Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Cumulus 27: la strategia dei piccoli affinamenti
Scarpe

Asics Gel-Cumulus 27: la strategia dei piccoli affinamenti

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini11 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

Nel corso degli ultimi 2 anni ho avuto modo di correre a lungo con le ultime versioni di scarpe Asics Gel-Cumulus, una famiglia di daily trainer che rientra a mio avviso nella categoria delle scarpe per le corse di tutti i giorni “svelte”. Si tratta di scarpe che assolvo al meglio il compito di daily trainer, ma che riescono anche ad assicurare una certa prontezza nella risposta quando si vuole alzare un po’ il ritmo.

Non sono scarpe per loro natura riposanti, adatte quindi alle corse rigeneranti quando le gambe sono stanche ed affaticate da un’uscita impegnativa portata a termine il giorno precedente. Offrono il meglio nelle corse lente di tutti i giorni e in quelle più veloci, con progressivi, variati e fartlek scelti come metodi di allenamento.

La gamma Cumulus ha visto, nel passaggio dalla versione 25 a quella 26, significative modifiche a livello di battistrada: è diventato una parte integrante dell’intersuola, con una conformazione differente allo standard tipico delle daily trainer ma che conferisce una sensazione di corsa molto particolare.

Con la versione 27, al debutto in questo inizio 2025, Asics Gel-Cumulus offre un generale affinamento complessivo con alcune modifiche che interessano principalmente upper e linguetta ferme restando le altre caratteristiche costruttive. Le ho indossate per i nostri canonici 150km di test, correndoci principalmente uscite di lento anche di distanze abbastanza prolungate non disdegnando qualche variazione verso il ritmo della mia corsa media.

Battistrada: 7

Quella che era la peculiarità costruttiva di Gel-Cumulus 26 rimane invariata anche nel modello 27: parliamo del battistrada in EVA gommato, indicato da Asics con il nome di Fluidride. DI fatto opera come una vera e propria appendice dell’intersuola, con uno spessore minimo che è pari a 5mm e che assicura da subito un eccellente grip sulle superfici compatte.

Come già visto in Gel-Cumulus 26, questo design non spicca per la durabilità in quanto tende ad avere un’usura più rapida rispetto ad un battistrada ricoperto da tradizionale gomma dura. Dopo 150km di utilizzo il consumo è coplessivamente contenuto e dopo aver visto l’usura di Gel-Cumulus 26 dopo 400Km di utilizzo tendiamo ad immaginare un comportamento pressoché speculare per questo battistrada.

Intersuola: 7,5

Asics ha mantenuto la mescola FFBlast+ anche in questa versione 27 delle Gel-Cumulus, la stessa del resto del modello 25, senza cambiarne le quote: 38,5mm nel tallone e 30,5mm nell’avampiede, per un drop pari a 8mm (nella versione femminile le quote dell’intersuola sono inferiori di 1mm).

Continuiamo a trovare nel tallone l’inserto in PureGEL, soluzione che accumuna la gamma Gel-Cumulus a quella Gel-Nimbus. Invariato il feedback di corsa: è questa una intersuola che, abbinata al particolare battistrada, fornisce una buona morbidezza per essere una scarpa daily trainer e un discreto ritorno di energia sempre pensando alla categoria della scarpa.

Tomaia: 7

Il mesh, sempre di tipo ingegnerizzato, è stato leggermente modificato in Gel-Cumulus 27, mantenendo una struttura a doppio strato ma perdendo almeno in parte alcune aperture pensate per migliorare la traspirabilità complessiva. Nel complesso si tratta di modifiche marginali che non hanno modificato il feeling di questa scarpa nella calzata che è abbastanza ampia in avampiede senza risultare essere eccessiva o abbondante.

Upper: 8

E’ nell’upper che troviamo le più significative modifiche della versione 27 introdotte da Asics, grazie ad linguetta che è stata completamente ridisegnata rispetto a quella della versione 26. Scompare la fascia elastica, che per alcuni utenti si rivela poco pratica in quanto tende ad allungarsi considerevolmente più delle linguette con costruzione standard, a favore di una molto più classica. Rimane molto sottile, con una leggera imbottitura che ne migliora il comfort e sempre restando fissata internamente alla tomaia.

Asics ha rivisto la conchiglia posteriore che ora vanta una imbottitura più consistente, senza che questo ne abbia però cambiato la rigidità che continua a rimanere medio alta. Sempre nell’area del tallone troviamo ora una linguetta che aiuta a calzare la scarpa, dal design mutuato da quella del modello Gel-Nimbus 27.

I lacci sono sempre quelli piatti rettangolari, leggermente elatici e molto efficaci. Gli occhielli sono stati modificati solo marginalmente, senza influenze nella loro usabilità pratica.

