Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi
  • Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio
  • W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre
  • Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
  • Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
  • Superman corre con Joma
  • Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
  • Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La linea di scarpe da corsa DRX di Salomon diventa anche “gravel”
Scarpe

La linea di scarpe da corsa DRX di Salomon diventa anche “gravel”

RedazioneBy Redazione10 Settembre 2024
salomon DRX Defy GRVL
Foto courtesy Salomon

Tutti abbiamo sempre ben distinto tipologie di scarpe per correre su strada (o pista) e per dedicarsi ai sentieri. Due mondi che corrono paralleli, ma che non sempre riescono a rimanere così distanti come si immagina. Basta pensare alle uscite quotidiane che tutti i giorni vengono affrontate che possono partire dalla pista ciclabile appena fuori il cancello di casa e attraversare le strade bianche di un parco o un sentiero di campagna o lungo l’argine di un fiume, o iniziare sulle pendici di un bosco di montagna ma includere tratti asfaltati che risalgono i tornanti asfaltati prima di giungere ad un passo.

Situazioni in cui le calzature che spesso amiamo portare ai piedi non sempre si adattano pienamente, ma che ci facciamo andare bene. Forse, anche per questo, molto brand stanno inserendo all’interno delle loro linee modelli ibridi, con particolari caratteristiche, soprattutto nell’intersuola e nel battistrada, che permettono di affrontare ogni diversa situazione (e terreno) al massimo della performance (lo avevamo visto qualche mese fa con Craft e la sua Xplor). Scarpe definite gravel, termine derivato dalla specialità e dalle bici che uniscono le linee di quelle da strada con componenti e geometrie che le rendono più robuste e più versatili, per affrontare sia asfalto che sentieri sterrati.

Foto courtesy Salomon

In questo autunno 2024 è, invece, Salomon a lanciare il proprio modello incentrato sulle corse su terreni misti, la DRX Defy GRVL, versione che va a completare la nuova gamma DRX insieme a DRX Defy e DRX Bliss 2.

Questa non vuole essere una recensione della nuova linea DRX di Salomon, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa annunciata dalla casa madre in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

DRX Defy GRVL, la scarpa gravel di Salomon

DRX Defy GRVL è una particolare tipologia di calzatura progettata per quei runner che cercano l’avventura oltre le strade (o devono affrontare anche l’asfalto nelle loro uscite in natura), nelle uscite quotidiane. Caratteristica principale è la Gravel Grip Outsole, ispirata appunto ai battistrada delle bici gravel, sistema in gomma con tasselli da 2,5mm, che offre una trazione ottimizzata per ogni tipologia di superficie, consentendo transizioni fluide dall’asfalto alla ghiaia e, viceversa, dallo sterrato al strada.

L’intersuola è invece strutturata in schiuma Energy Foam, leggera e reattiva, con un’altezza di 34mm al tallone e 26mm in avampiede, per un drop 8mm e un peso complessivo di 239 grammi. Completano il tutto la tecnologia Reactive Cushion, che offre l’ammortizzazione necessaria sui diversi tipi di terreno, e il sistema activeCHASSIS che canalizza i movimenti naturali del corpo, attraverso una leggera guida posteriore per una falcata equilibrata e più naturale.

Salomon DRX Defy GRVL

Salomon DRX Defy GRVL

Scarpa da trail running

DRX Defy GRVL è già disponibili negli store Salomon e on-line a 140 euro.

DRX Defy, DRX Bliss 2 e Spectur 2, le scarpe (neutre e stabili) da strada di Salomon

Stesse caratteristiche, ma con battistrada più tradizionale per l’asfalto, sono invece Salomon DRX Defy e DRX Bliss 2, che presentano le stesse tecnologie e geometrie di DRX Defy GRVL: la prima, scarpa neutra (solo leggermente guidata grazie all’activeCHASSIS) dedicata alle uscite di tutti i giorni per gli amanti della strada (sempre a un costo di 140 euro); la seconda, invece, progettata per quei runner che necessitano di un aiuto per una maggiore stabilità (prezzo 160 euro).

A completare la gamma di scarpe da corsa per la strada di Salomon, anche la nuova edizione della Spectur 2, modello racing sempre con intersuola in mescola Energy Foam e l’aggiunta di una piastra Energy Blade in fibra di vetro a tutta lunghezza. Cambiano, in questo caso, sia le quote che il prezzo: 38mm nel tallone e 30mm in avampiede, per un drop sempre di 8mm e un peso di 250 grammi, a un costo di 180 euro.

bliss defy drx gravel grvl Salomon spectur
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLe 5 migliori super scarpe da gara in carbonio (e due per l’allenamento)
Next Article First look Ghost Max 2, la daily trainer di Brooks in chiave maxi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

1 Luglio 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025

Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!

25 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Rocket X3, la super scarpa di Hoka per le gare brevi

Paolo Corsini1 Luglio 2025 Scarpe

Hoka Rocket X3 è una super scarpa pensata per distanze fino alla mezza maratona. Migliora la già ottima Rocket X2 grazie a modifiche su intersuola, tomaia, tallone e linguetta, offrendo maggiore comfort, stabilità e reattività. Con un drop aumentato a 7 mm e una mescola in Peba, garantisce una corsa reattiva e leggera. Ottima per runner sotto gli 80 kg e ritmi inferiori ai 4 min/km, può essere sfruttata anche in maratona dagli atleti più leggeri. Con un prezzo di 250 euro, offre un buon rapporto qualità/prezzo e una durata stimata intorno ai 400 km.

Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

30 Giugno 2025

W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

29 Giugno 2025

Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

29 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.