Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Guide 17, la trasformazione delle scarpe stabili di Saucony
Scarpe

Guide 17, la trasformazione delle scarpe stabili di Saucony

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini3 Settembre 2024
La nuova Saucony Guide 17
La nuova Saucony Guide 17
Riassumi con ChatGPT

Nella gamma di scarpe da corsa Saucony i modelli Guide e Ride hanno sempre avuto uno sviluppo parallelo: design e caratteristiche tecniche molto simili, ma destinazione d’uso opposta. Guide è il nome che identifica i modelli stabili, mentre Ride raggruppa le proposte per podisti neutri che non necessitano di supporto.

Di fatto la gamma Guide si è sempre presentata come una versione Ride con l’aggiunta di un cuneo mediale nella parte interna del mesopiede, per fornire supporto antipronazione eccessiva. Questo, fino all’edizione 16. A partire dall’edizione 17, invece, entrambe i modelli sono cambiati in misura marcata, distanziandosi e facendo assumere alle nuove Guide 17 una identità propria e ben definita.

Saucony ha infatti scelto per questa famiglia di scarpe di implementare un design che riprende il trend visto negli ultimi anni per le scarpe stabili: niente più cuneo mediale, ma un lavoro combinato sulla struttura della scarpa, sull’intersuola e sulla base di appoggio per aiutare chi necessita di stabilità aggiuntiva a correre in modo efficace, ma senza le costrizioni e le rigidità che hanno caratterizzato storicamente le scarpe stabili.

Guide 17 sono quindi scarpe per pronatori, dalla buona ammortizzazione, superate in questa particolare caratteristica (in casa Saucony) solo dal modello Hurricane 24 da poco rilasciata e che si propone come scarpa stabile maxi. Pensate per le corse di tutti i giorni e per podisti sino indicativamente a 80Kg di peso, le Guide 17 sono caratterizzate da una risposta pronta e dalla facilità nell’assecondare un passo un po’ più sostenuto rispetto ai ritmi più lenti.

Ho utilizzato Guide 17 per i nostri canonici 150km di recensione, affiancato in questo dall’amico e fisioterapista Filippo, pronatore e che ha accumulato diversa esperienza con le precedenti versioni di Saucony Guide.

Battistrada: 5,5

Nella versione 17 delle Guide Saucony è intervenuta a cambiare radicalmente il battistrada: è molto più largo nella parte posteriore e ha una struttura molto diversa per quanto riguarda la parte in gomma più dura. Se nel modello 16 quest’area era ricoperta da gomma più dura lungo buona parte della superficie, passando alla declinazione 17 troviamo l’intersuola esposta per quasi tutto il battistrada con solo dei punti di rinforzo in gomma più dura nelle parte anteriore esterna e in quella posteriore interna.

Una scelta di questo tipo ha una ricaduta positiva sul peso e fornisce un feedback di risposta, durante la rullata, leggermente più morbido di quanto accada normalmente visto che è l’intersuola al centro ad entrare a diretto contatto con la superficie. D’altro canto si perde in durata nel tempo, con l’area centrale dell’avampiede che si usura più rapidamente, e nel grip che non è particolarmente elevato su fondo bagnato.

La scelta di Saucony è stata quella di privilegiare la risposta durante la rullata, che in effetti è molto gradevole, scendendo a maggiori compromessi quanto a durata nel tempo e a grip su superfici che non siano asciutte. Dopo 150km di percorrenza si nota una certa usura nell’avampiede, con i tasselli che sono in parte scomparsi con l’uso penalizzando il grip complessivo.

Intersuola: 7,5

In Guide 17 Saucony è intervenuta modificando sensibilmente la struttura dell’intersuola rispetto a quella di Guide 16, ferma restando la mescola che è sempre PWRRUN.

Le quote cambiano leggermente con i 35mm del tallone che sono stati mantenuti guadagnando due millmetri in avampiede, che passa dai precedenti 27mm agli attuali 29mm. Ne consegue che il drop si riduce a 6mm contro gli otto precedenti.