Peso: 7,5

Il peso è leggermente aumentato nella nuova Gel-Cumulus 27, probabilmente a motivo del maggior quantitativo di imbottitura presente nella conchiglia e nel lavoro di ammodernamento della linguetta. Nel mio numero US8 (41EU) si è passati da poco meno di 240 grammi della versione 26 agli attuali 246 grammi, un incremento complessivamente contenuto e giustificato dalle modifiche introdotte.

Comfort: 7

La mescola FFBlast+ di queste scarpe ha una formulazione complessivamente morbida e confortevole, con uno spessore che non è elevato come con le maxi daily trainer ma che per chi proviene da daily traienr più classiche risulta essere decisamente importante.

Messe ai piedi Gel-Cumulus 27 trasmettono le stesse sensazioni di scarpa filante e veloce, che per la sua impostazione porta a incrementare il ritmo risultando essere più gradevole di quanto non lo sia ai ritmi della corsa lenta o a quelli ancora più contenuti. Si avverte il contributo positivo dell’imbottitura addizionale nel tallone, mentre la linguetta rivista rimane particolarmente sottile e racing ma riesce in ogni caso a non far percepire come fastidiosa la stringatura adottata.

Protezione: 7

La geometria della scarpa non è di fatto cambiata nel passaggio da Gel-Cumulus 26 a Gel-Cumulus 27, come del resto le quote dell’intersuola e l’impronta a terra del battistrada. Questa è una scarpa adatta al podista neutro, che ha spessore importante dell’intersuola ma complessivamente più contenuto rispetto a quello delle maxi daily trainer.

L’intersuola morbida non strizza l’occhio ai podisti che sono caratterizzati da una lieve iperpronazione, ma per costoro, al pari di quanto visto con il modello precedente Gel-Cumulus 27 e se non sono molto veloci, può essere indicata non come daily trainer quanto come scarpa adatta ai lavori di qualità

Durata massima stimata: 6,5

Nel test di lunga durata di Gel-Cumulus 26 abbiamo portato quelle scarpe ad una percorrenza di 400Km rilevando un consumo abbastanza marcato del battistrada Fluidride: è immaginabile, vista la struttura di queste nuove Gel-Cumulus 27, che il comportamento non sia destinato a cambiare radicalmente.

Queste sono scarpe che a mio avviso, per il battistrada, possono arrivare ad una percorrenza di 550-600Km con podisti non particolarmente pesanti ma che oltre questa percorrenza vadano a perdere la capacità di grip sui fondi irregolari, venendosi di fatto a ridurre a zero tutti i solchi presenti nella parte dell’avampiede e che aiutano a fare presa sul terreno.

Rapporto qualità/prezzo: 6,5

Gel-Cumulus 27 mantengono lo stesso listino ufficiale di 160€ dei due modelli che l’hanno preceduta, una cifra nel complesso allineata tra le daily trainer un po’ più rivolte al ritmo e alla velocità come sono queste scarpe. Per chi volesse qualcosa di ancora più protettivo in casa Asics deve rivolgersi alle Gel-Nimbus 27, che sono daily trainer maxi e che vengono proposte a 200€. Sempre in casa Asics, però, troviamo quale alternativa le Novablast 5 che vengono vendute a 150€ di listino e che vantano caratteristiche tecniche molto interessanti e un comportamento su strada che lascia sempre soddiffatti.

Voto finale: 7,1

Nel passaggio da Gel-Cumulus 26 al nuovo modello Gel-Cumulus 27 Asics è intervenuta con solo marginali modifiche, seguendo in questo la stessa strada percorsa nel passaggio da Gel-Nimbus 26 a Gel-Ninbus 27. La struttura e la geometria della scarpa sono rimaste invariate: solo la tomaia è stata rivista con un design differente restando di tipo ingegnerizzato, mentre cambiano la linguetta ed è stata integrata una linguetta al posteriore che facilita la calzata.

Asics Gel-Cumulus 27

Asics Gel-Cumulus 27

Scarpa per corse di tutti i giorni

Non cambia quindi il risultato di corsa, con una scarpa che è fortemente influenzata dalla struttura del battistrada Fluidride integrato a formare un corpo unico con l’intersuola. E’ solo cambiato marginalmente il disegno degli incavi, qui leggermente più marcati anche nello sviluppo verticale a creare una maggiore trazione.

Come per la versione 26, Gel-Cumulus 27 offre il meglio quando dalla corsa lenta ci si sposta su ritmi leggermente più veloci, quelli delle cosiddette corse svelte: è in questi frangenti che fa apprezzare una certa reattività, pur mantenendo un impatto a terra morbido e un certo confort complessivo.

Restano consigliate per podisti neutri neutri sino a 80-85kg, con la possibilità di venir utilizzate anche dai lievi pronatori non particolarmente veloci che non superino i 70-75Kg di peso che ricercano una scarpa adatta anche per allenamenti di qualità.

Asics Gel-Cumulus Gel-Cumulus 27
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleKiprun KD900X LAB: la nuova supershoe per i più veloci
Next Article Perché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.