Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le 5 migliori super scarpe da gara in carbonio (e due per l’allenamento)
Scarpe

Le 5 migliori super scarpe da gara in carbonio (e due per l’allenamento)

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini9 Settembre 2024
5 super scarpe confronto
Riassumi con ChatGPT

Una delle domande più frequenti fatte dai lettori di The Running Club è quale sia la migliore scarpa in carbonio per gareggiare o da scegliere per gli allenamenti più impegnativi. Una domanda alla quale non è semplice dare una risposta dato che i diversi modelli disponibili sul mercato hanno proprietà tecniche molto diverse tra loro e comportamenti che possono variare in base alle diverse caratteristiche di ogni runner.

Per Andrea Soffientini le super scarpe perfette, quelle con le quali riesce ad esprimere al meglio la propria corsa, sono quelle che hanno una piastra caratterizzata da una forma a cucchiaio, posizionata più vicina al piede nella zona tallonare e più vicina al terreno nell’avampiede.

Ecco quindi la personale classifica delle 5 migliori scarpe da gara di Andrea, insieme ad altri due super modelli, sempre racing, scelte per gli allenamenti più impegnativi.

1. On Cloudboom Echo 3

On Cloudboom Echo 3

On Cloudboom Echo 3

Scarpa per le gare

On Cloudboom Echo 3 è un modello adatta a tutte le gare, da quelle più corte, dai 5 chilometri alla maratona, preciso nelle curve e molto stabile, anche allo limitato spessore dell’intersuola, non è così elevato come in altre calzature.

L’unico limite che presenta è quello della durata, piuttosto ridotta e certificata anche dalla stessa On, che indica come percorrenza massima per le Cloudboom Echo3 un massimo di quattro maratone.

→ Leggi la recensione delle On Cloudboom Echo 3 su The Running Club

2. Hoka Rocket X2

Hoka Rocket X2

Hoka Rocket X2

Scarpa per le gare

Le Hoka Rocket X2 sono scarpe ideali per tutte le distanze da gara, dai 5 chilometri alla maratona, molto aggressive e reattive nonostante una mescola molto morbida. Il confort è molto elevato, mentre il battistrada presenta un grip molto ridotto quando il fondo è bagnato.

Una calzatura che deve sempre essere usata in spinta, per non rischiare di perdere in stabilità.

→ Leggi la recensione delle Hoka Rocket X 2 su The Running Club

3. Puma Deviate Nitro Elite 3

Puma Deviate Nitro Elite 3

Puma Deviate Nitro Elite 3

Scarpa per le gare

Puma Deviate Nitro Elite 3 è un modello ideale per le gare sulle distanze più brevi, grazie all’ottimo grip del battistrada e alla grande percezione di leggerezza che fornisce. Nella versione 3 è aumentata la quantità di schiuma Nitro Elite utilizzata per l’intersuola, caratteristica che potrebbe renderlo molto più adatto anche alle distanze più lunghe come la maratona.

L’unico limite che presenta è la stabilità non troppo elevata, che si fa sentire soprattutto quando si rimane a corto di energie e si smette di spingere.

→ Leggi le prime impressioni di corsa con le Puma Deviate Nitro Elite 3

4. Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Scarpa per le gare

Mizuno Wave Rebellion Pro 2 è una scarpa dalla geometria costruttiva molto particolare, non adatto alle gare più corte: spingendo forte di avampiede, non si sfrutta l’effetto “a dondolo” dato dalla conformazione dell’intersuola, che non reagisce più in maniera ottimale.

Il feedback è invece molto positivo durante le gare più lunghe, in cui l’appoggio è più arretrato, trasformandosi in una “scarpa da crociera” che ci si può dimenticare di spingere e corre da sola. Ottimo il grip complessivo, richiede un processo di adattamento per abituarsi alla particolare struttura del mesopiede.

→ Leggi la recensione delle Mizuno Wave Rebellion Pro 2 su The Running Club

5. Diadora Gara Carbon

Diadora Gara Carbon

Diadora Gara Carbon

Scarpa per le gare

Diadora Gara carbon è una scarpa molto valida per tutte le distanze di gara, grazie alla sua velocità e precisione nelle distanze più corte e per la sua stabilità e morbidezza in quelle più lunghe. Una scarpa molto stabile e reattiva allo stesso tempo, grazie al connubio tra la mescola in Anima Pbx e la piastra in carbonio.

Il vero limite è dato dalla durata nel tempo, dato che il battistrada tende a usurarsi rapidamente non garantendo una percorrenza particolarmente elevata.

→ Leggi la recensione delle Diadora Gara Carbon su The Running Club

Per i lunghi: Nike Alphafly 3

Nike Alphafly 3

Nike Alphafly 3

Scarpa per le gare

Nike Alphafly 3 è una scarpa meno dinamica rispetto alle versioni che l’hanno preceduta, ma comunque ottima per allenamenti lunghi in preparazione della maratona, come medi, medi variati e lunghissimi.

Una soluzione molto riposante, che non affatica le gambe come altri modelli, che preferisco sfruttare più in allenamento, destinando alla gara modelli più veloci.

→ Leggi la recensione delle Nike Alphafly 3 su The Running Club

Per le ripetute: Asics Metaspeed Edge Paris

Asics Metaspeed Edge Paris

Asics Metaspeed Edge Paris

Scarpa per le gare

Asics Metaspeed Paris Edge è un modello dal comportamento ben diverso da quello delle sorelle Sky Paris, caratterizzata da un’impostazione simile a quello di una chiodata, con appoggio di avampiede molto naturale. Non una scarpa velocissima, ma comunque adatta a ripetute sia corte che lunghe.

Non la trovo ideale per la gara, essendo decisamente più lenta e meno confortevole rispetto ad altri modelli racing.

→ Leggi la recensione delle Asics Metaspeed Edge Paris su The Running Club

alphafly 3 Asics cloudboom echo 3 comparativa diadora gara carbon Hoka metaspeed metaspeed sky Edge mizuno Nike on Rocket X2 wave rebellion pro 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNight Run Monzino: quando la corsa è una questione di cuore
Next Article La linea di scarpe da corsa DRX di Salomon diventa anche “gravel”
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025

In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento

24 Settembre 2025

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

23 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

Redazione27 Settembre 2025 News

L’Italia brilla ai Mondiali di Trail Running 2025 a Canfranc, in Spagna, conquistando tre medaglie nella gara più lunga del programma. Fabiola Conti, ufficiale dell’Esercito e madre, conquista uno storico bronzo individuale dopo 81 km e oltre 5.000 metri di dislivello, chiudendo in 10h35’51”.

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.