Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

16 Luglio 2025

Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo

15 Luglio 2025

On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente
  • Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo
  • On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running
  • Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica
  • Adidas Adizero Evo SL, la scarpa che tutti vogliono: intermedia o daily trainer? La recensione definitiva
  • Segno per segno, ecco l’Oroscopo estivo del runner 2025 per correre sotto le stelle
  • Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics
  • Fake My Run: la app per creare la tua corsa virtuale… senza correre
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Supernova Rise 2, first look e confronto con la prima versione
Scarpe

Adidas Supernova Rise 2, first look e confronto con la prima versione

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini29 Maggio 2025
La nuova Adidas Supernova Rise 2
La nuova Adidas Supernova Rise 2

Adidas ha recentemente aggiornato la propria gamma di scarpe daily trainer con Supernova Rise 2, la seconda versione del modello presentato circa un anno fa.

Questa scarpa rientra all’interno della gamma Supernova, composta da tre modelli: Supernova Rise, daily trainer per podisti neutri; Supernova Stride con il medesimo tipo di approccio ma più leggera, sempre pensata per podisti neutri; Supernova Solution, la daily trainer per i podisti pronatori che necessitano di supporto.

Anche in questa seconda versione Supernova Rise ha una struttura molto classica, con solo marginali modifiche rispetto al modello che sostituisce.

L’intersuola vede l’utilizzo della mescola Dreamstrike+, la tomaia è solida e caratterizzata dalla buona traspirabilità mentre il drop da 10 mm implica una corsa decisamente tradizionale nell’approccio.

Le due versioni sono in effetti molto simili tra di loro, con le principali novità incentrate nella tomaia: in Supernova Rise 2 questa rinuncia a qualche apertura per l’areazione così da guadagnare in solidità, mantenendo la struttura a doppio mesh sovrapposto.
Adidas ha poi modificato il tradizionale logo sui lati che ora ha una finitura catarifrangente, mentre un piccolo inserto dello stesso tipo è stato posizionato posteriormente all’altezza del tallone.

La nuova Adidas Supernova Rise 2

Il resto dell’upper non è cambiato: Supernova Rise 2, come il modello che l’ha preceduta, è una scarpa comoda dotata di molta imbottitura tanto nella zona del tallone come nella linguetta.

La calzata è mediamente spaziosa in avampiede: per la mia esperienza, così come valeva per il primo modello, non è necessario optare per un numero diverso rispetto alle proprie abitudini.

In questa nuova versione il peso è leggermente diminuito: parliamo di qualche grammo nella mia misura US8 (41 EU), scesa dai precedenti 258 grammi agli attuali 254 grammi.

La nuova Adidas Supernova Rise 2

Battistrada e intersuola sono identici: la suola è quasi completamente ricoperta da gomma resistente antiabrasione, che non presenta problemi quanto a durata nel tempo con il passare dei chilometri. Notiamo la struttura simile ai rods dei modelli Adidas della famiglia Adios, in questo caso non in carbonio, ma con una conformazione in gomma più morbida. Adidas li indica con il nome di Support Rods.

La mescola Dreamstrike+, a base Peba, ha in Supernova Rise 2 la stessa conformazione del modello Supernova Rise e nulla cambia in termini di quote: 36 mm nel tallone e 26 mm in avampiede, per un drop di 10mm.

Il feeling nella corsa è invariato: Supernova Rise 2 non è una scarpa super morbida, ma non presenta nemmeno quella rigidità tipica delle daily trainer più classiche nella costruzione. Mantiene la stessa caratteristica base del modello 1, una via di mezzo che accontenta un po’ tutti.

La nuova Adidas Supernova Rise 2

Supernova Rise 2 è una scarpa adatta alle uscite di tutti i giorni, per le corse lente che possono velocizzarsi sino ad avvicinarsi ai ritmi della corsa media. Non è particolarmente indicata per i lenti rigeneranti, perché per questo tipo di uscite sono preferibili modelli che abbiano una intersuola con quote più elevate, soprattutto in avampiede.

La geometria costruttiva di Supernova Rise 2 continua a ricordare le daily trainer di un tempo: niente profilo rocker marcato ma tanta sostanza, per un’azione di corsa che per certi versi potremmo definire tradizionale. La peculiarità è l’intersuola Dreamstrike+, una mescola in Peba che non spicca per reattività ma che fornisce qualcosa in più rispetto alla tipica daily trainer.

Adidas Supernova Rise 2

Adidas Supernova Rise 2

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il prezzo di Supernova Rise 2 non è cambiato: parliamo di 150 euro, cifra allineata a quanto richiesto per le classiche daily trainer presenti sul mercato (guarda qui le migliori offerte).

Adidas Dreamstrike+ first look supernova rise
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMarco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo
Next Article Strava: blocco a tutte le attività irregolari
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica

15 Luglio 2025

Adidas Adizero Evo SL, la scarpa che tutti vogliono: intermedia o daily trainer? La recensione definitiva

14 Luglio 2025

Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

13 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

Redazione16 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Allenarsi la sera è una scelta efficace per chi desidera migliorare forma fisica e benessere mentale dopo una giornata di lavoro. Il corpo è al massimo della sua efficienza tra le 16:00 e le 19:00, rendendo questo momento ideale per allenamenti intensi. È un potente antistress, favorisce la socialità e stimola la creatività. La sera offre anche maggiore flessibilità di tempo e scenari suggestivi, soprattutto nei mesi miti. Con una corretta alimentazione e una routine costante, l’allenamento serale migliora il sonno e aiuta a mantenere la forma. Anche allenarsi tardi può essere rilassante e sorprendentemente rigenerante.

Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo

15 Luglio 2025

On veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running

15 Luglio 2025

Brooks Hyperion Elite 5: più leggera, più veloce, più dinamica

15 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.