Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

4 Agosto 2025

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
  • Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
  • Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
  • Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
  • Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
  • Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
  • Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Adizero Boston 13, l’intermedia che unisce tradizione e innovazione
Scarpe

Adidas Adizero Boston 13, l’intermedia che unisce tradizione e innovazione

Boston 13 è una scarpa intermedia versatile, ideale per allenamenti intensi e gare brevi, con buona reattività, durata elevata e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini20 Giugno 2025
La nuova Adidas Adizero Boston 13
La nuova Adidas Adizero Boston 13
Riassumi con ChatGPT

Nel panorama delle scarpe da corsa, esiste una specifica categoria che si colloca tra le daily trainer e le scarpe racing: le cosiddette “intermedie”. Pensate per gli allenamenti di qualità, come fartlek, ripetute, medi e lunghi, ma anche per le gare, soprattutto per chi non è un atleta evoluto, queste scarpe rappresentano un compromesso tra comfort, reattività e leggerezza. In questo segmento, la linea Boston di Adidas ha sempre avuto un ruolo di primo piano. Con l’arrivo della tredicesima edizione, la Adidas Adizero Boston 13 si conferma come una delle proposte più solide e versatili della categoria.

Adizero Boston 13 eredita molte delle caratteristiche già viste nella Boston 12, lanciata circa due anni fa. La struttura dell’intersuola a doppia densità, gli Energy Rods 2.0 – le bacchette in fibra di vetro che simulano le ossa del piede – e una tomaia leggera ma resistente sono gli elementi chiave che Adidas ha deciso di mantenere. Non si tratta di una rivoluzione, ma di un’evoluzione ragionata, che punta a migliorare l’esperienza d’uso senza stravolgere un modello già apprezzato.

Per valutare le reali prestazioni della Boston 13, le ho indossate per i canonici 150 km necessari per la realizzazione della nostra recensione. Le scarpe sono state utilizzate in una fase di ripresa dopo uno stop forzato, alternandole tra uscite quotidiane, lunghi nel weekend e una gara breve di 5 km. Questo mi ha permesso di valutarne il comportamento in diverse condizioni e ritmi.

Battistrada: 9

Il battistrada, denominato Lighttraxion, ripropone una struttura simile a quella delle Adizero Adios Pro 4 , scarpe pensate per le gare più veloci. La copertura dell’intersuola è quasi totale, con una gomma liscia e piccoli rilievi. 

Il comportamento è ottimo. Dopo 150 km, l’usura è praticamente assente, mentre il grip si è dimostrato eccellente su tutte le superfici, dall’asfalto asciutto al bagnato. La durata prevista è molto alta: è probabile che si consumi prima l’intersuola che il battistrada.

La nuova Adidas Adizero Boston 13

Intersuola: 8

L’intersuola è composta da una doppia mescola: Lightstrike 2.0 nella parte inferiore, più rigido e stabile, e Lightstrike Pro in quella superiore, più morbido e reattivo. Le altezze restano invariate rispetto alla Boston 12: 36 mm al tallone e 30 mm all’avampiede, con un drop di 6 mm. Adidas ha aumentato del 13,8% la quantità di Lightstrike Pro, migliorando il ritorno di energia e la morbidezza complessiva.

Gli Energy Rods 2.0, integrati nell’intersuola, offrono una risposta elastica e naturale, senza la rigidità tipica delle piastre in carbonio. Questo li rende ideali per chi cerca una scarpa reattiva ma non estrema, capace di accompagnare il piede senza forzarlo.

Tomaia: 8

La tomaia è realizzata in mesh ingegnerizzato, con inserti termosaldati nei punti di maggiore usura. La traspirabilità è buona, così come la robustezza. La calzata è regolare e il consiglio è quello di scegliere il proprio numero abituale.

La nuova Adidas Adizero Boston 13

Upper: 6

La linguetta è leggera ma ben imbottita, fissata ai lati e dotata di un passante centrale per i lacci, che evita spostamenti o arricciamenti durante la corsa.

La zona del tallone è dotata di una conchiglia non troppo rigida, che offre un buon compromesso tra sostegno e comfort. I lacci, invece, rappresentano uno dei punti deboli della scarpa: sottili, privi di elasticità e poco resistenti, tendono a perdere tensione durante la corsa, costringendo a fermarsi per sistemarli. Un dettaglio che stona in un prodotto altrimenti ben costruito.

Peso: 6,5

Con un peso di 250 grammi nella misura US8 (EU 41), la Boston 13 si colloca a metà strada tra una daily trainer leggera e una scarpa intermedia. Ai piedi, però, la sensazione è quella di una scarpa agile e scattante, che invita ad aumentare il ritmo senza affaticare.

La nuova Adidas Adizero Boston 13

Comfort: 6,5

L’intersuola non è particolarmente spessa, il che permette di percepire bene il terreno. Questo può essere un vantaggio per chi ha una tecnica di corsa pulita e ama sentire il contatto con l’asfalto, ma può risultare stancante nelle uscite più lente o lunghe.

Per questo motivo, la Boston 13 è consigliata per distanze fino alla mezza maratona, sia in allenamento che in gara, e per ritmi sostenuti, più veloci di quelli della propria tipica corsa lenta a meno di non essere un atleta veloce che corre abitualmente i lenti a meno di 4’30” al km.

