Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come scegliere e quali scarpe da corsa portare in vacanza, al mare e in montagna
Scarpe

Come scegliere e quali scarpe da corsa portare in vacanza, al mare e in montagna

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini25 Luglio 2024
scarpe correre vacanza
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Vacanze tanto sognate, ma finalmente arrivate (cit.). Di allenamenti, tabelle e programmi di corsa per l’estate abbiamo già raccontato (guarda qui come allenarsi a luglio e agosto e qui come correre al mare in montagna o in collina). Ma quando si va per qualche giorno in vacanza gli allenamenti non sono l’unica preoccupazione che un runner deve avere. Se le scarpe da corsa sono il primo pensiero quando ci si allena quotidianamente durante l’anno, ancora più importanti diventano nel momento in cui ci si trova lontano da casa e deve essere scelto un singolo modello (o più) da avere con sé.

Daily trainer, scarpe per allenamenti qualificanti, modelli da gara, con piastra in carbonio o senza, scarpe tuttofare, per il trail running… la scelta non è semplice (soprattutto per chi abitualmente utilizza una rotazione) e deve essere fatta in base alle necessità e agli obiettivi che si vogliono raggiungere anche in vacanza.

Partiamo da due osservazioni generali. Innanzitutto, se si ha intenzione di passare qualche giorno in una località balneare è importante considerare alcuni fattori esterni (climatici) che, per chi non abita al mare, normalmente non incidono sull’usura delle scarpe: sole, umidità, salsedine, sabbia, caldo… agenti che possono in qualche modo andare ad alterare le caratteristiche delle calzatura da corsa, peggiorarne la risposta e accorciarne il ciclo di vita.
In questo caso, il consiglio che sento di dare è quello di scegliere un modello già a fine vita, del quale non è necessario preoccuparsi del buon mantenimento e che magari può anche essere dismesso a fine vacanza senza la necessità di riportarlo a casa, liberando anche buona parte di spazio in valigia.

L’altro fattore da tenere in considerazione è l’utilizzo che deve essere fatto del modello (o modelli) che si ha intenzione di portare con sé in viaggio: correre solo per svago, magari unendo qualche uscita più qualificante ai lenti, o cogliere l’occasione anche per qualche garetta. Nel primo caso potrebbe anche bastare un solo paio di scarpe, nel secondo (a meno che non si utilizzi solo uno modello anche per la gara) meglio avere con sé due possibili opzioni.

Correre in vacanza: i migliori allenamenti per la montagna, il mare e la collina

3 scarpe tuttofare (più 2) da portare in vacanza

Per chi non ha intenzione di gareggiare, o comunque non sente la necessità di utilizzare per forza una scarpa da gara, questi sono i tre modelli all-around tra i quali personalmente sceglierei quello da mettere in valigia.

Puma Deviate Nitro 2

Puma Deviate Nitro 2 è stato uno dei modelli di maggior successo degli ultimi mesi, in grado di unire tecnologie da super scarpa (piastra in carbonio e mescola premium) con la versatilità di una daily trainer, realizzando il perfetto mix per quei runner che cercano un solo modello per fare tutto. Punto di forza anche per chi vuole correre in vacanza e portare con sé un solo paio di scarpe da corsa per ogni tipologia di allenamento e, perché no, anche qualche gara.

Puma Deviate Nitro 2

Puma Deviate Nitro 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Asics Novablast 4

Asics Novablast 4 è una scarpa che può andare bene come unica scelta di scarpa da vacanza per un gran numero di runner, dai più leggeri e neutri, ai lievemente pronatori e più pesanti, ed è in grado di adattarsi a una buona variabilità di ritmi, dalla corsa lenta, a quella rigenerante, spingendosi sino al medio e alle ripetute, fino alle gare. Forse un modello un po’ più lento rispetto a Deviate Nitro 2, ma sicuramente più protettivo, adatto soprattutto quando non si conoscono alla perfezione i percorsi lungo i quali ci si andrà ad allenare.

