Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

13 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Pegasus Plus: il first look della nuova Pegasus Turbo
Scarpe

Nike Pegasus Plus: il first look della nuova Pegasus Turbo

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Ottobre 2024
La nuova Nike Pegasus Plus
La nuova Nike Pegasus Plus

I nostalgici delle tanto amate Nike Pegasus Turbo, ormai assenti dal mercato da qualche anno, possono finalmente esultare: sono tornate. Non fatevi ingannare dal cambio nome, Pegasus Plus, perché sotto alla nuova scocca si racchiude ancora un’anima “turbo”.

A rivelarlo, ma solo ai runner più attenti, è la stessa Nike che, nonostante la scelta di cambiare nome alla sua fuoriserie, lo ha lasciato scritto a grandi lettere sul battistrada (girare la scarpa per credere). Ma i più affezionati l’avevano già sicuramente riconosciuta dalla linea estetica, con una lunga e larga striscia in tessuto che attraversa tutta la scarpa come sulla vecchia Pegasus Turbo 35 del 2018. E anche messa ai piedi le sensazioni l’anno confermato…

Nike Pegasus Plus sono state messe a disposizione per la recensione di The Running Club da Alltricks. Potete usare il codice THERUNNINGCLUB10 per uno sconto del 10% su tutti i vostri acquisti sullo shop online.

Nike Pegasus Plus: caratteristiche tecniche

Partiamo dalle caratteristiche tecniche. Classica impronta molto ampia per la nuova Nike Pegasus Plus, che presenta un’intersuola molto classica, con 25mm in avampiede e 35mm nel tallone, per un drop anche in questo caso molto tradizionale di 10mm.

La mescola utilizzata nell’intersuola è un lungo strato in ZoomX, ma diverso nella sua composizione sia da quello più leggero e reattivo delle Alphafly 3, sia da quello più morbido e denso delle Invincible 3. Un giusto compromesso, né troppo ammortizzato, nè troppo spinto, che fa capire subito di avere ai piedi una Pegasus.

Il battistrada è il tipico di Nike, con disegno a waffle posizionato nella zona anteriore e posteriore del piede, in gomma antiabrasione, in grado di regalare sia grip che ulteriore ammortizzazione alla scarpa.

La nuova Nike Pegasus Plus (a sinistra) e la vecchia Pegasus Turbo (a destra) a confronto

La tomaia è in morbido Flyknit, attraversato per tutta la sua lunghezza dal collo del piede fino alla punta da una lunga striscia in tessuto che struttura maggiormente la scarpa, permettendone un controllo più preciso.

Anche l’upper ha una buona costruzione, con una linguetta in stile racing, sottile e aderente, gli occhielli delle stringhe in gomma rinforzata e la conchiglia tallonare ben imbottita. Tutti elementi che sono in grado di dare una buona protezione e di rendere Pegasus Plus un modello adatto ad un’ampia gamma di runner, visto anche il suo peso (245 grammi dichiarati da Nike) nella media delle calzature destinate alle uscite di tutti i giorni.

Il prezzo non è popolare, 179,99 euro (qui la trovate già in offerta), 40 euro in più rispetto alle Pegasus 41, ma neanche tanto distante dalle proposte concorrenti di altri brand.

Nike Pegasus Plus

Nike Pegasus Plus

Scarpa per corse di tutti i giorni

Prime impressioni Nike Pegasus Plus

Con Pegasus Plus parliamo sempre di una scarpa considerata una daily trainer, che grazie alle sue caratteristiche sia di conformazione che di materiali è capace di far correre a ritmi ben più veloci rispetto al lento e anche per tanti chilometri. Una Pegasus… ma con qualcosa in più. Non a caso si chiama Plus.

Non troppo morbida, in grado di far sentire bene il terreno soprattutto in avampiede, ma ben strutturata e protettiva. Un modello perfetto da alternare in una rotazione in cui usare il modello più ammortizzato di Nike, la Invincible 3, per le corse di tutti i giorni e la Pegasus Plus per le uscite più ritmate o i lavori e anche per quelle un po’ più lunghe.

Nike Pegasus pegasus plus pegasus turbo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorri con The Running Club e New Balance e prova le nuove Fresh Foam X 1080v14
Next Article Leggere e ammortizzate: ecco le New Balance Fresh Foam X 1080v14
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

Dario Marchini13 Novembre 2025 News

Milano si prepara a vivere una domenica di sport e musica con Milano21, la mezza maratona organizzata da FollowYourPassion e MG Sport. L’edizione 2025 segna un record storico: 15mila runner iscritti, di cui oltre 7mila provenienti da 50 Paesi.

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

13 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.