Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance Fresh Foam X Balos, allegra e divertente… la recensione
Scarpe

New Balance Fresh Foam X Balos, allegra e divertente… la recensione

Dario MarchiniBy Dario Marchini25 Ottobre 2024
La nuova New Balance Fresh Foam X Balos
La nuova New Balance Fresh Foam X Balos
Riassumi con ChatGPT

Sono due gli aggettivi che riescono a descrivere al meglio il nuovo modello di New Balance, le Balos: allegre e divertenti. Allegre, perché sprigionano voglia di correre ogni volta che si allacciano, facendo apprezzare ogni allenamento col sorriso, anche quando la voglia di correre magari non è tanta. Divertenti, perché con un paio di Balos ai piedi è davvero difficile annoiarsi e non avere la tentazione di correre ancora un po’ e un po’ più veloce.

Dopo averle presentate in anteprima nel nostro first look, le ho indossate per i nostri canonici 150 chilometri di corsa, suddivisi in diverse uscite di media lunghezza, su asfalto e sterrato, con sole di fine estate e pioggia, tra lenti, rigeneranti, progressivi, medi, tutti allenamenti in cui lasciar andare le gambe senza pensare troppo al cronometro. E oggi, si, mi mancano un po’…

Battistrada: 5,5

Il battistrada è stato un po’ uno dei punti deboli degli ultimi modelli di daily trainer di New Balance, non tanto per il grip decisamente buono e sicuro nell’appoggio, quanto per il consumo eccessivo. In Balos il brand di Boston ha introdotto una nuova mescola in EVA, il Ground Contact, che si è dimostrato migliorato sotto questo aspetto in confronto ad esempio alla vecchia 1080v13. Già dopo 150km il consumo, soprattutto nella zona tallonare, è abbastanza evidente, ma non così eccessivo da destare preoccupazione.

Sono di due tipologie, in realtà, le gomme utilizzate: una di colore nero, più dura e resistente, nel puntale e nella zona esterna del tallone; una grigio chiara, più morbida, che copre la parte di mesopiede e avampiede e la parte interna del tallone. Il resto è composto interamente da intersuola esposta.

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

Mentre la zona di mesopiede e avampiede ha avuto un consumo irrisorio, più accentuato è stato nella zona posteriore, soprattutto nella parte centrale di intersuola esposta sotto al tallone (consumo che però non ha inciso in alcun modo nel grip). Consumata nella stessa zona anche la gomma nera, ma non in maniera eccessiva.

Intersuola: 8,5

La mescola dell’intersuola è in Fresh Foam X, ma in una formula del tutto nuova, mista a Peba, che ricorda la morbidezza della 1080, ma con un ritorno di energia decisamente superiore. È questa la caratteristica che la rende estremamente divertente nelle uscite di tutti i giorni, anche grazie all’estrema forma a “barchetta” data dal suo rocker, molto accentuato sia nella zona anteriore che in quella posteriore. Una caratteristica decisamente distintiva della Balos, che in corsa tende a forzare un appoggio di mesopiede.

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

L’altezza nel tallone è di 38,5mm, mentre nell’avampiede è di 32,5, per un drop di 6mm abbastanza tradizionale nelle daily trainer di New Balance. Daily trainer, lo sottolineo, perché nonostante Balos sia allegra e divertente, rimane comunque una scarpa per le uscite di tutti i giorni, ma estremamente eclettica: morbida, ammortizzata, ma anche reattiva e piacevole da avere ai piedi.

Tomaia: 7

Altro punto di forza delle Fresh Foam X Balos è dato dalla sinergia di tomaia e degli elementi dell’upper. La tomaia è in mesh creel ingegnerizzato. Leggera e traspirante, senza cuciture e solo qualche piccola struttura di rinforzo, non è in alcun modo elastica e permette di contrastare l’estrema libertà data da tutti gli altri elementi che compongono la scarpa, rimanendo un tutt’uno con il piede (un tessuto in knit, probabilmente, avrebbe reso impossibile correrci).

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

La calzata è comunque larga e comoda e il piede gode della libertà tipica delle calzature New Balance.

Upper: 8

In contrasto con la rigidità della tomaia, l’upper è forse uno degli elementi che ho apprezzato maggiormente grazie alla soluzione adottata per la linguetta. È in tessuto elastico, abbastanza spesso, con una trama a soffietto che si conforma al collo del piede e, anche grazie al fissaggio laterale a tomaia e intersuola su entrambi i lati, permette di mantenere il piede ben saldo alla scarpa.

I lacci sono classici, non elastici, piatti, mentre la conchiglia tallonare è la stessa presente nelle 1080v13, mediamente dura e ben imbottita.

