
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePuma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
Next Article Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.