Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionati Italiani di Mezza Maratona di Civitanova Marche, il racconto (e le divagazioni) di Andrea Soffientini
Gare Mezza maratona

Campionati Italiani di Mezza Maratona di Civitanova Marche, il racconto (e le divagazioni) di Andrea Soffientini

RedazioneBy Redazione8 Novembre 2024
Andrea Soffientini all'arrivo dei Campionati Italiani dei mezza maratona di Civitanova Marche
Andrea Soffientini all'arrivo dei Campionati Italiani dei mezza maratona di Civitanova Marche
Riassumi con ChatGPT

Lo scorso weekend si sono disputati i Campionati Italiani di Mezza Maratona a Civitanova Marche (Macerata). A vincere il tricolore, l’argento europeo Pietro Riva, 1h02’47” nella gara maschile, e Sara Nestola, 1h12’32” in quella femminile, entrambi allenati dall’olimpionico Stefano Baldini e proiettati verso il debutto nei quarantadue chilometri della maratona a Valencia (dove, se tutto verrà confermato, saremo presenti anche noi).

Tra i partenti (e gli arrivati) anche il nostro Andrea Soffientini, chiamato dalla sua società (Dynamo Running) a difendere i colori per la classifica a squadre, nella quale lo scorso anno si erano classificati al terzo posto.

“È stata una gara dura, non veloce, con tanto caldo e tanto vento. Il percorso non ha aiutato, due giri di percorso fino al mare, con una serie di inversioni a U che hanno inciso parecchio sul ritmo finale – ha raccontato Andrea a caldo, appena terminata la gara -. A posteriori reputo la mia personale gara in modo positivo: ventitreesimo italiano e ventottesimo assoluto. 1 ora 7 minuti e 21 secondi il tempo finale, che rispecchia pienamente quanto fatto, considerando almeno un minuto e mezzo in più (per tutti) dovuti alle varie complicazioni sul tracciato. In gare come questa bisogna essere bravi a leggere le condizioni e saper sfruttare al massimo le proprie qualità”.

“Come avevo già raccontato in precedenza, sono arrivato da un periodo non semplice, reduce da un po’ di malanni e influenza dopo i Campionati Italiani di 10K – continua Andrea – che ha inciso negativamente anche sugli allenamenti. Insieme al mio coach Rosario Lopresti, abbiamo deciso di cambiare le impostazioni, rallentando i ritmi e aumentando i volumi, un po’ per recuperare, ma anche in vista della maratona di Firenze di fine novembre”.

Mezza maratona: utilizzare i gel in gara, si o no?

A condividere viaggio ed esperienza ai Campionati Italiani anche uno degli atleti allenati da Andrea, Daniele Barison, con il quale si è aperto un simpatico e interessante dibattito (guarda il video) sull’utilizzo dei gel in gare come la mezza maratona.

Non esiste un’indicazione chiara e univoca a riguardo. Se per distanze come la maratona è dimostrato scientificamente che sia importante reintegrare regolarmente le scorte di glicogeno con gel e barrette, non tutti sono concordi sul fatto che per distanze minori come la mezza maratona sia necessario farlo. Certo, dipende molto anche da quanto tempo si corre per completare 21 chilometri. Studi ed esperti, indicano tra i 75 e i 90 minuti corsi al massimo dello sforzo come tempo necessario per consumare tutti gli zuccheri precedentemente immagazzinati.

Le alternative italiane e internazionali alla Maratona di Valencia

Molto dipende anche dall’alimentazione pre-gara, dalle abitudini e dall’aiuto mentale che i gel sono in grado di dare nel momento di crisi. “Io, fino alla mezza maratona sono solito non utilizzare nessun gel – confessa Andrea -. Non ne sento il bisogno e mi basta fare una buona colazione per avere tutte le energie necessarie per portare a termine la gara senza problemi. Ma, chiaramente, non per tutti è così…”.

Daniele Barison (1h18’08” a Civitanova), che dopo essersi confrontato con Andrea, ha sperimentato per la prima volta in gara il non utilizzo dei gel, si è però poi pentito: “Dalla prossima gara tornerò ad utilizzarli e poi trarremo le conclusioni se sia meglio farlo oppure no”. E voi, come siete abituati?

Campionati Italiani civitanova marche Gel mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMarathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto
Next Article Anteprima Polar Vantage M3, naturalmente più avanzato
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Redazione17 Settembre 2025 News

Fred Kerley ha annunciato la partecipazione agli Enhanced Games, nuova competizione che consente l’uso controllato di sostanze dopanti. La sua adesione rappresenta una svolta epocale: un campione olimpico e mondiale che abbandona il circuito ufficiale per inseguire prestazioni senza limiti.

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.