Peso: 7,5

Il peso è nella media delle daily trainer più leggere, ma di qualche decina di grammi inferiore rispetto al 1080v13 e 880v14: 262 grammi (nella mia taglia US10,5) contro rispettivamente 286 e 281 grammi. Caratteristica che non incide in modo particolare nel loro utilizzo, ma che alleggerisce la loro percezione generale, amplificandone la spensieratezza.

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

Comfort: 9

L’estremo comfort è un altro punto forte di New Balance Fresh Foam X Balos, una scarpa che si ha il piacere di indossare. Inizialmente può sembrare strana la sensazione di trovarsi in bilico data dall’estrema forma a “barchetta” dell’intersuola, ma poi il piede viene cullato da morbidezza ed elasticità ad ogni passo.

Comfort da fermi, ma anche estremo comfort in corsa, con il piede che appoggia sempre in modo molto naturale assecondando il passo e “sentendo” anche il terreno in ogni sua conformazione, ma senza mai subirlo.

Protezione: 6

New Balance Fresh Foam X Balos è un modello adatto a tutti i runner, da quelli veloci a quelli lentissimi, ma non pensato per podisti pronatori, neanche quelli più leggeri.

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

Nonostante la pianta molto ambia, l’estrema morbidezza dell’intersuola lascia il piede di libero di muoversi in modo molto naturale, caratteristica che unita allo stack di 38,5mm si trasformerebbe in un’arma a doppio taglio per chi non avesse un appoggio neutro e controllato. Un piccolo prezzo da pagare per una calzatura capace di regalare tante altre soddisfazioni.

Durata massima stimata: 5,5

Se il battistrada, a differenza di molti altri modelli di daily trainer concorrenti, si è dimostrato un po’ più sottoposto a consumo, è anche vero che rispetto ad altri modelli New Balance la durevolezza sembra essere aumentata. Fattore che, unito alla buona durata di tutti gli altri elementi che compongono la Balos, mi porta a pensare che possa tranquillamente arrivare a 600 chilometri senza troppi problemi, soprattutto nella risposta divertente data del nuovo Fresh Foam X.

Rimane da valutare dopo quel chilometraggio il livello di usura generale del battistrada, che sicuramente potrà variare da runner a runner in base al proprio peso e alla propria tipologia di corsa.

La nuova New Balance Fresh Foam X Balos

Rapporto qualità/prezzo: 5,5

Sono sempre abbastanza critico sul costo che le scarpe da running stanno avendo nell’ultimo periodo. Balos adotta sicuramente materiali di pregio rispetto ad altri daily trainer, sia nell’intersuola che nella composizione generale della scarpa, ma 220 euro sono un costo decisamente alto per una scarpa che comunque è destinata ad avere una durata medio-bassa.

La cosa che più mi stupisce è che dopo diverse settimane dal suo lancio non sia ancora disponibile in offerta se non di pochi euro (controlla qui). Vero è che Balos è un modello che ha avuto un riscontro molto positivo sul mercato mondiale ed è ancora molto richiesto e ricercato. Provare per credere…

New Balance Fresh Foam X Balos

New Balance Fresh Foam X Balos

Scarpa per corse di tutti i giorni

Voto finale: 7-

New Balance Fresh Foam X Balos è tra le daily trainer rivelazione di questo 2024. Come detto in apertura, una calzatura estremamente divertente e allegra, capace di adattarsi a qualsiasi uscita di allenamento, dai lenti di recupero quando le gambe sono stanche dopo gli allenamenti di qualità, alle corse più allegre, dove non guardare il ritmo ma lasciare scorrere i chilometri a volontà, ma anche per i variati, i fartlek e anche le ripetute in cui si cerca un buon supporto per i ritmi un po’ più impegnativi come fosse un’intermedia (e in questo mi ricorda molto la Rebel v4, sempre di New Balance).

Un modello che ha il suo punto di forza nella capacità di far amare la corsa, indipendentemente dalla velocità a cui si corre, grazie a una nuova mescola Fresh Foam X mista Peba e a un perfetto connubio tra tomaia e upper che ne esaltano sia la comodità che le capacità.

Balos è una scarpa decisamente universale, che possono sfruttare davvero tutti i runner, dai più lenti ai più veloci, chiaramente in situazioni diverse, ma con il comune denominatore di far divertire. Un modello però non adatto ai runner pronatori e a quelli più pesanti, oltre gli 85kg di peso.

balos Daily Trainer fresh foam x new balance Pebax recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa nuova Nike Vaporfly 4 sta arrivando…
Next Article Domani si corre la Venicemarathon: l’analisi del percorso, i protagonisti, dove vederla in TV e streaming
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

Dario Marchini28 Ottobre 2025 News

RUN X è il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant, nato dalla collaborazione tra Technogym e World Athletics. La gara si svolge su 5 km, interamente su tapis roulant connessi al Technogym Ecosystem, e coinvolge runner di tutto il mondo, dai professionisti agli amatori.

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.