Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Top Ten maratone italiane: la classifica e tutti i numeri delle 42K più partecipate d’Italia
Maratona e Ultra News

Top Ten maratone italiane: la classifica e tutti i numeri delle 42K più partecipate d’Italia

Dario MarchiniBy Dario Marchini9 Gennaio 2025
Maratona di Roma (foto iStock)
Maratona di Roma (foto iStock)
Riassumi con ChatGPT

Lo scorso giugno avevamo fatto un primissimo bilancio sull’andamento delle maratone italiane in termini di partecipazione, analizzando i numeri dei finisher (classifica alla mano) delle principali manifestazioni del nostro Paese. Un’analisi parziale, abbastanza ridotta, dato che la maggior parte delle 42K italiane si corre nella seconda parte di stagione.

Dopo Run Rome The Marathon, Milano Marathon e Padova Marathon, ecco allora aggiungersi le restanti sette per completare la classifica delle 10 maratone più partecipate d’Italia. Per farlo abbiamo preso come riferimento non il numero di iscritti, ma quello di coloro che hanno tagliato il traguardo, epurato dagli atleti che in classifica risultano squalificati (DSQ) o non arrivati (DNF). Chiaramente nel calcolo non sono conteggiati nemmeno tutti i partecipanti alle manifestazioni (staffetta, family run, mezza maratona, 10K…), competitive e non, di contorno alla maratona.

La Top Ten delle maratone italiane

La classifica vede sempre al comando Run Rome The Marathon (15.167 arrivati), da sempre al numero uno, ma con un forte incremento negli ultimi due anni. Al secondo gradino del podio Firenze Marathon (8.880 finisher), tallonata a poca distanza da Milano Marathon (6.923 arrivati). Alle loro spalle, quarta Venicemarathon (4.404) seguita a sorpresa da Torino Marathon (2.521). Poi dal sesto al decimo posto rispettivamente maratona di Verona (1.977), Pisa (1636), Padova (1.467), Bologna (1.236) e Ravenna (1.148).

Il calendario completo di tutte le maratone italiane 2025

Due le grandi esclusa dalla top ten: Reggio Emilia, con solo 677 arrivati a causa del maltempo che ha colpito la Pianura Padana nel weekend della maratona, e Rimini, che quest’anno ha dovuto annullare la maratona a causa di motivi tecnico-logistici legati al territorio. 

Maratone italiane, ritorno di fiamma

Quale, quindi, il bilancio 2024 di partecipazione alle maratone italiane? Decisamente positivo. Come avevamo anticipato a giugno, il mondo dei runner che hanno voglia di gareggiare e correre una maratona è in netta crescita. Dopo Il calo (fisiologico) dovuto all’allontanamento dalla corsa di molti atleti amatori a causa del periodo pandemico, c’è stato un ritorno di fiamma, incalzato anche dai nuovi runner che hanno deciso di provare l’emozione di indossare un pettorale e mettersi alla prova sulla distanza regina.

Una crescita dovuta anche (soprattutto per le manifestazioni delle città più grandi e importanti) all’aumento di partecipazione dei tanti runner stranieri che, grazie alla Mozione Lupi del 2020, hanno avuto la possibilità di iscriversi seguendo un iter burocratico più snello e senza vincoli, come l’obbligatorietà di certificato medico e del tesseramento (in questo articolo spieghiamo nel dettaglio come funziona).

Leggermente minore, in questo caso, l’impatto estero sulle manifestazioni più piccole, magari meno attrattive dal punto di vista turistico, ma che si sono dimostrate una buona alternativa per i runner italiani che vogliono correre “in casa” senza la confusione dei “grandi eventi”, magari alla ricerca del proprio personal best.

Maratone e gare italiane: perché gli stranieri possono correre senza certificato medico sportivo (e non compaiono in classifica)

1. Run Rome The Marathon: +35%

Partiamo dalla maratona della Capitale, da sempre la numero uno in Italia per numero di iscritti e finisher. I finisher sotto il Colosseo nel 2024 sono stati 15.167, suddivisi in 7.707 runner stranieri e 7.460 maratoneti italiani. Nel 2023 erano stati 11.235, nel 2022 8.389 e nel 2019 (pre-covid) 8.820. Un incremento di 3.932 (+35%) finisher nel solo ultimo anno.

2. Firenze Marathon: +29%

Il 2024 è stato l’anno del grande ritorno della maratona di Firenze, che ha superato anche i numeri dell’epoca pre-Covid: 8.880 finisher contro i 6.887 del 2023, un +1.993 e un incremento del 29%. Nel 2022 erano stati 6.258 gli arrivati in Piazza Duomo, 7.455 nel 2019.

