Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » L’evoluzione (e la doppia recensione) di Brooks Hyperion Max 2
Scarpe

L’evoluzione (e la doppia recensione) di Brooks Hyperion Max 2

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini1 Ottobre 2024
La nuova Brooks Hyperion Max 2
La nuova Brooks Hyperion Max 2
Riassumi con ChatGPT

Hyperion Max 2 è la nuova versione della scarpa da lavori di qualità e per le gare di Brooks. Una versione che arriva per rinnovare dopo oltre due anni un modello molto apprezzato dagli amanti del brand americano.

Rispetto alla prima versione, Brooks Hyperion Max 2 si è evoluta in praticamente tutte le sue caratteristiche, a partire dalle dimensioni, con uno stack più alto e un drop inferiore (6mm rispetto agli 8mm della prima versione). Quindi molto più mescola impiegata nell’intersuola, ma anche l’introduzione di una nuova schiuma DNA Flash 2 e una piastra in Pebax, un nuovo mesh nella tomaia e soprattutto una soluzione molto più confortevole nell’upper.

Una calzatura che si adatta ancora di più agli atleti con peso fino agli 80kg circa, che corrono con un appoggio neutro e spostato maggiormente verso il mesopiede e l’avampiede. Una scarpa che, come consuetudine, abbiamo provato per oltre 150 chilometri, in allenamenti di qualità, in pista e non. Un modello che ha come fine ultimo quello di far correre veloci e con la massima ammortizzazione. Ma è davvero così?

Battistrada: 6

Come nella prima versione, il battistrada è presente su tutta la suola tranne nella parte mediale per risparmiare un po’ di peso. La gomma è in un materiale molto duro, che come risultato ha dato una buonissima resistenza all’usura, tant’è che dopo 150km di percorrenza non presenta nessun segno di consumo. Durezza, però, che rende la scarpa poco flessibile.

Gli intagli che caratterizzano il disegno del battistrada servono per aumentare in parte il grip, ma non riescono a dare il massimo supporto su asfalto bagnato e pista bianca.

La nuova Brooks Hyperion Max 2

Intersuola: 5

Nuova intersuola per la versione 2 di Hyperion Max. Semplice DNA Flash nel primo modello, evoluzione in DNA Flash v2 in questo. Sempre una schiuma nitro-infusa, decisamente più morbida al tatto ma che al piede, in corsa, risulta invece un po’ troppo dura e poco reattiva (tradizionalmente DNA Flash non è mai stato il materiale più morbido e responsivo sul mercato).

Stessa sensazione data anche dalla nuova piastra SpeedBoard in Pebax, che non riesce a restituire l’energia che ci si aspetterebbe da una scarpa intermedia, destinata a lavori veloci e gare.
Più incisivo, in questo senso, il Rapid Roll rocker, soprattutto quando si sposta l’appoggio sul mesopiede/avampiede, caratteristica che dona un po’ più di sprint.

La nuova Brooks Hyperion Max 2

Cambiate anche le geometrie dell’intersuola, passate da 34mm nel tallone e 26mm nell’avampiede della prima versione, a rispettivamente 36mm e 30mm; ma drop di 6mm, ridotto di due millimetri rispetto al passato. Più materiale sotto al piede? Probabilmente no, visto l’inserimento della piastra. Scelta che dovrebbe dare più dinamismo alla scarpa, ma che invece ne ha ridotto la flessibilità.

Tomaia: 8

La tomaia (insieme all’upper) è probabilmente la parte meglio riuscita di questa Brooks Hyperion Max 2. Un mesh ingegnerizzato, elasticizzato il giusto e decisamente traspirante, che si adatta perfettamente al piede. Vestibilità classica.

Upper: 8

Come precedentemente detto, una delle parti più riuscite di questo modello. Ottima la scelta di utilizzare lacci zigrinati, la tipologia che ritroviamo sempre più spesso su diversi modelli da gara, quelli che non si slacciano mai.

La nuova Brooks Hyperion Max 2

Linguetta a soffietto, cucita alla tomaia, nella zona anteriore e lateralmente, morbida e perfettamente aderente alla conformazione del piede. Nella parte più alta, vicino al collo, presenta anche piccoli intagli per fare passare le stringhe per avere ancora maggiore aderenza.

Conchiglia del tallone molto rigida, imbottita sia sui lati che nella parte che protegge il tendine d’Achille, dove è presente una parte aggiuntiva più alta per aiutare nella calzata.

Peso: 4

Come ci si poteva aspettare il peso è aumentato di “qualche” grammo. Aumento risultato dei tanti cambiamenti che hanno coinvolto questo modello.

Dai 230 grammi della prima versione, si è arrivati ai 273 grammi della seconda (nella misura 10,5US di Dario, con la quale abbiamo paragonato i due modelli). Per una scarpa destinata ad essere veloce, un aumento davvero consistente.

La nuova Brooks Hyperion Max 2

Comfort: 5

La calzata è decisamente più comoda rispetto alla prima versione della Hyperion Max, con una tomaia molto più ampia soprattutto nella zona dell’avampiede.

Anche se un po’ più ammortizzata per la presenza di più materiale, da rivedere l’intersuola troppo dura.

Ritorno di energia: 5

Insufficiente anche il ritorno di energia, quasi assente. Con l’utilizzo di una schiuma nitro infusa e di una piastra in Pebax ci si aspetterebbe di indossare una scarpa in grado di aiutare la corsa, cosa che invece non si avverte quasi mai. Un passo indietro, sotto questo aspetto, rispetto al modello precedente.

La nuova Brooks Hyperion Max 2

Durata massima stimata: 7

La durata è sicuramente uno degli aspetti positivi della Brooks Hyperion Max 2. La rigidità della mescola dell’intersuola che non si comprime troppo, unita all’altrettanta durezza della gomma del battistrada che non si scalfisce promettono di poterci correre molti chilometri. Anche la tomaia, nonostante la sua comodità, è molto ben fatta e resistente e non presenta nessun segno di lacerazioni anche dopo tanti chilometri.

Prezzo ufficiale: 6

170 euro è lo stesso prezzo di lancio della prima versione. Comunque un po’ troppo per una scarpa che alla fine non riesce a mantenere quello che promette. Si trova comunque già in offerta a qualche decina di euro in meno (guarda qui).

Brooks Hyperion Max 2

Brooks Hyperion Max 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Voto finale: 6

La Brooks Hyperion Max 2 è una scarpa nata per la velocità, ma che nell’uso quotidiano ai nostri piedi non si è rivelata tale. Per le sue caratteristiche appena viste, un modello che consiglio solamente ai podisti che corrono con appoggio neutro e che prediligono una corsa di mesopiede.

L’aggiunta della piastra in Pebax, più che dare ha tolto: la scarpa sembra troppo rigida e dura, con il risultato che durante gli allenamenti di tutti i giorni non è rilassante e nelle corse più spinte non riesce ad eccellere.

Il suo range ideale di utilizzo ideale è tra i 4’30” al chilometro fino a corse sui 3’50” al chilometro. Un modello, quindi, da utilizzare per le uscite più frizzanti e, per gli atleti un po’ più pesanti, anche per qualche lavoro sulle variazioni di ritmo.

brooks Hyperion Hyperion Max 2 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMobilità, flessibilità e stretching per il runner
Next Article La tomaia delle scarpe da corsa: cos’è e quali caratteristiche deve avere
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.