Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor
Sportwatch

Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor

RedazioneBy Redazione4 Giugno 2025
Il nuovo Polar Grit X2
Il nuovo Polar Grit X2

Da quasi mezzo secolo, Polar è un punto di riferimento nella tecnologia sportiva indossabile e oggi aggiunge un nuovo tassello alla sua già ricca gamma di dispositivi outdoor con il lancio del Polar Grit X2, un sportwatch pensato per chi vive lo sport come un’avventura quotidiana e non vuole rinunciare alla leggerezza e alla praticità, senza compromessi sulle prestazioni.

Polar Grit X2, un orologio leggero e compatto, per tutti i polsi

Grit X2 rappresenta un’importante evoluzione nel mondo degli orologi sportivi da outdoor: un dispositivo capace di unire resistenza e robustezza a un design compatto e confortevole, adatto anche ai polsi più piccoli. Pensato anche per le donne e per chi cerca un orologio meno ingombrante ma altrettanto performante, Polar Grit X2 si distingue per le sue linee sottili e leggere, da indossare in ogni momento della giornata, sia durante un’escursione in montagna che in città quando si corre o al lavoro.

Il nuovo Polar Grit X2

Questa non vuole essere una recensione del nuovo Polar Grit X2, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentato da Polar in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Design nordico, elegante e funzionale

Polar Grit X2 è l’esempio di design scandinavo: linee essenziali, pulite, studiate per garantire efficienza e funzionalità, ma anche estetica. La cassa è compatta, la lunetta in acciaio inox presenta una raffinata incisione della bussola, e i pulsanti antiscivolo sono ottimizzati per essere utilizzati anche con i guanti, perfetti quindi per le avventure invernali o in alta montagna.

Lo schermo AMOLED da 1,28 pollici a colori è protetto da un resistente vetro zaffiro che garantisce un’ottima visibilità anche alla luce diretta del sole o in condizioni meteo avverse. Il dispositivo soddisfa gli standard militari MIL-STD-810H: è costruito per resistere a condizioni estreme come freddo pungente, alte temperature, urti e immersioni, rendendolo un vero alleato anche nei contesti più impegnativi.

Polar Grit X2 è disponibile in due colorazioni eleganti e versatili, Night Black e Brown Copper, ed è compatibile con i comuni cinturini da 22 mm, per offrire la massima personalizzazione in ogni occasione.

Il nuovo Polar Grit X2

Navigazione avanzata

Uno degli aspetti più apprezzati dagli appassionati dell’outdoor è senza dubbio la navigazione. Il Polar Grit X2 integra avanzate mappe topografiche offline a colori, come già visto nel modello Grit X2 Pro. Queste mappe includono dettagli fondamentali come i punti di interesse, i profili altimetrici e la visualizzazione della traccia già percorsa – le cosiddette “briciole di pane” – per aiutare sempre l’utente a orientarsi sul percorso e a ritrovare la via del ritorno in tutta sicurezza. Funzione indispensabile non solo per chi ama l’escursionismo o il trail running, ma anche per chi affronta lunghe pedalate in bici o esplora nuovi percorsi.

La batteria, in modalità Eco, offre fino a 90 ore di autonomia, mentre con tutte le funzionalità attive può garantire 30 ore di uso intensivo. In modalità smartwatch è dichiarato per un’intera settimana di utilizzo.
Polar Grit X2, inoltre, è progettato per durare nel tempo: la batteria (32 GB di memoria interna )può essere semplicemente sostituita a fine vita, senza dover sostituire l’orologio.

Allenarsi in modo più intelligente, recuperare in modo più efficace

Al centro del Grit X2 c’è Polar Elixir, la più recente piattaforma di biosensing sviluppata da Polar. Si tratta di una tecnologia che va oltre il semplice monitoraggio della frequenza cardiaca. Grazie a sensori di nuova generazione, l’orologio è in grado di fornire una gamma completa di dati biometrici: dalla frequenza cardiaca ottica (OHR) di quarta generazione, al rilevamento dell’ECG direttamente dal polso, alla saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), fino alla temperatura cutanea.

Il nuovo Polar Grit X2

Questi dati non sono solo numeri: servono a costruire un quadro completo dello stato di salute e delle condizioni fisiche in tempo reale. In questo modo, l’utente può conoscere meglio il proprio corpo, comprendere come risponde agli allenamenti e adattare l’intensità o il tipo di esercizio in base alle esigenze. Si tratta di un supporto prezioso, soprattutto in ambienti impegnativi come le alte quote, o in periodi dell’anno in cui il cambiamento di clima può influenzare la fisiologia.

A queste tecnologie si affiancano strumenti consolidati del mondo Polar, come Nightly Recharge, che valuta la qualità del sonno e il recupero notturno, Training Load Pro, che misura il carico dell’allenamento sul sistema cardiovascolare e muscolare, e il Test ortostatico, utile per monitorare lo stato di affaticamento e la prontezza all’allenamento.

Un orologio capace di evolvere

Uno degli aspetti più interessanti del Grit X2 è che è progettato per crescere nel tempo. Il software è aggiornabile e compatibile con le future implementazioni di Polar in ambito allenamento, navigazione, recupero e monitoraggio fisiologico. Questo significa che acquistando oggi un Grit X2, non si ottiene solo un dispositivo per il presente, ma un compagno di avventure pronto a migliorarsi e adattarsi a nuovi sviluppi e sfide future.

Tutti i dati raccolti vengono sincronizzati con Polar Flow, l’ecosistema digitale che permette agli utenti di pianificare, analizzare e personalizzare i propri allenamenti. L’app e la piattaforma web offrono un controllo completo su ogni aspetto della propria attività fisica: si possono impostare obiettivi, creare percorsi personalizzati, visualizzare statistiche a lungo termine, personalizzare i profili sportivi in base alla disciplina praticata e collegare facilmente dispositivi e sensori esterni.

Il nuovo Polar Grit X2

Polar Grit X2, un compagno ideale per chi vive il movimento

Il Polar Grit X2 si candida a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un orologio sportivo robusto, compatto e completo. È perfetto per chi pratica sport outdoor, ma anche per chi vuole un dispositivo affidabile nella vita quotidiana, capace di offrire informazioni utili per il benessere generale, la salute e la prestazione atletica.

La sua leggerezza lo rende ideale anche per polsi piccoli, la sua tecnologia all’avanguardia fornisce dati precisi e utili, e la sua autonomia assicura prestazioni di lunga durata. A tutto questo si aggiunge un design elegante e curato nei minimi dettagli, che permette di indossarlo con stile in ogni situazione.

Polar Grit X2 é disponibile sul sito ufficiale Polar e presso i migliori rivenditori a partire da 479,90 euro.

anteprima Grit X2 polar
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNeo Vista 2, l’evoluzione continua dell’intermedia di Mizuno
Next Article Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Anche Suunto contro Garmin: la battaglia dei brevetti che scuote il mondo digitale della corsa

7 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.