Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
Allenamenti e tecnica

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

Guida completa per principianti: come iniziare a correre e arrivare a 30 minuti no-stop in 8 settimane. Allenamenti, consigli tecnici e motivazione per diventare runner passo dopo passo.
RedazioneBy Redazione29 Giugno 2025
Foto iStock
Foto iStock

Avete deciso di iniziare a correre? Complimenti! Siete appena entrati nel mondo del running, un universo fatto di sfide, soddisfazioni e crescita personale. Non importa quanti anni abbiate, quale sia il vostro livello di forma fisica o la motivazione che vi ha spinti a muovere questo primo passo: ciò che conta è che siate qui, pronti a cominciare.

In questo articolo troverete una guida dettagliata e accessibile, pensata per accompagnarvi passo dopo passo nel vostro percorso da principianti assoluti a runner capaci di correre per 30 minuti consecutivi. Un obiettivo ambizioso, ma assolutamente alla portata di tutti, se affrontato con metodo, pazienza e costanza.

Perché iniziare a correre?

Correre è molto più di un’attività fisica. È un modo per ritrovare se stessi, per scaricare lo stress, per migliorare la salute e per scoprire nuovi orizzonti, dentro e fuori di voi. È un viaggio che inizia con un semplice passo, ma che può portarvi molto lontano.

Correre e allenarsi in gruppo, perché e come farlo

Molti runner esperti hanno iniziato proprio come voi: con il dubbio di non farcela, con la paura di non essere all’altezza. Eppure, con il giusto approccio, sono riusciti a superare ogni ostacolo. Anche voi potete farcela.

Il primo passo: partire con gradualità

Uno degli errori più comuni tra chi inizia a correre è voler fare troppo, troppo presto. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi alle nuove sollecitazioni: muscoli, articolazioni, cuore e polmoni devono essere allenati con gradualità. Per questo motivo, il programma che vi proponiamo alterna camminata e corsa, aumentando progressivamente la durata dei tratti di corsa.

Non abbiate fretta. Anche se vi sentite in forma, rispettate i tempi. I miglioramenti arriveranno, ma solo se saprete ascoltare il vostro corpo e concedergli il giusto recupero.

La vetrina “Scarpe” di The Running Club si rinnova: nuovo look e oltre 500 modelli tra cui scegliere

L’attrezzatura giusta: partite dalle scarpe

Le scarpe da running sono l’elemento più importante del vostro equipaggiamento. Non sceglietele a caso. Su The Running Club abbiamo creato una vetrina completa e un configuratore per trovare la scarpa giusta per ogni runner. Oppure rivolgetevi a un negozio specializzato, dove personale esperto potrà consigliarvi il modello più adatto alla vostra conformazione fisica e al vostro stile di corsa.

Ogni piede è diverso: ciò che funziona per un altro potrebbe non andare bene per voi. Investire in un buon paio di scarpe significa prevenire infortuni e rendere l’esperienza di corsa più confortevole.

La mentalità del runner: pazienza, costanza e resilienza

Correre non è solo una questione di gambe. È soprattutto una questione di testa. La forza mentale è ciò che vi permetterà di uscire anche quando piove, di non mollare quando siete stanchi, di credere in voi stessi anche quando i risultati sembrano lontani.

15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

Essere pazienti è fondamentale. Non cercate scorciatoie. Fare di più non significa fare meglio. Anzi, spesso esagerare porta a infortuni o a un calo di motivazione. Meglio un piccolo passo ogni giorno che uno sforzo eccessivo seguito da giorni di inattività.

Obiettivi realistici e motivazione personale

Ponetevi obiettivi raggiungibili. Pensare di correre una maratona dopo un mese è irrealistico e controproducente. Iniziate con traguardi semplici: completare un allenamento, correre 10 minuti senza fermarvi, uscire tre volte a settimana. Ogni piccolo successo vi darà la spinta per andare avanti.

Ricordate sempre perché avete deciso di iniziare. Che sia per perdere peso, per migliorare la salute, per scaricare lo stress o per una sfida personale, tenete viva quella motivazione. Vi sarà utile nei momenti difficili.