Ritorno di energia: 7

Il ritorno di energia è uno degli aspetti più interessanti della Boston 13. Gli Energy Rods 2.0 offrono una spinta naturale, meno artificiale rispetto alle piastre in carbonio. La combinazione con le due mescole dell’intersuola crea un equilibrio che rende la scarpa reattiva ma non esasperata. È perfetta per gli allenamenti intensi, ma non raggiunge i livelli delle scarpe da gara più performanti.

La nuova Adidas Adizero Boston 13

Durata massima stimata: 9

Uno degli aspetti più sorprendenti della Boston 13 è la sua durata. Dopo 150 km, il battistrada è praticamente intatto. La struttura superiore è caratterizzata da una costruzione robusta e solida e la tomaia non mostra segni di cedimento.  L’intersuola, in doppia mescola, non è eccessiva e la risposta non è troppo morbida, permettendo una durata mediamente alta.

Posso stimare una durata di almeno 600 km per runner di peso medio, un risultato decisamente buono per una scarpa intermedia. Questo la rende una scelta intelligente anche dal punto di vista economico.

Rapporto qualità/prezzo: 8

Il prezzo di listino è di 160 euro, in linea con la versione precedente. Considerando le tecnologie impiegate, la durata e la versatilità, si tratta di un prezzo abbastanza competitivo (guarda le migliori offerte nella vetrina scarpe di The Running Club).

Tra le scarpe intermedie con piastra – in questo caso gli Energy  Rods 2.0 – la Boston 13 è una delle più accessibili. La principale concorrente è sempre in casa Adidas, la Adizero SL, che però non ha i Rods e si posiziona come daily trainer.

La nuova Adidas Adizero Boston 13

Voto finale: 7,6

Dopo aver percorso i consueti 150 chilometri che rappresentano il nostro standard di riferimento per testare le scarpe qui a The Running Club, possiamo tracciare un bilancio piuttosto chiaro sulla nuova Adidas Adizero Boston 13. Si tratta, senza dubbio, di una scarpa intermedia ben realizzata, solida nella costruzione e con una buona risposta dinamica. Tuttavia, nonostante le sue qualità, non riesce davvero a entusiasmare fino in fondo.

In un’epoca in cui la tendenza dominante tra i produttori di scarpe da corsa è quella di puntare su intersuole sempre più spesse, con volumi generosi e drop contenuti, per offrire il massimo dell’ammortizzazione e del ritorno di energia, una scarpa come la Boston 13, che propone un’altezza al tallone di 36 mm e un drop di 6 mm, può sembrare quasi “contenuta”. Per chi è abituato a correre su intersuole molto morbide e reattive, queste misure potrebbero sembrare insufficienti. Ma per altri, rappresentano esattamente ciò che cercano: un volume equilibrato, che consente di mantenere una buona sensibilità al terreno e una risposta più diretta e naturale.

Ed è proprio a questi runner che la Boston 13 si rivolge. Parliamo di podisti leggeri, con una buona velocità di base, che non cercano una scarpa estrema o esasperata, ma piuttosto un modello affidabile per gli allenamenti di qualità. Atleti che magari, in gara, scelgono di indossare una racer con piastra in carbonio, più aggressiva e performante, ma che per le sessioni di fartlek, medi o ripetute preferiscono qualcosa di più tradizionale. Una scarpa che li faccia lavorare in modo diverso, che li aiuti a sentire meglio il terreno e a mantenere un controllo più diretto della corsa.

Adidas Adizero Boston 13

Adidas Adizero Boston 13

Scarpa per allenamenti di qualità

In questo senso, la Boston 13 si inserisce perfettamente nel segmento delle intermedie “classiche”, offrendo un’esperienza di corsa che privilegia la tecnica e la sensibilità rispetto alla pura spinta propulsiva. E lo fa con un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il prezzo ufficiale è fissato a 160 euro, in linea con la versione precedente, ma è facile immaginare che sarà possibile trovarla in promozione a un prezzo ancora più competitivo. Considerando la qualità costruttiva, la durata stimata e la versatilità d’uso, si tratta di una proposta molto valida per chi cerca una scarpa affidabile e ben bilanciata, senza dover necessariamente investire cifre elevate.

In conclusione, la Adidas Adizero Boston 13 è una scarpa che non cerca di stupire con effetti speciali, ma che punta tutto sulla sostanza. Non è pensata per tutti, ma per chi sa cosa vuole e ha una chiara idea del proprio stile di corsa. E per questi runner, rappresenta una scelta solida, coerente e, soprattutto, efficace.

Adidas Boston 13 LightStrike Lightstrike Pro Rods
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMarcell Jacobs, doppio forfait: salta Roma e gli Europei a squadre. La rincorsa ai Mondiali parte in salita
Next Article Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

1 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

Andrea Soffientini4 Agosto 2025 5-10km su strada

Lo scorso 26 luglio, come ogni anno, Andrea Soffientini ha partecipato al Giro Internazionale di Castelbuono, storica gara su strada nel borgo siciliano. Dieci giri da 1134 metri su un percorso tecnico e impegnativo, con salite ripide e discese insidiose. Scopri com’è andata…

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.