Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
Alimentazione

Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner

I grassi, spesso demonizzati, sono essenziali per salute ed energia. Distinti in saturi, insaturi e omega, svolgono ruoli vitali anche nello sport e nella prevenzione delle malattie.
Massimo RapettiBy Massimo Rapetti4 Luglio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Per anni sono stati considerati i principali responsabili dell’aumento di peso e delle malattie cardiovascolari. I grassi, spesso demonizzati, hanno vissuto una lunga stagione di cattiva fama, alimentata da campagne dietetiche che li indicavano come il nemico numero uno della salute. Oggi, però, la scienza della nutrizione ha completamente ribaltato questa visione, riconoscendo ai grassi un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio fisiologico del nostro organismo. Non solo fonte di energia, ma anche elementi strutturali e regolatori ormonali, i grassi sono indispensabili per il corretto funzionamento del corpo umano.

Le funzioni vitali dei grassi

I grassi forniscono ben 9 chilocalorie per grammo, un valore energetico più che doppio rispetto a quello dei carboidrati e delle proteine. Questo elevato apporto calorico ha contribuito a renderli sospetti agli occhi di chi cerca di perdere peso. Tuttavia, a differenza dei carboidrati, i grassi non stimolano direttamente la produzione di insulina, l’ormone responsabile dell’accumulo di zuccheri sotto forma di grasso corporeo. Questo significa che i grassi non vengono immagazzinati immediatamente, ma circolano nell’organismo fino a quando non vengono utilizzati o depositati.

Nel corpo umano, i grassi svolgono diverse funzioni: sono componenti essenziali delle membrane plasmatiche, vengono utilizzati per produrre energia e fungono da riserva sotto forma di trigliceridi. Anche il colesterolo, spesso associato a problemi cardiovascolari, è un tipo di grasso. Pur non essendo essenziale nella dieta, poiché il nostro organismo è in grado di produrlo autonomamente, il colesterolo è fondamentale per la sintesi di ormoni steroidei e della vitamina D.

Acidi grassi: una questione di qualità

Gli acidi grassi si presentano in diverse forme, classificate in base alla loro struttura chimica. Esistono grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi e i cosiddetti grassi trans. Ognuno di questi ha caratteristiche e implicazioni diverse per la salute.

Tra i grassi monoinsaturi, il più noto è senza dubbio l’acido oleico, contenuto in abbondanza nell’olio extravergine di oliva. Questo tipo di grasso è universalmente riconosciuto come benefico per la salute, grazie anche alla presenza di vitamina E, un potente antiossidante. Numerosi studi hanno dimostrato che i grassi monoinsaturi non solo non favoriscono l’infiammazione, ma anzi contribuiscono a ridurre il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Non a caso, l’olio d’oliva è uno dei pilastri della dieta mediterranea, considerata uno dei modelli alimentari più salutari al mondo. È importante, però, scegliere un olio extravergine spremuto a freddo e ottenuto da olive raccolte al pettine, per garantire una bassa acidità e una maggiore qualità.

Proteine, il ruolo cruciale nella corsa e nello sport: molto più che muscoli

Omega-3 e Omega-6: il delicato equilibrio dei polinsaturi

I grassi polinsaturi sono più complessi da gestire, sia dal punto di vista nutrizionale che biochimico. Si suddividono principalmente in due categorie: omega-3 e omega-6. Per semplificare, potremmo definire gli omega-3 come “buoni” e gli omega-6 come “cattivi”, anche se questa distinzione è un po’ riduttiva. Gli omega-6, infatti, comprendono l’acido arachidonico, coinvolto in numerose reazioni infiammatorie dell’organismo. Un eccesso di omega-6, tipico delle diete occidentali, può favorire stati infiammatori cronici.

Gli omega-3, al contrario, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, non tutti gli omega-3 sono uguali. Quelli di origine vegetale, come l’acido alfa-linolenico presente nei semi di lino e di chia, hanno un’efficacia limitata, poiché il nostro organismo riesce a convertirli in EPA e DHA – le forme attive – solo in minima parte, con una resa inferiore al 15%. Gli omega-3 più efficaci si trovano nei pesci di acque fredde, come salmone, sgombro e aringa, e sono fondamentali per la salute delle membrane cellulari e per la regolazione dell’infiammazione.

