Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

27 Maggio 2025

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

26 Maggio 2025

Un altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat

26 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori
  • Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort
  • Un altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat
  • Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne
  • Mattia Furlani al Golden Gala: “Potrei gareggiare sui 100 metri”
  • Under Armour Infinite Elite 2, una daily trainer sorprendente
  • Arriva secondo alla mezza di Ginevra indossando due scarpe diverse
  • Aero Glide 3 GRVL e Aero Blaze 3 GRVL, la nuova linea gravel di Salomon
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS LinkedIn
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort
Scarpe

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

RedazioneBy Redazione26 Maggio 2025
La nuova Nike Structure 26
La nuova Nike Structure 26

Dopo Pegasus e Vomero, ecco arrivato il momento della Structure, il modello stabile tra le daily trainer di Nike. Nike Structure 26 va a completare la linea più “classica” dello swoosh, introdotta lo scorso anno con Pegasus 41 e proseguita ad inizio 2025 con la presentazione di Vomero 18. Come già visto con Pegasus e Vomero, anche Structure verrà presentata poi in due successive versioni “plus” e “premium” che completeranno la nuova gamma con una versione più ammortizzata e una versione più reattiva.

Nike Structure 26 promette un nuovo livello di stabilità ma senza rinunciare al comfort. Non solo un restyling estetico, ma un’evoluzione, adatta sia per chi necessità di un aiuto costante nella stabilità, sia per chi, pur avendo un appoggio neutro, desidera supporto e una scarpa più strutturata per una corsa ottimale.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Nike Structure 26, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Nike in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

La nuova gamma daily trainer Nike: Pegasus, Structure e Vomero nelle tre versioni icon, plus e premium

Potremmo quasi definire Structure 26 una versione più stabile di Pegasus per quanto comfort e fluidità di corsa siano state aumentate e per come sia decisamente meno invasiva la tecnologia che le fornisce maggiore stabilità.

Il nuovo sistema antipronazione di Nike Structure 26

Il cuore dell’innovazione di questo nuovo modello è tutto nell’intersuola, passata dalla schiuma Cushlon 3.0 alla ben più reattiva e leggera mescola in ReactX, esattamente la stessa di Pegasus 41. 38 mm nel tallone, 28 mm nell’avampiede (1 mm in più di Pegasus 41), per il classico drop Nike di 10 mm, che fanno della versione 26 la Structure più alta di sempre. Ma mentre nelle versioni precedenti di Structure parte del sistema del supporto del piede era ottenuto anche grazie all’utilizzo di una schiuma più densa e rigida, la nuova versione Midfoot Support System ha cambiato approccio, gestendolo in maniera diversa e del tutto nuova, sfruttando esclusivamente una nuova geometria che avvolge sia l’arco plantare che l’esterno del tallone per migliorare la stabilità della falcata.
Come visto già in modelli della stessa categoria di altri brand, anche la nuova tecnologia di Nike è meno invasiva ed entra in azione solo quando serve, permettendo così chiunque di poter utilizzare la calzatura, anche per chi ha un appoggio neutro ed è alla ricerca di una scarpa un po’ più protettiva.

La nuova Nike Structure 26

Nike Structure 26: novità e caratteristiche tecniche

Nike Structure 26 presenta anche una nuova tomaia in mesh ingegnerizzato che lavora insieme a un battistrada completamente ridisegnato per creare comfort e prestazioni ottimali per runner di tutte le capacità e intensità.
La tomaia presenta una maggiore imbottitura del collarino e della linguetta, fornendo una calzata più comoda che si flette e si muove con il piede permettendo così un supporto maggiore. Mentre nel battistrada, la gomma ad alta abrasione nel tallone permette una maggiore trazione e durata nelle zone ad alto impatto, mentre la gomma soffiata nell’avampiede offre una morbidezza e una sensibilità al suolo costanti.

Tutto questo si traduce in un peso di 321 grammi (circa 30 grammi in più della versione precedente) nella taglia standard di Nike (US10). Non proprio la scarpa più leggera sul mercato, ma nemmeno irragionevole per una calzatura stabile destinata anche a podisti di peso elevato.

La nuova Nike Structure 26

La nuova Nike Structure 26 sarà disponibile sul sito ufficiale e presso alcuni rivenditori selezionati al prezzo di 145 euro (ufficioso) a partire dal 3 luglio.

anteprima Nike structure 25
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUn altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat
Next Article Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

27 Maggio 2025

Under Armour Infinite Elite 2, una daily trainer sorprendente

23 Maggio 2025

Aero Glide 3 GRVL e Aero Blaze 3 GRVL, la nuova linea gravel di Salomon

22 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn

Non perderti

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

Roberto Patuzzo27 Maggio 2025 Scarpe

Grazie alla tecnologia Blushield, Diadora Mythos Volo 5 offre una soluzione per tutti quei runner iperpronatori che cercano una scarpa stabile per gli allenamenti di qualità, ma è una scelta altrettanto valida anche per i podisti neutri che vogliono un po’ più di protezione durante le uscite più allegre.

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

26 Maggio 2025

Un altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat

26 Maggio 2025

Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

25 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.