Asics Novablast 4

Asics Novablast 4

Scarpa per corse di tutti i giorni

On Cloudmonster Hyper

On Cloudmonster Hyper è una scelta un po’ più spostata verso quei runner che già sanno di voler fare anche qualche lavoretto, capace di accompagnare la corsa ad ogni ritmo, ma anche protettiva: sufficientemente stabile e ammortizzata a quelli più blandi, ma anche reattiva e brillante quando si ha voglia di far correre le gambe.

On Cloudmonster Hyper

On Cloudmonster Hyper

Scarpa per allenamenti di qualità

Nike Pegasus 41 e New Balance Fresh Foam X 880 v14

Se cercate un modello che non tradisca mai, la risposta è Nike Pegasus 41, la scarpa da corsa più longeva della storia, che in questa ultima versione presentata da poche settimane ha introdotto come mescola dell’intersuola la schiuma ReactX, più morbida e ammortizzata, che la rende anche un’ottima opzione per passeggiate e lunghe camminate sotto il sole.

In alternativa, un altro modello “X”, la Fresh Foam X 880 v14, la daily trainer di New Balance che bilancia ammortizzazione e risposta per abbinare corse lente e svelte in un’unica ideale soluzione.

E se devo gareggiare?

Per chi anche in vacanza non intende abbandonare le gare e mettersi in gioco in qualche competizione sul lungomare o tra i vicoli dei piccoli borghi italiani, la soluzione ideale è quella di portare in valigia almeno due diversi modelli di scarpe da corsa, uno per le uscite di allenamento (e in questo caso la scelta è ampissima), uno da utilizzare esclusivamente in gara.

Come detto in precedenza, l’unica accortezza da avere è quella di scegliere comunque due modelli a fine vita, soprattutto nel caso delle calzature da gara (e in particolare nei modelli con piastra in carbonio) che, più di altre categorie, potrebbero subire una maggiore alterazione nei materiali e nelle tecnologie che le caratterizzano. Nello specifico, parliamo di modelli daily trainer con già 500/600km percorsi o di scarpe da gara che hanno raggiunto i 300km.

Come e quanto correre e allenarsi in estate

Quali scarpe per correre in montagna

Correre in montagna d’estate è forse più semplice rispetto al mare. Il clima più fresco e l’assenza di agenti esterni permette di scegliere le scarpe da utilizzare per le uscite di corsa esclusivamente in base ai propri gusti e preferenze.

Se si corre su asfalto, piste ciclabili o strade bianche, Puma Deviate Nitro 2, Asics Novablast 4, On Cloudmonster Hyper, Nike Pegasus 41 e New Balance Fresh Foam X 880 v14 sono opzioni che rimangono sempre valide.

Per chi invece preferisce sfruttare la montagna su percorsi più sconnessi offroad la scelta deve chiaramente ricadere su modelli di scarpe da corsa dedicati al trail running, da scegliere in base a complessità e caratteristiche del terreno.

Chi non ha particolari esigenze e magari si dedica all’offroad (anche semplicemente camminando) solo d’estate, un modello tuttofare come le ultime Hoka Speedgoat 6 presentate dal nostro Davide Bonato potrebbero essere una scelta ottimale. Io, personalmente, mi trovo invece molto bene con le Saucony Endorphin Rift, modello caratterizzato da intersuola in Pwrrun Pb che mi ricorda le sorelle da strada.

estate mare montagna scarpe vacanza
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCampionati Europei Under 18 di Atletica, un altro record di medaglie per l’Italia
Next Article Asics Metaspeed Paris, Edge e Sky a confronto: il test su pista e su strada
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

Paolo Corsini20 Ottobre 2025 Scarpe

Hoka Mach X3 rappresenta l’evoluzione di una super trainer pensata per gli allenamenti più intensi. Con una struttura raffinata, intersuola a doppia densità e piastra in Peba, offre un equilibrio ideale tra comfort, reattività e protezione.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.