L’importanza dell’integrazione e della qualità

Poiché la cottura ad alte temperature può degradare gli omega-3 presenti nel pesce, spesso è consigliabile ricorrere a integratori. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla qualità del prodotto. Esistono certificazioni come IFOS (International Fish Oil Standards) che garantiscono la purezza e la sicurezza degli integratori, assicurando l’assenza di ossidazione e contaminanti come i metalli pesanti. Altre certificazioni, come Friend of the Sea o Marine Trust, attestano anche la sostenibilità e la tracciabilità della filiera produttiva.

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

Gli omega-3 sono particolarmente importanti per gli sportivi, soprattutto con l’avanzare dell’età. Pur non influenzando direttamente i livelli di colesterolo, contribuiscono a ridurre i trigliceridi e migliorano il recupero muscolare, oltre a sostenere la funzione cognitiva e cardiovascolare.

Grassi saturi e grassi industriali: tra miti e realtà

I grassi saturi, presenti soprattutto negli alimenti di origine animale e in alcuni oli vegetali come quello di palma, sono stati a lungo associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e tumori, in particolare al colon. Tuttavia, studi più recenti hanno ridimensionato queste preoccupazioni, evidenziando che, in un contesto di dieta equilibrata e non ipercalorica, i grassi saturi non sono necessariamente dannosi. Inoltre, non sembrano avere un effetto pro-infiammatorio paragonabile a quello di alcuni omega-6.

Diverso è il discorso per i grassi artificiali, come quelli idrogenati e inter-esterificati, creati dall’industria alimentare per migliorare la conservazione e la consistenza dei prodotti.
I grassi idrogenati noti anche come trans, sono stati ampiamente studiati e oggi sono considerati nocivi per la salute, tanto da essere vietati in molti Paesi. I grassi inter-esterificati, invece, sono ancora poco conosciuti, ma i primi studi disponibili non sembrano promettenti.

Idratazione e corsa: come e perché gestirla al meglio

I nuovi protagonisti: gli MCT

Negli ultimi anni, hanno guadagnato popolarità anche i cosiddetti MCT (Medium Chain Triglycerides), ovvero trigliceridi a catena media. Questi grassi, più corti rispetto a quelli tradizionali, vengono assorbiti rapidamente e trasportati direttamente al fegato, dove vengono utilizzati come fonte di energia. Gli MCT sono particolarmente apprezzati nelle diete chetogeniche, poiché permettono di entrare in uno stato di chetosi senza ridurre drasticamente l’apporto di carboidrati e proteine.

Grassi e sport: un binomio vincente

Nel contesto sportivo, i grassi svolgono un ruolo cruciale. Non solo forniscono energia durante gli sforzi prolungati, ma contribuiscono anche alla sintesi degli ormoni steroidei, fondamentali per la crescita muscolare e il recupero. Durante i periodi di off-season, ovvero le fasi di scarico o preparazione, un maggiore apporto di grassi può aiutare a ottimizzare il metabolismo lipidico e a risparmiare le riserve di glicogeno, migliorando così la resistenza e la capacità di recupero.

alimentazione grassi nutrizione omega-3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
Next Article Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
Massimo Rapetti
  • Website

Nasco con l’atletica Leggera, ma non sulla pista ero in pedana dentro una gabbia a lanciare il martello. Nei primi anni universitari mi appassiono alla corsa, ma il vero amore sboccia con il Trail. Le gare di ultra sono la mia passione, soprattutto in ambiente di montagna dove le difficoltà si sommano e la sfida diventa totalizzante. Ho una laurea in Scienze Motorie, una specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport ed una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Iscritto all’ordine dei biologi, svolgo la mia professione di Nutrizionista Sportivo seguendo atleti di vario livello. Ho anche l’onore di essere il nutrizionista di Obiettivo 3, società sportiva per l’avviamento e il sostegno allo sport per soggetti disabili.

Post Correlati

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025

Proteine, il ruolo cruciale nella corsa e nello sport: molto più che muscoli

23 Giugno 2025

Carboidrati: struttura, funzione e ruolo nella corsa e nello sport

13 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.