Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Prime impressioni di corsa con Puma Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3
Scarpe

Prime impressioni di corsa con Puma Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini19 Agosto 2024
Puma deviate Nitro 3 e Puma Deviate Nitro Elite 3
Puma Deviate Nitro 3 e Puma Deviate Nitro Elite 3
Riassumi con ChatGPT

Le Olimpiadi sono appena terminate e anche noi vogliamo dare la nostra personale medaglia d’oro al brand che negli ultimi quattro anni (guarda caso) ha sviluppato la miglior evoluzione di mescole nelle intersuole delle scarpe da corsa: la tedesca Puma. 

Il NitroFoam, in tutte le sue versioni, da quella più basica usata per le scarpe da corsa lenta fino ad arrivare alla variante più pregiata, il NitroFoam Elite utilizzata per i modelli racing, è una schiuma molto morbida e molto reattiva (ottenuta grazie all’infusione di azoto), anche se non non la più leggera, che caratterizza anche i due nuovi modelli lanciati sul mercato da Puma in questa estate 2024: Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3, due calzature molto attese che abbiamo voluto subito testare in strada.

Dopo aver utilizzato quattro paia di Deviate Nitro 2 e un paio rispettivamente di Deviate Nitro Elite 1 e 2, in questo first look (a cui seguiranno poi le canoniche recensione second i nostri protocolli) vi racconto le principali differenze tecniche e le prime impressioni di corsa delle nuove versioni.

Puma Deviate Nitro 3, caratteristiche tecniche

La prima piccolissima differenza tra Deviate Nitro 2 e Puma Deviate Nitro 3 la troviamo nel battistrada, sempre costruito in Pumagrip. Tanta gomma, un po’ più sottile (per un peso minore), tranne nella zona del mesopiede e con una trama diversa che ricorda molto le scanalature degli pneumatici.

L’intersuola e la piastra in fibra di carbonio PWRPlate sono rimaste invariate. Doppia mescola in Nitro, più solida e stabile nella zona inferiore, e Nitro Elite, più reattivo e dinamico (anche se non la stessa versione della Nitro Elite), nella parte superiore, in quantità decisamente più abbondante in corrispondenza dell’avampiede. Da notare (probabile scelta di marketing) che la scelta di Puma, diversa da quanto fatto nella versione 2, è stata di enfatizzare (con semplice scritta Nitro) la presenza della mescola meno nobile rispetto a quella più nobile.
Quello che è decisamente cambiato è l’altezza dell’intersuola. In Deviate Nitro 3, infatti, abbiamo misurato 5mm in più di schiuma nella zona tallonare e di 2 mm nell’avampiede, con un corrispettivo aumento anche del drop da 8 a 10 mm: 39 e 29 millimetri in Deviate Nitro 3 contro i 38 e 30 millimetri in Deviate Nitro 2.

Puma Deviate Nitro 3

La tomaia, in mash ingegnerizzato, è molto simile al modello precedente, ma con una trama che permette un’areazione maggiore nella zona dell’avampiede. Mantenuti, anche se più abbondanti, gli inserti PWRTape per rinforzo e stabilità, che in Deviate Nitro 3 arrivano fino all’altezza degli occhielli centrali, regalando molta più solidità alla scarpa.

I lacci, molto morbidi, sono identici alla seconda versione, mentre alla linguetta, sempre in stile racing, è stata aggiunta un po’ più di imbottitura nella zona centrale. Cambia completamente, invece, la conchiglia tallonare, con meno inserti laterali in schiuma morbida e una costruzione più solida, che rendono la scarpa molto più stabile rispetto al modello precedente.

La calzata è fasciante, non troppo abbondante, non adatta a chi cerca tanto spazio in stile Altra per le dita dei piedi. La misura è standard e rispecchia la classica taglia che si utilizza normalmente.

Puma Deviate Nitro 3

Il peso rimane invariato: 265 grammi nella mia taglia US9,5, ma con un aumento della schiuma utilizzata nell’intersuola e, di conseguenza, maggiore protezione per il piede

Tutte caratteristiche cha hanno cambiato la percezione della scarpa quando indossata e le sensazioni di corsa. Puma Deviate Nitro 3 è diventata una calzatura decisamente più morbida e ammortizzata rispetto alla versione 2, con un appoggio naturale un po’ più arretrato, più di mesopiede, che la rende una scarpa adatta ad un più ampio range di utilizzatori, sia per peso (più alto) che per passo (più lento). Un modello all around che può essere scelto come scarpa da lento, intermedia e anche da gara, in base ai ritmi a cui la si utilizza.

Puma Deviate Nitro 3

Puma Deviate Nitro 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Puma Deviate Nitro Elite 3, caratteristiche tecniche

Anche nelle Puma Deviate Nitro Elite 3 il battistrada ha subito una leggerissima modifica, con un intaglio diverso della gomma Pumagrip e un utilizzo ridotto di materiale.

