Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adizero Boston 13: il first look dell’intermedia di Adidas
Scarpe

Adizero Boston 13: il first look dell’intermedia di Adidas

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini18 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

Debutta quest’oggi la nuova versione delle ben note scarpe Adidas intermedie per gli allenamenti di qualità. Parliamo delle Adios Boston 13, versione che introduce alcune novità rispetto al precedente modello Boston 12 e che si candidano a continuare una tradizione di successo tra gli appassionati di corsa.

La struttura complessiva della scarpa è rimasta invariata nei suoi elementi base: troviamo un’importante intersuola a doppia densità, inframezzata da una struttura con i Rods che Adidas utilizza anche sulle altre scarpe della famiglia Adizero. La parte superiore è leggera e filante, molto simile come conformazione a quella di una scarpa racing anche se dotata di elementi di imbottitura che ne aumentano la comodità complessiva. Il peso, nel numero US 8 (41 EU) è di 250 grammi: sono tutte queste caratteristiche che rendono Adidas Boston 13 una classica intermedia per gli allenamenti e i ritmi più veloci, oltre che adatta per molti atleti ad essere utilizzata anche in gara.

L’intersuola prevede una mescola doppia con una parte inferiore in Lightstrike 2.0, più incisiva nella parte del tallone, e una superiore in Lightstrike Pro che è più morbida e reattiva. Non cambiano le quote rispetto a Boston 12: troviamo 36 mm nel tallone, 30 mm in avampiede per un drop di 6 mm.

Continua ad essere presente la struttura con i Rods 2.0, una serie di bacchette di fibra di vetro che riproducono la forma delle ossa del piede conferendo una risposta elastica e stabilizzando la scarpa. Adidas ha segnalato che la quota di mescola LightStrike Pro è aumentata del 13,8% rispetto alla versione precedente, così da offrire maggiore ritorno di energia e una risposta complessivamente più morbida.

Adidas è intervenuta in Boston 13 a migliorare il confort generale, con una linguetta che è ora più paffuta pur mantenendo una struttura racing, con nuivi occhielli per i lacci e soprattutto con una conchiglia tallonare che è maggiormente imbottita rispetto al passato.

Il batistrada è indicato da Adidas con il nome di Lighttraxion, riproponendo una struttura simile a quella che avevamo trovato nelle Adizero Adios Pro 4 destinate alle gare più veloci. Troviamo una copertura quasi completa dell’intersuola in questa area, con un profilo della gomma che prevede solo piccoli rilievi su una superficie che è complessivamente liscia.

Nella prima uscita calzando queste scarpe ho ritrovato le tipiche sensazioni di spinta facile che si hanno con delle scarpe intermedie. L’altezza complessiva dell’intersuola di 36mm nel tallone e 30mm in avampiede non è di certo elevata in assoluto e questo aiuta ad avere maggiore percezione di quello che avviene sotto i nostri piedi.

La presenza dei Rods si avverte, senza essere invasiva: sono soluzioni che forniscono supporto e ritorno di energia senza però essere troppo rigidi. Al contempo, l’intersuola a doppia mescola spicca soprattutto per la parte in LightStrike Pro, con uno spessore più importante in avampiede che fornisce un buon ritorno in spinta verso la falcata successiva.

Anche in questa versione 13 Adidas Adizero Boston continua a restare una scarpa intermedia classica nella costruzione, pensata quale compagna negli allenamenti più veloci. Le novità in termini di comfort la rendono più adatta anche all’aumentare della distanza di allenamento, anche per i lunghi in preparazione di una maratona. E’ però in fartlek, medi e ripetute che questa scarpa offre il meglio, potendo però essere indossata anche quando si vuole fare una classica uscita di corsa lenta durante la quale aumentare il ritmo rispetto a quello tipico.

Adidas Adizero Boston 13 è in vendita da quest’oggi al prezzo ufficiale di 160 euro. Dopo questo primo contatto iniziale nel nostro first look continueremo a percorrere chilometri, sino ad arrivare alla soglia dei 150 km della nostra canonica recensione che arriverà online nelle prossime settimane. Ulteriori informaziono sono accessibili dal sito Adidas a questo indirizzo.

Adidas Boston 13 LightStrike Lightstrike Pro Rods
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance Fresh FoamX 880 v15 ci ha stupito
Next Article Quattro super scarpe per la maratona a confronto
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.