Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

21 Settembre 2025

Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso

21 Settembre 2025

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

20 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino
  • Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso
  • Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo
  • Fast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità
  • Mattia Furlani come Carl Lewis: dopo Tokyo, anche i 100 metri?
  • Saucony Hurricane 25, la nostra recensione dopo 150 km
  • Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

    20 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte
Allenamenti e tecnica

Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

Allenarsi ogni giorno porta numerosi benefici: migliora l’umore, rafforza il sistema immunitario, stimola il metabolismo e riduce lo stress. Ma come farlo senza esagerare? Quali strategie adottare per evitare il sovrallenamento e mantenere alta la motivazione?
RedazioneBy Redazione21 Giugno 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Allenarsi ogni giorno è una scelta che sempre più persone stanno abbracciando, spinte dal desiderio di migliorare la propria salute, ritrovare la forma fisica o semplicemente scaricare lo stress accumulato durante la giornata. Ma è davvero una buona idea? E come si può strutturare un piano di allenamento quotidiano senza incorrere in rischi come il sovrallenamento?

I Benefici dell’allenamento quotidiano

L’attività fisica regolare è uno dei pilastri fondamentali per uno stile di vita sano. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata a settimana, oppure 75-150 minuti di attività intensa, accompagnati da almeno due sessioni di rafforzamento muscolare. Tradotto in pratica, significa che allenarsi ogni giorno, anche solo per 30-45 minuti, può portare benefici significativi.

Tra i vantaggi più evidenti troviamo:

  • Riduzione dello stress: l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che migliorano l’umore e riducono l’ansia.
  • Miglioramento del metabolismo: l’esercizio regolare aiuta a bruciare calorie, regolare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la sensibilità all’insulina.
  • Sistema immunitario più forte: uno stile di vita attivo contribuisce a rafforzare le difese immunitarie.
  • Controllo del peso: l’allenamento quotidiano, se abbinato a una dieta equilibrata, è un alleato prezioso nella gestione del peso corporeo.
  • Maggiore lucidità mentale: l’attività fisica stimola la neuroplasticità e migliora la concentrazione e la memoria.
  • Energia e vitalità: chi si allena regolarmente riferisce di sentirsi più energico e reattivo durante la giornata.
15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

Allenarsi ogni giorno: sì, ma con intelligenza

Allenarsi tutti i giorni non significa necessariamente sottoporsi a sessioni estenuanti. Anzi, il segreto sta proprio nella varietà e nella moderazione. Esistono diversi approcci per strutturare una routine quotidiana sostenibile e benefica.

1. Allenamento alternato: qualità e recupero

È evidente che più ci si allena più sarà facile raggiungere risultati sempre più alti e ambiziosi. Il segreto è imparare a dosarsi. È più che normale incrementare le proprie sedute settimanali per aumentare il chilometraggio o il volume dei propri allenamenti e le proprie capacità, ma bisogna essere in grado di dosare le forze e imparare a recuperare. È questa la chiave per riuscire a mantenere uno sforzo continuo ed efficiente.

Quando ci si allena tutti i giorni, si devono sempre alternare allenamenti di qualità e allenamenti di recupero, per dare possibilità al corpo di rifiatare ed avere energie necessarie per poter incrementare la proprie capacità nell’allenamento successivo. Quindi si a sedute di potenziamento o velocità, ma sempre con il giusto riposo tra una seduta e la successiva.

2. Poco ma sempre

Per chi ha poco tempo o non ama variare troppo, una strategia efficace è quella di dedicare ogni giorno 30-60 minuti ad attività leggere o moderate. Una corsa leggera, una pedalata tranquilla, esercizi a corpo libero o una sessione di yoga possono essere sufficienti per mantenere il corpo attivo e in salute.

L’importante è ascoltare il proprio corpo: se si avverte stanchezza, dolori muscolari persistenti o calo di motivazione, è il momento di prendersi una pausa. Anche il riposo fa parte dell’allenamento. Allenarsi ogni giorno senza dormire a sufficienza è come costruire una casa su fondamenta fragili. Il sonno è il momento in cui il corpo si rigenera, i muscoli si riparano e il cervello consolida le informazioni apprese.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

3. Cross Training: la chiave della completezza

Il cross training è una delle strategie più efficaci per allenarsi ogni giorno senza sovraccaricare il corpo. Consiste nell’alternare diverse discipline – corsa, nuoto, ciclismo, palestra – per stimolare gruppi muscolari differenti e migliorare vari aspetti della forma fisica: resistenza, forza, flessibilità, coordinazione.