Scompare la tecnologia Hollow-Tech, l’arco rigido montato nella parte interna del mesopiede, a favore di una pianta che si allarga sensibilmente. Si chiama Centerpath la nuova tecnologia che permette di conferire stabilità senza essere invasive.

Guide 17 ha inoltre una struttura dell’intersuola molto diversa da quella di Ride 17 a partire dalla mescola, in PWRRUN invece del PWRRUN+, adottata invece nell’ultima declinazione delle scarpe Ride. Anche in questo caso c’è da segnalare un aumento dello spessore sino a 29mm nell’avampiede, con un guadagno di due millimetri, ferma restando la quota di 35mm nel tallone.

La mescola in PWRRUN conferisce quel giusto mix tra comfort, stabilità e reattività, ricetta vincente in una scarpa da corsa di questo tipo. Riesce ad essere comoda senza cedere troppo, cosa che non aiuterebbe chi è alla ricerca di stabilità e sostegno. Da segnalare la soletta, facilmente estraibile e costruita in PWRRUN+, mescola più reattiva di casa Saucony rispetto a quella qui adottata per l’intersuola.

Tomaia: 7

Si tratta di un classico mesh a doppio strato, con un elevato livello di traspirabilità che ho apprezzato nel corso delle sessioni di allenamento nel caldo estivo. Una tomaia molto morbida, che si adatta facilmente alla struttura del piede e che non integra sovrastrutture di sostegno sui lati per migliorare la stabilità complessiva.

In termini di durabilità non fa pensare a problemi anche dopo un utilizzo protratto nel tempo, grazie anche ad un rinforzo posizionato nella parte della punta. La calzata è moderatamente ampia e la morbidezza del materiale aiuta a facilitare il movimento delle dita una volta che la scarpa viene calzata.

Upper: 7

La struttura dell’upper è molto classica, con stringhe rettangolari molto elastiche con le quali è immediato trovare la giusta tensione di allacciatura a seconda della forma del nostro piede. La linguetta è caratterizzata da una imbottitura media e una discreta traspirabilità, fissata internamente ad entrambi i lati della tomaia così da restare ben fissata durante la corsa.

Il tallone è rigido nella parte inferiore, diventando più morbido in quella superiore in corrispondenza della linguetta che facilita la calzata. E’ presente una buona imbottitura , mentre sull’esterno l’intersuola sale lungo la tomaia così da migliorare la stabilità di quest’area critica per chi è soggetto a iperpronazione.

Peso: 7,5

A dispetto della larghezza dell’intersuola e dello spessore incrementato, Guide 17 sono scarpe che vantano un peso contenuto: nel mio numero US8 (EU41) parliamo di 258 grammi, circa 10 grammi in meno rispetto alle Ride 17.

La leggerezza della scarpa trova conferma anche nel feedback di corsa che, grazie anche alla risposta dell’intersuola, è sempre molto gradevole. Il peso dichiarato da Saucony per Guide 17 è identico a quello di Guide 16, nonostante sia stata integrata molta più intersuola e siano state implementate molte modifiche strutturali.

Comfort: 7

Sino a distanze entro i 20 chilometri Guide 17 si sono rivelate essere scarpe estremamente comode: il comfort è sempre stato molto elevato, grazie alla buona protezione fornita dall’intersuola in PWRRUN e dall’abbinamento con la soletta in materiale PWRRUN+.

La mia impressione è che, aumentando la distanza e superando le due ore di corsa, si avverta in modo più marcato la struttura dell’avampiede con intersuola a vista, per la quale si vorrebbe forse avere una maggiore rigidità superficiale tipica di un battistrada in gomma, che in questo caso manca.

Per le uscite di tutti i giorni, anche in giornate consecutive, Guide 17 assicurano un elevato comfort complessivo. Nei lunghissimi lenti, ad esempio per la preparazione di una maratona, credo si possa optare per qualcosa di più strutturato, come le Hurricane 24 sempre di Saucony.

