Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Adrenaline GTS 24, la Ghost per runner pronatori. La doppia recensione…
Scarpe

Brooks Adrenaline GTS 24, la Ghost per runner pronatori. La doppia recensione…

Dario MarchiniBy Dario Marchini7 Gennaio 2025
la nuova Brooks Adrenaline GTS 24
La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

GTS è l’acronimo di “Go To Support” (è scritto anche a chiare lettere all’interno dell’intersuola), il sistema a GuideRails introdotto per primo da Brooks e oggi adottato anche da molti altri brand, per fornire l’aiuto ai runner che necessitano di supporto durante la corsa. Non un sistema invasivo di correzione di appoggio e postura, ma più un’assistenza per proteggere da un’eccessiva pronazione e possibili infortuni derivati da un non corretto allineamento del corpo durante l’attività. Una sorta di binario all’interno del quale il piede viene incanalato e che permette di controllarne meglio il movimento. Tecnologia alla base di alcuni modelli del brand americano e specifica per Adrenaline, arrivata alla sua ventiquattresima edizione, scarpa di Brooks dedicata proprio ai runner iperpronatori.

Proprio di Adreanline 24 andremo a parlare nello specifico, dopo averla indossata in due: io, runner neutro, per i canonici 150km per la nostra recensione e Filippo, runner iperpronatore.
Con Brooks Adrenaline 24 ho corso buona parte dei miei allenamenti autunnali, soprattutto uscite lente e variate, tutte comprese tra i 10 e i 21 chilometri. Mi hanno accompagnato anche sulle strade di Austin, in occasione del The Running Event, dove abbiamo potuto vedere tante novità che proprio Brooks presenterà nel corso del prossimo anno.

C’è una sensazione che ho avuto fin dalla prima uscita fatta con le Adrenaline GTS 24: una strana famigliarità, nonostante non le avessi mai indossate prima. Ma mi è bastato qualche chilometro per capire a cosa fosse dovuta. Adrenaline può essere considerata la versione più stabile di Ghost. Se di Glycerin, Brooks ha introdotto una versione GTS che rende lo stesso modello più protettivo, Adrenaline è il corrispettivo per Ghost. Motivo per il quale le valutazioni generali di questo modello di Adrenaline GTS 24 non si discosteranno molto da quelle delle Ghost 26, molto simili (se non uguali) in molte caratteristiche.

Battistrada: 8

Una delle proprietà migliori di tutti ultimi modelli Brooks è il battistrada. Non si smentisce in questo Adrenaline GTS 24 che presenta la stessa gomma RoadTack, realizzata con materiali riciclati, di ultima generazione. Sempre uno spessore di circa 5mm e un disegno leggermente alleggerito rispetto alla versione precedente, con un intaglio presente su quasi tutta la pianta del piede per diminuirne il peso. Da notare, il modulo inserito nella zona interna, per supportare al meglio il consumo eccessivo data dall’appoggio in iperpronazione.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Dopo 150km non ci sono di fatto segni di usura evidenti, neanche nelle zone di maggior contatto al suolo. Caratteristica che ne allungherà decisamente l’utilizzo, anche per i runner più pesanti. Il grip è nella norma, forse non eccelso nelle situazioni di bagnato.

Intersuola: 6

L’innovazione più grande apportata in Adrenaline GTS 24 è il cambio di mescola, passato all’ultima generazione di DNA Loft, la V3 (nitro-infusa), stessa schiuma presente in Ghost 16. Se nei primi modelli che l’hanno presentata la differenza si è subito sentita, con l’introduzione della nuova mescola DNA Tuned di Glycerin Max, in termini di morbidezza e reattività, il confronto è solo a perdere. Se però pensiamo a un modello al quale il DNA Loft V3 possa essere maggiormente adatto, probabilmente la Adrenaline GTS 24 è quello più corretto.

Nonostante non presenti le caratteristiche di risposta del DNA Tuned, a livello di protezione è forse più adatto alle necessità di un runner iperpronatore, fornendo quella fluidità di appoggio necessaria a supportare i GuideRails, soprattutto in quegli atleti che corrono appoggiando maggiormente di tallone e che pesano qualche chilo in più. GuideRails ben visibili nella zona mediale interna e in parte sul posteriore esterno, con un inserto un po’ più denso e più alto rispetto alla sola tradizionale intersuola.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Il drop, è un classico di Adrenaline (e Ghost): 12mm, per un’altezza al tallone di 35mm e 23mm in avampiede.

Tomaia: 6

La tomaia è la stessa di Ghost 16 in Air Mesh ingegnerizzato, traspirante, non troppo leggera e ben strutturata. Unico rinforzo nella zona mediale: esternamente con il logo Brooks gommato e spesso, internamente con una struttura che dal tallone si estende seguendo l’inserto GuideRails.