Pedalare favorisce l’aumento della resistenza, la corsa stimola l’apparato cardiocircolatorio, con il nuoto si interviene sulla parte superiore del corpo,  andando in palestra ci si può dedicare a sviluppare reparti ancora differenti. L’importante è non scegliere sempre ed esclusivamente discipline che siano ad alto impatto, in modo da permettere al corpo di recuperare e contemporaneamente scaricare, continuando a svilupparsi, senza aumentare il carico sulle stesse fasce muscolari. Un esercizio che ha bisogno di tempo per dare i sui frutti, ma che sul lungo raggio regalerà sicuramente i benefici desiderati.

Un approccio che offre diversi vantaggi:

  • Previene gli infortuni da sovraccarico.
  • Mantiene alta la motivazione grazie alla varietà.
  • Sviluppa un corpo armonico e funzionale.
  • Migliora le prestazioni in sport specifici.

Un esempio di settimana tipo potrebbe includere: corsa il lunedì, nuoto il martedì, corsa il mercoledì, palestra il giovedì, corsa il venerdì, bici il sabato e nuovamente corsa la domenica.

4. Allenamento bigiornaliero: per i più esperti

L’allenamento bigiornaliero è una pratica comune tra gli atleti d’élite, ma può essere adottata anche da runner amatoriali ben allenati. Consiste nel suddividere il carico di lavoro in due sessioni giornaliere: una al mattino, più intensa, e una al pomeriggio o sera, più leggera.

Questo metodo permette di:

  • Aumentare il volume settimanale senza sovraccaricare il corpo in una sola seduta.
  • Migliorare la qualità dell’allenamento grazie a una maggiore freschezza fisica.
  • Inserire sedute complementari come stretching, mobilità articolare o core stability.

Naturalmente, richiede tempo, organizzazione e una buona capacità di ascolto del proprio corpo. È fondamentale evitare due sessioni intense consecutive e curare in modo maniacale il recupero: sonno, alimentazione, idratazione.

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

5. La Triplice: Il Triathlon come stile di vita

Il triathlon – nuoto, ciclismo e corsa – è una disciplina che si presta perfettamente all’allenamento quotidiano. Molti atleti amatoriali, dopo anni dedicati a una sola disciplina, scelgono di abbracciare questa sfida completa e stimolante.

Allenarsi per il triathlon permette di:

  • Alternare carichi e gruppi muscolari.
  • Sviluppare una resistenza globale.
  • Mantenere alta la motivazione grazie alla varietà.

La programmazione può essere orientata al miglioramento di una singola disciplina, usando le altre come scarico, oppure strutturata in modo equilibrato per preparare gare multisport. In entrambi i casi, è un approccio efficace e sostenibile.

Il rischio del Sovrallenamento

Allenarsi ogni giorno può portare a risultati straordinari, ma solo se fatto con consapevolezza. Uno dei pericoli più insidiosi è il sovrallenamento (Overtraining Syndrome), una condizione che si manifesta quando il corpo non riesce più a recuperare adeguatamente tra una sessione e l’altra 

I sintomi includono:

  • Affaticamento cronico
  • Insonnia
  • Irritabilità e sbalzi d’umore
  • Calo delle prestazioni
  • Dolori muscolari persistenti
  • Aumento della frequenza cardiaca a riposo
Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

Per evitarlo, è fondamentale:

  • Alternare intensità e tipologia di allenamento
  • Dormire almeno 7-8 ore per notte
  • Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti
  • Inserire giorni di riposo attivo o completo
  • Monitorare i segnali del corpo

Allenarsi ogni giorno: l’equilibrio è la chiave

Allenarsi tutti i giorni può essere una scelta vincente, a patto che sia guidata da intelligenza, ascolto del corpo e varietà. Non esiste una formula unica: ognuno deve trovare il proprio equilibrio, in base al tempo disponibile, agli obiettivi e al livello di allenamento.

Che si tratti di una corsetta mattutina, di una sessione di nuoto serale o di un programma strutturato di cross training, l’importante è muoversi con costanza e consapevolezza. Perché il vero obiettivo non deve solo la singola performance, ma il miglioramento e un benessere duraturo.

Allenamento consigli strategie tutti i giorni
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Adizero Boston 13, l’intermedia che unisce tradizione e innovazione
Next Article Dalla testa ai piedi: Buff lancia una linea di calze tecniche per la corsa
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

Redazione21 Settembre 2025 Gare

Sebastian Sawe ha vinto la Maratona di Berlino 2025 in 2h02’16”, confermandosi tra i maratoneti più veloci della storia. Nonostante una partenza da record e un passaggio alla mezza in 1h00’16”, il keniano ha dovuto rallentare nella seconda parte di gara rinunciando al sogno di battere il primato mondiale.

Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso

21 Settembre 2025

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

20 Settembre 2025

Fast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità

20 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.