Protezione: 8,5

Guide 17 sono scarpe stabili, pensate però per non essere invasive. Da questo la rimozione del supporto a livello mediale a favore di una pianta molto più ampia e una struttura laterale dell’intersuola che prosegue lungo la tomaia per fornire maggiore contenimento al piede.

Il risultato è un comportamento, in corsa, molto piacevole non solo per chi è iperpronatore, ma anche per il podista neutro che con questo modello non soffre della rigidità tipica delle scarpe stabili, ma trova quel supporto utile quando le gambe sono più stanche e l’appoggio diventa più approssimativo.

Durata massima stimata: 6

In termini di struttura superiore dell’upper e dell’intersuola non vedo problemi ad utilizzare Guide 17 per lunghe percorrenze complessive, arrivando agevolmente a superare i 700km soprattutto con podisti dal peso contenuto entro i 70kg. E’ la struttura del battistrada, radicalmente cambiato in Guide 17 rispetto ai precedenti modelli, che può rappresentare il collo di bottiglia quanto a durabilità della scarpa.

E’ in particolare l’area dell’avampiede, con intersuola completamente sposta al centro, che tende a usurarsi più rapidamente delle aree coperte da gomma più dura. Questa scelta da un lato facilita l’appoggio a terra e permette di ottenere un impatto più dolce e confortevole durante la corsa ma dall’altro non aiuta nella durata come del resto già ben si vede dopo 150km di percorrenza.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Saucony propone le Guide 17 a 155 euro, stesso prezzo delle Ride 17, anche se normalmente è possibile trovare entrambi i modelli scontati a prezzi più convenienti.

La politica commerciale di Saucony del resto è molto chiara: Guide e Ride sono due linee maggiormente accessibili, mentre Hurricane e Triumph sono posizionate su una fascia di prezzo leggermente più alta, dovuta all’utilizzo di soluzioni tecniche più evolute.

Voto finale: 7

Guide 17 rappresenta un punto di rottura nella produzione Saucony rivolta ai runner che cercano una scarpa stabile: non solo un cambio di tecnologia per il supporto mediale, ma anche un profilo rocker più accentuato, abbinato ad un drop ridotto dai precedenti 8 millimetri agli attuali sei. La curvatura è ben presente anche nella zona posteriore, quasi a voler invitare ad un impatto maggiore di mesopiede, evitando in questo modo che la rullata venga caratterizzata da un eccesso di iperpronazione.

Tutto questo si riflette in una corsa facile e comoda, sia per chi è iperpronatore sia per i runner neutri che, grazie a Guide 17 possono usufruire di una notevole stabilità e sicurezza, utile quando la fatica inizia a farsi sentire.

Saucony Guide 17

Saucony Guide 17

Scarpa per corse di tutti i giorni

La geometria complessiva della scarpa permette, inoltre, di aumentare facilmente il ritmo verso qualcosa di più svelto rispetto a quello della corsa lenta: non un modello propriamente indicato per i lavori di qualità, ma grazie al loro peso contenuto, al drop di 6 millimetri e al design complessivo, le Saucony Guide 17 si rivelano essere anche un modello veloce e piacevole quando si vuole spingere un po’ di più.

Il limite principale che ho incontrato è legato al battistrada (o meglio dire alla sua assenza): troppa l’intersuola esposta che, soprattutto nelle uscite più lunghe, fa perdere parte del comfort che caratterizza invece le Guide 17 nelle corse di tutti i giorni. Un sottile strato di gomma, anche a scapito di qualche grammo di peso in più, avrebbe permesso di ottenere un risultato diverso in termini di durabilità, senza influire negativamente su nessuna delle altre qualità costruttive e dinamiche di questa scarpa.

guide guide 17 PWRRUN Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome ricominciare a correre e allenarsi dopo le vacanze estive
Next Article Alpine Connections: è fatta! In 19 giorni Kilian Jornet ha raggiunto tutte le 82 vette delle Alpi
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.