Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Domani si corre la Maratona di Chicago: il percorso, i protagonisti e dove vederla in TV e streaming
Gare Maratona e Ultra News

Domani si corre la Maratona di Chicago: il percorso, i protagonisti e dove vederla in TV e streaming

RedazioneBy Redazione12 Ottobre 2024
chicago marathon
La partenza della maratona di Chicago (foto courtesy Bank of America Chicago Marathon/Kevin Morris

Un anno fa il compianto Kelvin Kiptum veniva incoronato come il maratoneta più veloce di sempre tagliando il traguardo della maratona di Chicago in 2h00’35” (attuale primato ancora imbattuto), strappando il titolo a Eliud Kipchoge. Un risultato decisamente inaspettato, andato ad aggiungersi ad altri cinque precedenti record mondiali ottenuti sulle strade di Chicago: quelli di Steve Jones (2h08’05 nel 1984), Khalid Khannouchi (2h05’42” nel 1999) tra gli uomini; Catherine Ndereba (2h18’47” nel 2001), Paula Redcliffe (2h17’18” nel 2002) e Brigid Kosgei (2h14’04” nel 2019) tra le donne.

Anche sulla scia di quel successo di Kiptum (prima del via, in sua memoria verrà osservato un minuto di silenzio), Chicago è diventata una delle Major più desiderate, e vedrà sulla linea di partenza circa 46mila runner, quasi a sfidare il record di Berlino con 54.280 finisher solo qualche settimana fa (saranno circa 700 gli italiani al via, tra cui il rapper-podista Ghemon).

Mondiali di atletica indoor… all’aperto: lo strano caso della Nuova Zelanda

Il percorso della maratona di Chicago

La partenza è situata all’interno di Grant Park, un lungo rettilineo di circa un chilometro che guida verso il centro urbano e il distretto finanziario di Chicago, il Loop, su State Street e LaSalle Drive. Da lì si raggiunge la parte più settentrionale del percorso (Lincoln Park e Lake View) per poi tornare a correre in direzione opposta attraverso una zona residenziale verso Sedgwick Street e Clack Street. Prima di arrivare alla mezza il passaggio per Old Town, il West Loop, Greek Town e Little Italy, un concentrato di tifo e pubblico dove è possibile incontrare alcuni dei monumenti più belli di Chicago. 

Il passaggi in Chinatown è il segnale che la seconda parte di gara è iniziata. Poco prima del trentesimo chilometro, poi, si attraversa il quartiere ispanico più grande della città, il Pilsen, cuore della comunità ispanica. Ultimi sforzi e ultimo tratto a partire dal trentasettesimo chilometro, dove, dopo una svolta a sinistra, si entra su Michigan Avenue, il lungo rettilineo che conduce fino all’arrivo, dopo due curve in successione, sempre a Grant Park.  

Kelvin Kiptum taglia il traguardo della maratona di Chicago realizzando il primato mondiale di 2h00’35” (foto courtesy Bank of America Chicago Marathon/Kevin Morris)

I protagonisti della maratona di Chicago

Tra i protagonisti della Chicago Marathon ci saranno sicuramente due keniani su tutti: Amos Kipruto, compagno di allenamento di Kelvin Kiptum e vincitore della Maratona di Londra del 2022, che cercherà di migliorare il suo primato personale di 2h03’13” proprio in onore di Kiptum, e il connazionale Vincent Ngetich, secondo a Berlino lo scorso anno con lo stesso tempo. Al debutto anche il keniano Daniel Ebenyo

La compagine etiope è capitanata da Birhanu Legese (2h02’48” a Berlino nel 2019), affiancato da Dawit Wolde e Amedeworl Walelegn. Da segnalare anche i due giapponesi Hosoya Kyohei e Sadakata Toshiki e lo statunitense CJ Albertson.

Favorita tra le donne la keniana Ruth Chepngetich, già vincitrice della maratona di Chicago sia nel 2021 che nel 2022 (2h14’18”). Ma agguerrite le rivali, tra cui la connazionale Joyciline Jepkosgei, già vincitrice delle maratone di New York e Londra, e l’etiope Sutume Kebede, 2h15’55” quest’anno a Tokyo.

Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni

Dove vedere in TV e streaming la maratona di Chicago 2024

La maratona di Chicago, in programma domenica 13 ottobre, sarà mostrata in diretta esclusiva da Discovery+. Sarà quindi possibile seguirla in Italia attraverso il canale Eurosport 1, disponibile anche per gli abbonati Sky e Now, a partire dalle ore 14:15 italiane (partenza top runner ore 14:30).

Sarà possibile seguire la maratona di Chicago anche su Olympic Channel via Olympics.com (e app ufficiale).

chicago diretta Maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVeloce su tutte le distanze: Puma Deviate Nitro Elite 3, la recensione
Next Article Di corsa, insieme, contro il tempo… il challenge di On aperto a tutti
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.