Dopo aver dimostrato la sua forza e la sua versatilità con prestazioni straordinarie fino su tutte le distanze del mezzofondo fino ad esordire in maratona, Sifan Hassan tornerà a calcare la pista di atletica per una sfida che profuma di ritorno alle origini. Il 19 luglio, al London Stadium, la tre volte campionessa olimpica olandese correrà il miglio nella tappa londinese della Diamond League, segnando così il suo ritorno su questa distanza dopo quasi quattro anni.
Sifan Hassan è una delle atlete più poliedriche della storia dell’atletica. Detentrice di diversi record nazionali e numerosi primati europei, ha dominato tutte le distanze che vanno dai 1500 metri alla maratona. Dopo anni di successi in pista, ha stupito tutti con il suo debutto vincente alla Maratona di Londra 2023, seguito da un trionfo a Chicago con un incredibile 2h13’44”, allora la seconda prestazione più veloce di sempre nella maratona femminile. Lo scorso anno, nel 2024, alle Olimpiadi di Parigi, ha scritto un’altra pagina di storia: oro nella maratona, bronzo nei 5000 e nei 10.000 metri. L’unica donna ad aver vinto medaglie olimpiche in tutte e tre le specialità.
Il ritorno in pista nel miglio
La gara di Londra rappresenta il primo miglio di Hassan dal 2021, quando vinse a Bruxelles in 4’14″74. Il suo record personale, nonché primato europeo, è di 4’12″33, stabilito nel 2019. Dopo una stagione 2025 iniziata con il terzo posto alla Maratona di Londra (Chiusa in 2h19’00”), Hassan ha annunciato la sua partecipazione alla Maratona di Sydney in agosto, che quest’anno entra ufficialmente nel circuito Abbott World Marathon Majors.
Il miglio londinese sarà quindi una tappa intermedia nella sua preparazione, un’occasione per testare la velocità in mezzo a un ciclo di allenamenti focalizzato sulla resistenza. “Mi piace mescolare strada e pista, e sono curiosa di vedere cosa posso fare in questa distanza”, ha dichiarato la stessa Hassan.
Il Novuna London Athletics Meet, che ospiterà la gara, è uno degli eventi più prestigiosi della Diamond League e si svolgerà in uno stadio già tutto esaurito. Per la Hassan, Londra è un luogo speciale: qui ha vinto la sua prima maratona e ha stabilito più di un record europeo in pista.
Sebbene la sua attenzione sia ormai rivolta alle lunghe distanze, Hassan ha dimostrato più volte di poter sorprendere anche nelle gare più brevi. E il miglio, soprattutto dopo la sfida la muro dei 4 minuti di Faith Kipyegon, è sicuramente una prova affascinante: riuscirà la sua forma da maratoneta a tradursi in una prestazione da record anche in pista? Forse, non il momento migliore perché la Hassan possa provarci, ma il suo tentativo potrebbe essere anche solo un piccolo assaggio per capire se poterci pensare in un futuro prossimo.