Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come e dove seguire le Olimpiadi di Parigi 2024, in streaming e TV
News

Come e dove seguire le Olimpiadi di Parigi 2024, in streaming e TV

RedazioneBy Redazione27 Luglio 2024
olimpiadi dove come vedere tv streaming
Riassumi con ChatGPT

Parigi 2024. Dopo la cerimonia di apertura andata in scena ieri con la sfilata lungo la Senna, oggi prenderanno ufficialmente il via le gare della trentatreesima Olimpiade dell’era moderna, che prevedono già dalla mattinata competizioni di badminton, canottaggio, pallamano, pallavolo e diverse altre discipline.

Gli amanti dell’atletica dovranno ancora pazientare qualche giorno, esattamente giovedì 1 agosto (guarda qui il calendario e il programma completo dell’atletica) per godersi le sfide stellari in cui speriamo di rivedere protagonisti gli atleti azzurri, dopo le scorpacciate di medaglie agli ultimi Europei di Roma e la scorsa edizione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Qui di seguito, intanto, trovate tutti i canali TV e i servizi streaming, in chiaro e a pagamento, grazie ai quali seguire tutte le gare in programma nelle prossime settimane. Noi di The Running Club saremo pronti e concentrati per aggiornarvi sui risultati più importanti di tutte le gare di corsa, ma nel frattempo non perdetevi tutto il resto.

Il programma completo dell’atletica alle Olimpiadi di Parigi 2024 e l’orario di tutti gli azzurri in gara

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Olympic Channel TV

Le Olimpiadi di Parigi possono essere seguite in streaming sul canale ufficiale dei Giochi. Si chiama Olympic Channel TV, ed è la televisione ufficiale del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) in cui, oltre a poter rivedere le precedenti edizioni dei Giochi, è possibile seguire le gare di tutte le diverse discipline e scoprire pillole e curiosità su Parigi 2024.

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Discovery+

Discovery+ è il broadcast ufficiale dei Giochi Olimpici 2024 e offre a tutti gli appassionati italiani la più ampia copertura possibile dell’evento: oltre 3800 ore live arricchite da una programmazione di speciali, approfondimenti e magazine.

La piattaforma, oltre alla copertura integrale, offre la possibilità di impostare una programmazione olimpica personalizzata, con la notifiche di medaglie, la scelta delle gare preferite, degli highlights e dei momenti clou da poter seguire in diretta e on-demand su ogni device.

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Rai

La Rai è l’unico servizio tra quelli disponibili ad offrire una copertura completamente in chiaro della Olimpiadi parigine. Rai 2, che per l’occasione diventerà “rete olimpica”, e RaiSport (anche HD) trasmetteranno un totale di sole 360 ore di diretta per tutta la durata dei Giochi, scegliendo quali eventi mostrare, dando priorità alle discipline che vedranno coinvolti gli atleti azzurri e focalizzandosi sulle gare di maggiore interesse.

Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana

Oltre all’offerta TV è disponibile anche la proposta streaming su Rai Play, Rai Play Sport 1, Rai Play Sport 2 e Rai Play Sport 3.

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Sky

Gli abbonati Sky hanno a disposizione 10 canali tematici di Eurosport per un totale di circa 1000 ore di diretta: gli otto canali dal 251 al 257, oltre ad Eurosport 4K con trasmissione in Ultra HD, dedicati alle singole discipline; i più i classici Eurosport 1 e 2 (condivisi anche su altre piattaforme streaming, come Sky Go, Now e Prime Video) dedicati, invece, ad una selezione del meglio dei Giochi Olimpici e un focus particolare dedicato agli azzurri e agli sport “next gen”.

Questa la programmazione prevista:
Eurosport 1 (canale 210): selezione dei migliori eventi olimpici
Eurosport 2 (canale 211): focus sugli azzurri e gli sport next gen
Eurosport 3 (canale 251): badminton, golf, tennis e tennistavolo
Eurosport 4 (canale 252): ginnastica artistica, ginnastica ritmica, nuoto artistico e tuffi
Eurosport 5 (canale 253): calcio
Eurosport 6 (canale 254): basket
Eurosport 7 (canale 255): sport da combattimento (judo, lotta greco-romana, lotta libera, pugilato, taekwondo
Eurosport 8 (canale 256): pallamano
Eurosport 9 (canale 257): pallavolo
Eurosport 4K (canale 250): il meglio delle Olimpiadi in Ultra HD

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Dazn

Gli abbonati di Dazn possono seguire le Olimpiadi grazie alla presenza di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e, come per Sky, sono stati aggiunti altri 6 canali verticali dedicati alle singole discipline. A questi canali si aggiungeranno anche dei contenuti on-demand come approfondimenti e gli highlights della giornata per un totale di 700 ore.

La sfida impossibile di Sifan Hassan alle Olimpiadi di Parigi: 1500, 5000, 10.000 metri e maratona

Questa la programmazione prevista:
Eurosport 1 (canale 210): selezione dei migliori eventi olimpici
Eurosport 2 (canale 211): focus sugli azzurri e gli sport next gen
Eurosport 3 (canale 251): badminton, golf, tennis e tennistavolo
Eurosport 4 (canale 252): ginnastica artistica, ginnastica ritmica, nuoto artistico e tuffi
Eurosport 5 (canale 253): calcio
Eurosport 6 (canale 254): basket
Eurosport 7 (canale 255): sport da combattimento (judo, lotta greco-romana, lotta libera, pugilato, taekwondo
Eurosport 9 (canale 257): pallavolo

Dove vedere le Olimpiadi in TV e streaming: Tim Vision

Gli abbonati di Tim Vision, la piattaforma streaming di Tim, aumenta ulteriormente l’offerta per Parigi 2024, arrivando a una proposta di oltre 2000 ore di diretta e on demand, con la possibilità di sfruttare anche la modalità Multilive per vedere fino a quattro gare in contemporanea.

Oltre ai dieci canali Eurosport (compreso Eurosport 4K), infatti, Tim Vision rende disponibili altri quattro canali Eurosport 360, che trasmettono una selezione di eventi di tutte le altre discipline disponibili.

diretta olimpiadi parigi 2024 streaming tv
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Metaspeed Paris, Edge e Sky a confronto: il test su pista e su strada
Next Article Una Major per l’Italia: l’ambizioso progetto della maratona di Roma
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.