Da segnalare la disponibilità di una versione Weatherized (quella provata da Filippo), che presenta una tomaia con trattamento idrorepellente a lunga durata per riparare il piede dall’acqua e dalla pioggia e che garantisce allo stesso tempo anche la gestione delle temperatura. Oltre all’inserimento di alcune aree rifrangenti che contribuiscono ad una migliore visibilità al buio.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Upper: 6

Come in Ghost 16 nulla di particolare. Una scarpa molto tradizionale nella sua essenza e anche gli elementi che la compongono.
Le stringhe sono semplici, leggermente arrotondate. Le ho appositamente utilizzate senza doppio nodo e non si sono mai smollate. La zona delle asole è rinforzata con un tessuto scamosciato.
La linguetta è imbottita e cucita alla tomaia sono nella zona anteriore, alla base del collo del piede. Presenta due piccole asole in cordino nelle quali far passare le stringhe che la tengono ben salda al collo del piede senza farla muovere.
La conchiglia posteriore, invece, è decisamente rigida, sia lateralmente che posteriormente, con un doppio rinforzo e la classica zona imbottita a contatto con il piede.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Peso: 5,5

Brooks Adrenaline GTS 24 pesa 307 grammi nel mio numero US10,5 (283 grammi il peso dichiarato da Brooks nella taglia di riferimento). Un peso abbastanza alto, circa trenta grammi in più di Ghost 16, giustificati dall’utilizzo di più mescola dovuta all’aggiunta del sistema GuideRails.

Comfort: 6

Anche per quel che riguarda la comodità Adrenaline GTS 24 è nelle norma. La calzata è esattamente la stessa di Ghost 16. L’impronta è ampia, la rullata fluida. Il piede rimane più libero di muoversi nella parte anteriore, mentre il tallone viene ben bloccato da conchiglia e rialzo dell’intersuola.

Probabilmente l’ammortizzazione del DNA Loft V3 viene percepito maggiormente da coloro che prediligono un appoggio di tallone e pesano qualche chilo in più. Mentre per chi corre spostato su mesopiede e avampiede la sensazione all’impatto è più rigida e piatta.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Protezione: 7

L’intervento del GuideRails è la prima sensazione che si percepisce in corsa appena indossate le Adrenaline GTS 24. Ho dovuto aspettare qualche uscita prima di abituarmi, poi tutto è stato più naturale.

Rispetto ad altri modelli stabili non ho sentito un intervento netto sul piede, ma più una guida nell’appoggio, a livello della caviglia, e soprattutto del ginocchio, e in modo molto più evidente sulla gamba destra, quella che tende a cedere maggiormente verso l’interno durante la fase di rullata.

Le caratteristiche della scarpa poi fanno il resto: la rigidità della conchiglia tallonare, l’ampia impronta anteriore, l’alto drop, sono tutti particolari che lavorano sinergicamente per una migliore esperienza di corsa, soprattutto per quei runner più in difficoltà, magari con qualche chilo in più, che cercano una scarpa capace di aiutarli nelle uscite quotidiane a ritmi anche molto bassi.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Durata massima stimata: 8

Una cosa sulla quale non si può certo recriminare è la durata delle Brooks Adrenaline GTS 24, modello che, come la Ghost 16, fa di robustezza e affidabilità i suoi punti di forza. Il battistrada sembra poter durare all’infinito e la mescola in DNA Loft V3, ormai una certezza per Brooks, è in grado di fornire una risposta sempre molto efficiente anche dopo tanti chilometri percorsi. 700 o 800 chilometri di vita non sono certo un’utopia per questo modello, che con atleti più leggeri e veloci potrebbe anche prolungare la sua durata verso i mille senza alcun problema.

Rapporto qualità/prezzo: 6,5

Il prezzo di lancio Brooks Adrenaline GTS 24 è lo stesso di Ghost 16, 150 euro, anche se si può già trovare scontata (guarda nella nostra sezione scarpe le ultime offerte). Un costo in linea con le daily trainer dello stesso segmento e che, in base alla durata stimata, permette di avere un buon rapporto euro/chilometro.

La nuova Brooks Adrenaline GTS 24

Voto finale: 6,5

Brooks Adrenaline GTS 24 è la tipica daily trainer stabile. In quest’ultima versione Brooks ne ha migliorato decisamente ammortizzazione e risposta dotandola di una nuova intersuola in DNA Flash V3 più leggera e performante ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione.

La caratteristica primaria che la differenzia dagli altri modelli stabili è la presenza dei caratteristici GuideRails di Brooks, in grado di aiutare a mantenere un corretto allineamento del corpo, riducendo i movimenti articolari eccessivi e offrendo un supporto ottimale per ginocchia e caviglie, senza risultare invasivo.

Brooks Adrenaline GTS 24

Brooks Adrenaline GTS 24

Scarpa per corse di tutti i giorni

Possiamo considerare Adrenaline GTS 24 la sorella stabile della Ghost 16, come lei modello capace di donare sicurezza e affidabilità a chi le indossa. Non certo una calzatura con la quale cercare performance incredibili, ma adatta per chi corre a ritmi blandi, intorno ai 5 minuti al chilometro o più lenti. Una scarpa che si presta come scelta tuttofare per chi tradizionalmente non adotta una rotazione ma corre con un solo modello di scarpe, o come scarpa da lento rigenerante per quei runner più veloci che cercano una scarpa che possa far riposare le gambe e recuperare gli affaticamenti (anche grazie ai 12mm di drop).

La nuova versione Weatherized (a soli 10 euro in più) la rende inoltre perfetta per la stagione autunno-invernale per mantenere sempre i piedi asciutti, senza perdere in traspirabilità.

adrenaline adrenaline GTS 24 brooks gts pronatore
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleChi è Topo Athletic? Intervista esclusiva al The Running Event
Next Article Nike Dragonfly 2 Elite e Victory 2 preview – The Running Event
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.