Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni
Allenamenti e tecnica

Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni

Dario MarchiniBy Dario Marchini18 Agosto 2024
correre-50-anni-batman-milano-marathon
Foto courtesy RCS Sport
Riassumi con ChatGPT

Incredibilmente, anche per me, qualche giorno fa, è arrivato il momento del traguardo dei 50 anni (lo so, non li dimostro). Una linea di demarcazione che cambia in qualche modo la percezione della vita in un “prima” e in un “dopo”, cosa ad esempio non successa al passaggio dei quaranta. Non che mi senta vecchio, anzi. Un po’ come quando si taglia il traguardo della prima maratona: sei sempre un runner, ma con quel qualcosa in più.

In questo caso, quel qualcosa in più si chiama esperienza. Esperienza tra traguardi raggiunti e mancati, centinaia di scarpe indossate, ore e ore di allenamento lasciate sulla strada. Oltre a quelle passate a scrivere e parlare di corsa. Un’esperienza che mi ha permesso di essere più consapevole di cosa voglia dire correre e farlo ancora a cinquant’anni.

Ecco, consapevolezza è l’altra chiave di volta. Essere consci di dove si vuole arrivare, di dove si può arrivare. Chi pensa che a cinquant’anni non si possa essere più competitivi, che si debbano rivedere programmi e obiettivi, si sbaglia di grosso. Certo, forse le Olimpiadi non sono più alla portata (un altro insegnamento del grande Kipchoge), ma modo di divertirsi ce n’è ancora tanto. E poi, detto tra noi, che soddisfazione si prova a “sverniciare” un trentenne?

5 allenamenti (più uno) per correre la mezza maratona

Sfatiamo subito un mito: a cinquant’anni un nuovo personal best non è solo un miraggio. Me lo hanno insegnato tanti amici con i quali mi sono allenato e sfidato in tutti questi anni, l’ho toccato (quasi) con mano questa primavera, quando dopo qualche anno di “pausa agonistica” ci ho riprovato con una preparazione mirata e programmata nel dettaglio (è vero, erano ancora quarantanove sulla carta, ma non guardiamo il pelo nell’uovo). E rivedere il cronometro sorridere è una motivazione senza eguali.

Essere runner, uno sportivo, aiuta a rimanere giovani. I muscoli rimangono tonici, il cuore è allenato ai carichi, la linea invidiabile (basta guardare i propri coetanei che non lo sono). Ma per mantenere o aumentare il proprio stato di forma al massimo è necessario imparare a combattere il naturale (e inevitabile) invecchiamento del corpo. Nulla di trascendentale, solo qualche piccolo aggiustamento rispetto a quanto si è soliti fare.

Bari Med Marathon 2024 (foto Franco Valente)

Come correre forte anche a 50 anni

Detto che ritmi e intensità di allenamento possono anche rimanere gli stessi ai quali si è abituati, è tutto il resto che deve essere riprogrammato.

Dosare bene gli allenamenti da dedicare alla qualità è fondamentale: due, massimo tre sedute tra ripetute, fartlek e lunghi domenicali sono più che sufficienti per riuscire a migliorarsi o a mantenere il proprio stato di forma e compatibili con tutte le distanze, dai 10 chilometri fino alla maratona (e oltre). Oltre ad imparare a diversificare le sedute settimanali, variando gli stimoli: non solo corse allo stesso ritmo, non sempre e solo la stessa tipologia di allenamento, per migliorare anche tecnica, efficienza ed economia di corsa.

Ciò che deve davvero cambiare è il recupero tra un allenamento e l’altro. Se i tempi di miglioramento possono anche non variare di molto rispetto al passato, dedicare più tempo al riposo e al recupero è fondamentale. Correre gli allenamenti di scarico al giusto ritmo, dedicare più tempo al sonno, prendersi anche una pausa in più quando il corpo lo richiede e imparare ad ascoltarsi, sono il vero segreto perché le sedute di qualità possano davvero essere assorbite e portare a un vero miglioramento.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Regola fondamentale soprattutto per non infortunarsi, anche perché, sfortunatamente, più si avanza con l’età più le tempistiche di recupero si allungano. In questo caso, quel che si deve fare, è solo avere pazienza e recuperare appieno, per non rischiare un successivo stop ancora più lungo.

Un altro aspetto fondamentale è inserire sedute extra ai soli allenamenti di corsa. Sedute di potenziamento per combattere l’inevitabile decadimento muscolare. Sedute di stretching per aumentare la mobilità articolare e muscolare che con l’età diminuisce. È tutta, e solo, una questione di equilibrio. Ricordandosi che per correre non devono solo essere le gambe ad essere allenate.

Esperienza e consapevolezza, abbiamo detto. E ci metterei anche un pizzico di incoscienza, quella che serve per correre ancora un po’ più forte e un po’ più lontano. Ci vediamo sulla linea di partenza…  

50 anni Allenamento personal best
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAlpine Connections: Kilian Jornet sfida le Alpi
Next Article Prime impressioni di corsa con Puma Deviate Nitro 3 e Deviate Nitro Elite 3
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Gianluca Guarnieri29 Ottobre 2025 Salute

La pratica degli sport di endurance come corsa, ciclismo e triathlon richiede un impegno cardiovascolare elevato. Per questo, il controllo cardiologico diventa fondamentale, non solo per gli atleti agonisti ma anche per gli amatori.

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.