Il valore della costanza

La corsa è una disciplina che premia la regolarità. Non serve correre tutti i giorni, ma è importante essere costanti. Tre allenamenti a settimana sono sufficienti per costruire una buona base. Evitate le pause troppo lunghe: la continuità è la chiave del miglioramento.

Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

Tecnologia e ascolto del corpo

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia può essere un grande alleato. App, smartwatch e accessori di ogni tipo possono aiutarvi a monitorare i progressi, a tenere traccia dei tempi e delle distanze, a motivarvi. Ma attenzione a non diventarne schiavi.

Imparate ad ascoltarvi. Il vostro corpo vi parla: vi dice quando è il momento di spingere e quando è il momento di rallentare. Sviluppare questa consapevolezza è una delle abilità più preziose per un runner.

Correre è un viaggio, non solo una meta

Ogni corsa è un’esperienza. Non concentratevi solo sul risultato finale. Godetevi il percorso: i paesaggi, le sensazioni, i pensieri, le persone che vi accompagnano. Correre vi permetterà di scoprire nuovi luoghi, ma anche nuovi aspetti di voi stessi.

Quando le cose non vanno come previsto

Capiterà che qualcosa non vada secondo i piani. Un allenamento difficile, un dolore improvviso, una giornata no. Fa parte del gioco. Anche la corsa, come la vita, è fatta di alti e bassi. L’importante è non mollare. Ogni ostacolo superato vi renderà più forti.

Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni

Il programma: 8 settimane per arrivare a 30 minuti di corsa

Ecco il programma settimanale che vi guiderà passo dopo passo verso i vostri primi 30 minuti di corsa consecutiva. Ogni sessione alterna camminata e corsa, con un incremento graduale della durata della corsa.

Settimana 1
Martedì: 1’ cammino + 1’ corsa (10 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 1’ corsa (10 volte)
Domenica: 1’ cammino + 1’ corsa (10 volte)
Settimana 2
Martedì: 1’ cammino + 2’ corsa (6 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 2’ corsa (7 volte)
Domenica: 1’ cammino + 2’ corsa (8 volte)
Settimana 3
Martedì: 1’ cammino + 4’ corsa (4 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 4’ corsa (5 volte)
Domenica: 1’ cammino + 4’ corsa (6 volte)
Settimana 4
Martedì: 1’ cammino + 5’ corsa (4 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 5’ corsa (5 volte)
Domenica: 1’ cammino + 5’ corsa (6 volte)
Settimana 5
Martedì: 1’ cammino + 6’ corsa (4 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 6’ corsa (5 volte)
Domenica: 1’ cammino + 7’ corsa (4 volte)
Settimana 6
Martedì: 1’ cammino + 8’ corsa (3 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 8’ corsa (3 volte)
Domenica: 1’ cammino + 8’ corsa (4 volte)
Settimana 7
Martedì: 1’ cammino + 10’ corsa (2 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 10’ corsa (2 volte)
Domenica: 1’ cammino + 12’ corsa (2 volte)
Settimana 8
Martedì: 1’ cammino + 13’ corsa (2 volte)
Giovedì: 1’ cammino + 15’ corsa (2 volte)
Domenica: 30 minuti di corsa

Il programma che avete appena letto è stato pensato per accompagnarvi con gradualità, senza pressioni e senza rischi verso la vostra prima vera corsa.

Non importa quanto lentamente inizierete. Non importa se all’inizio vi sembrerà difficile. Ogni passo che farete sarà un passo in più verso una versione migliore di voi stessi. E quando, tra otto settimane, riuscirete a correre per 30 minuti senza fermarvi, vi renderete conto che il traguardo più importante non è stato il tempo, ma il percorso che avete compiuto per arrivarci. Parola di The Running Club!

30 minuti 8 settimane cammino corsa guida programma tabella
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleEuropei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
Next Article W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

Dario Marchini16 Novembre 2025 News

Dopo aver tagliato il traguardo della Maratona di New York 2025 e conquistato la prestigiosa Six Star Medal, Eliud Kipchoge sorprende il mondo con un annuncio epocale: non si ritira, ma rilancia con “Eliud’s Running World”. Il progetto prevede sette maratone in sette continenti tra il 2026 e il 2027, con obiettivi sportivi, umanitari e ambientali.

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.