Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Glycerin Max, la recensione e il confronto dopo 400km
Scarpe

Brooks Glycerin Max, la recensione e il confronto dopo 400km

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini23 Dicembre 2024
La nuova e rivoluzionaria Brooks Glycerin Max
La nuova e rivoluzionaria Brooks Glycerin Max
Riassumi con ChatGPT

Glycerin Max è la più recente daily trainer maxi di Brooks. Annunciata lo scorso settembre, è diventata disponibile da ottobre ma in quantitativi estremamente contenuti e sarà finalmente rilanciata a partire dal 1 gennaio 2025.

Nella nostra classica recensione dopo 150 chilometri erano subito emerse le grandi qualità di questa maxi daily trainer, vincitrice del premio come migliore sviluppo tecnologico dell’anno degli Awards di The Running Club.

Basata sulla nuova mescola DNA Tuned, decisamente innovativa soprattutto pensando alla tradizione di Brooks, Glycerin Max è la scarpa Brooks con lo spessore dell’intersuola più elevato mai visto sul mercato, forte di quote di 45mm al posteriore e di 39mm in avampiede, per un drop di 6mm.

La schiuma DNA Tuned, utilizzata per la prima volta in Glycerin Max e che Brooks prevede di utilizzare anche in altri modelli attesi per il 2025, è ottenuta con un processo di nitro-infusione con celle a doppia dimensione: quelle bianche, “larger cells” (celle di dimensioni più grandi), che assicurano maggiore protezione durante l’appoggio, sono presenti in tutta la parte esterna della scarpa e concentrate nella zona del tallone e del mesopiede. Quelle colorate, gialle, “small cells” (celle più piccole), concentrate soprattutto nella zona dell’avampiede, che offrono reattività superiore e una spinta propulsiva.

Dopo aver completato i canonici centocinquanta chilometri previsti dal nostro protocollo di recensione, ho continuato ad utilizzare le Glycerin Max all’interno della mia rotazione di scarpe da corsa, arrivando ai 400km di percorrenza previsti dal nostro test long range.

Brooks Glycerin Max: considerazioni dopo 400km di corsa

In occasione della recensione, avevo dato un voto pari a 9 alla durata di questa calzatura, avendo riscontrato una usura pressoché nulla del battistrada e apprezzando la notevole qualità costruttiva dell’upper.

Superati i 400km di utilizzo non posso che confermare quella iniziale impressione: fatta eccezione per lo sporco, il battistrada è di fatto rimasto pressoché identico al nuovo. C’è un po’ di usura solo nella parte esterna del piede destro, dove ho un appoggio leggermente in supinazione in uscita che causa questo tipo di comportamento in tutti i modelli. Difficile immaginare che la situazione possa cambiare in peggio almeno fino a 800 chilometri.

Davanti, Brooks Glycerin Max dopo 400km di percorrenza; dietro, Brooks Glycerin Max dopo 15okm di percorrenza

Per quanto riguarda la risposta dell’intersuola in DNA Tuned, la mia impressione è che sia cambiata poco o nulla con il passare dei chilometri. Non ho avuto alcun problema ad utilizzare queste scarpe, al termine del periodo di test, per ritmi ben più veloci di quelli di una corsa lenta sempre beneficiando di un ritorno di energia molto interessante.

Nel corso della mia iniziale recensione avevo evidenziato la capacità di questa scarpa di essere poliedrica, abbinando le qualità tipiche di una maxi daily trainer a livello di corsa lenta e rigenerante con la facilità di spingersi su ritmi ben più sostenuti, sino ad arrivare a quelli tipici del medio. Tutto questo continua ad essere presente anche dopo 400Km di utilizzo e confesso che non avrei problemi a continuare ad utilizzarle nella mia rotazione abituale, sicuro che le caratteristiche base non cambierebbero a stretto giro.

Particolare del battistrada della Brooks Glycerin Max dopo 400km di percorrenza

La parte superiore della calzatura non evidenzia alcun tipo di difetto o usura prematura. L’unico elemento costruttivo che personalmente modificherei è la linguetta, non tanto nella forma e nell’imbottitura ma piuttosto nel fissarla lateralmente alla tomaia. Non che quella attuale si muova, tutt’altro, ma semplicemente perché è un tipo di costruzione che apprezzo maggiormente in qualsiasi modello.

Brooks Glycerin Max

Brooks Glycerin Max

Scarpa per corse di tutti i giorni

Per il resto, nulla di negativo da segnalare: il giudizio estremamente positivo al termine dei 150km della recensione viene confermato anche in questo long range. La scarpa rimane estremamente divertente a diversi ritmi, rivelandosi perfetta sia per le corse rigeneranti sia in allenamenti più divertenti come il fartlek.
Il peso leggero non è una delle sue qualità, caratteristica tipica di tutte le calzature maxi, ed è decisamente ingombrante: ma una volta calzata e iniziato a correrci, peso e ingombro svaniscono, restituendo un piacere di corsa così elevato che personalmente non ho mai trovato in nessun altra daily trainer di casa Brooks (e non solo).

brooks DNA Tuned Glycerin Glycerin Max
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCede il pettorale della maratona alla figlia di 9 anni e viene sospeso per tre anni. Cosa dice il regolamento…
Next Article Nike Fast Pack Ekiden Preview – The Running Event
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.