3. Milano Marathon: +35%

Gli arrivati in piazza del Duomo a Milano nel 2024 sono stati 6.923, con un’inversione di tendenza e un incremento di 1.786 runner (+35%) rispetto allo scorso anno, quando a terminare la 42K meneghina erano stati 5.137 runner. Nel 2022 erano stati 5.186, mentre nel 2019 (pre-Covid) 6.308.

4. Venicemarathon: 0%

Stabile ormai da tre anni la partecipazione alla maratona di Venezia, che ha incrementato il numero di partecipanti al weekend di corsa sulla laguna inserendo anche la possibilità di partecipare alla mezza maratona oltre alla più classica 10K.
Chiuso (e sempre sold out), però, il numero dei partecipanti alla maratona che rimane pressoché invariato nel conteggio degli arrivati: 4.404 nel 2024, 4.412 quelli del 2023, 4.300 nel 2022. Rispetto al 2019 un calo deciso (5.369 i finisher), ma dovuto solo a motivi organizzativi.

Il calendario completo di tutte le mezze maratone italiane 2025

5. Torino Marathon: +82%

La maratona di Torino può essere considerata la grande sorpresa del 2024. Il buon lavoro fatto negli anni dagli organizzatori e un percorso sempre più veloce hanno spinto ben 2.521 runner sulla linea del traguardo, con un incremento di 1.135 finisher rispetto al 2023 (1.386) che significa +82%. Numeri pazzeschi, se confrontati con gli anni precedenti, che hanno di fatto quasi triplicato rispetto all’epoca pre-Covid: solo 829 i finisher nel 2022 e 928 nel 2019.

6. Verona Run Marathon: +1%

(dati corretti dopo segnalazione dell’organizzazione)
Praticamente un pareggio anche per la maratona di Verona, che nell’edizione 2024 presenta un alto numero di atleti squalificati e non arrivati, 82. 1.977 i finisher confermati, diciannove in più rispetto al 2023 (1.958), che fa segnare un piccolo aumento dell’1%. Numeri comunque migliori del 2022 (1.263) e nell’ordine di arrivati di cinque anni fa, quando erano stati 2.014.

7. Maratona di Pisa: +34%

Stesso incremento di Roma e Milano anche per la maratona di Pisa che, nonostante sia l’ultima 42K dell’anno, è quasi sempre baciata da un clima perfetto per correre. Nel 2024 sono stati 1.636 i runner che hanno tagliato il traguardo in Piazza dei Miracoli, 412 in più rispetto al 2023 (1.224), con un incremento del 35%. Numeri che hanno superato anche quelli del 2019 (pre-Covid) 1364. Nel 2022 erano stati 977.

8. Padova Marathon: +17%

Un passo alla volta la maratona di Padova aumenta sempre di più il numero dei partecipanti e dei finisher. Se il 2023 (1.250) era stato l’anno del pareggio rispetto al 2019 (1.245), il 2024 (1.467) ha segnato un +17% di arrivati in Prato della Valle, 217 in più rispetto allo scorso anno. Lo stesso incremento annuale dal 2022 quando a tagliare il traguardo erano stati in 1.045.

The Running Club Awards, la classifica delle migliori scarpe da corsa del 2024

9. Bologna Marathon: -10%

Insieme a Torino è stata la new entry di questa Top Ten. Ma la maratona di Bologna ha pagato negli scorsi anni il dazio d’essere nata proprio in epoca Covid. Il vero confronto può essere fatto solo rispetto allo scorso anno (nel 2022 era stata annullata), quando a tagliare il traguardo erano stati 1.368 runner. Di poco inferiore (-10%) gli arrivati del 2024, che sono stati 1.236.

10. Maratona di Ravenna: +19%

Numeri in ripresa rispetto al calo del 2023 (962) per la maratona di Ravenna: 1.148 i runner che hanno tagliato il traguardo della Città d’Arte, con un incremento del 19%, praticamente gli stessi numeri del 2022, quando i finisher erano stati 1.173. Purtroppo uno dei pochi casi di non-ripresa dopo l’epoca Covid, quando gli arrivati erano stati quasi il doppio (1.978).

2024 classifica Maratona top ten
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Dragonfly 2 Elite e Victory 2 preview – The Running Event
Next Article Asics Gel-Nimbus 27, la recensione completa della maxi daily trainer dopo 150 chilometri di corsa
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.