La mescola dell’intersuola è sempre in un doppio strato di Nitro Elite, la schiuma più pregiata di Puma, all’interno della quale è inserita la stessa piastra in fibra di carbonio PWRPlate del modello precedente.
Diverse, invece, le quote. In questa nuova versione le Deviate Nitro Elite 3 presentano un’altezza di 40mm nel tallone e 32mm nell’avampiede, con un incremento del drop a 8mm (era 6 millimetri nella versione precedente) e un’aggiunta di 5millimetri di mescola nella zona posteriore, che le porta all’altezza massima consentita dai regolamenti internazionali, trasformandola di fatto in una vera e propria scarpa per maratona. E, nonostante l’intersuola più alta, il peso è diminuito di circa 10 grammi (210gr nella taglia US9,5).

Puma Deviate Nitro Elite 3

La tomaia in UltraWave è simile alla versione precedente, in tessuto tecnico ultraleggero con elasticità strutturata in quattro direzioni per ridurre peso e attrito. Molto traspirante, è migliorata sia in stabilità sia nella vestibilità, che rimane fedele alla misura ma più comoda come calzata.

Le soluzioni dell’upper sono molto simili a quelle adottate in Deviate Nitro 3: lacci un po’ più morbidi rispetto ai precedenti, linguetta racing con imbottitura centrale e conchiglia tallonare alleggerita dalla schiuma interna. Rispetto a a Deviate Nitro 3 la conchiglia è molto meno presente, anzi quasi inesistente, come già sul modello 2.
Nel complesso una calzata comoda che permette una allacciatura salda e stretta (anche grazie all’aiuto degli occhielli rinforzati) senza costringere il piede.

Rispetto alla versione 2, Puma deviate Nitro Elite 3 è sempre una scarpa racing, bella da avere ai piedi quando si vuole spingere davvero, ma molto più protettiva. Un bel passo in avanti per una scarpa che era già ai vertici delle nostre preferenze tra le scarpe da gara di tutti i brand presenti sul mercato.

Puma Deviate Nitro Elite 3

Puma Deviate Nitro Elite 3

Scarpa per le gare

Puma Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3: la prova su strada

La prova su strada di entrambi i modelli è stata fatta eseguendo due fartlek a scaletta: quattro volte 1, 2 e 3 minuti forte (a circa 3’10″/3’15” al chilometro) con recupero di 1 minuto piano (a circa 3’40” al chilometro) su un percorso rettilineo, leggermente in salita all’andata e leggermente in discesa al ritorno.

Non troppa attenzione ai ritmi (proprio per questo abbiamo scelto un fartlek come allenamento), ma una ricerca delle sensazioni regalate da queste due nuove calzature: al mattino, con gambe più fresche, prima parte corsa con le Deviate nitro 3; al pomeriggio, per simulare la stanchezza e la pesantezza della maratona, le Deviate Nitro Elite 3.

Puma Deviate Nitro Elite 3

Le Deviate Nitro 3 si sono dimostrate ottime scarpa da allenamento veloce, con un appoggio spostato verso il mesopiede e abbastanza protettiva. Un modello da saper spingere per riuscire a correre ai ritmi alti (oltre i 3’30” al chilometro), ma che ad un passo più tranquillo di straforma diventando più comoda e confortevole.

Con le Deviate Nitro Elite 3, invece, mi sono sentito subito più a mio agio. La schiuma è più reattiva e meno morbida e permettono un appoggio naturale di avampiede. Ai ritmi più sostenuti la scarpa risponde in modo immediato, regalando quella spinta che si cerca in una scarpa racing, ma capace anche di fornire una buona ammortizzazione quando si tratta di correre ad un passo più lento.

In generale, due modelli che si completano vicendevolmente: Deviate Nitro 3 adatta ai runner più leggeri e veloci per le uscite di tutti i giorni, allenamenti a ritmi del medio e lavori non estremi; Deviate Nitro Elite 3, invece, perfette per essere utilizzate in gara e nelle sedute di qualità più intense.
Per podisti un po’ più lenti e pesanti, come già detto, le Deviate Nitro 3 sono scarpe che possono essere sfruttate in più occasioni, dalle uscite di lento, ai medi, ai lavori di qualità, fino anche alle gare. Ma, in quest’ultimo caso, anche le Elite 3 non sono un’opzione da scartare grazie alla loro nuova natura molto più protettiva rispetto alle versioni che l’hanno preceduta.

Deviate Nitro 3 Deviate NItro Elite 3 Nitro Nitro Elite Puma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni
Next Article Mondo Duplantis vs Karsten Warholm: sfida tra titani sui 100 metri
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.