Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Monza-Resegone: l’intervista ad Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo dopo la vittoria
Gare Maratona e Ultra News

Monza-Resegone: l’intervista ad Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo dopo la vittoria

RedazioneBy Redazione2 Luglio 2024
Il team The Running Club composto da Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo, vincitore della Monza-Resegone 2024 (foto Monza-Resegone/RTHearth)
Il team The Running Club composto da Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo, vincitore della Monza-Resegone 2024 (foto Monza-Resegone/RTHearth)
Riassumi con ChatGPT

Dopo le fatiche della gara, i fasti della vittoria. Nella cornice dell’Arengario di Monza, dove tutto era iniziato sette giorni prima, Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo hanno potuto ricevere il meritato applauso di tutti i partecipanti e gli appassionati della Monza-Resegone per la vittoria del team The Running Club.

3 ore, 9 minuti e 57 secondi il tempo finale con il quale hanno raggiunto il traguardo alla Capanna Alpinisti Monzesi dopo essere partiti dal centro di Monza e aver attraversato le strade della Brianza nella notte. Ma non solo… per loro anche il premio “Affari&Sport” come squadra più veloce nel tratto di circa 36 chilometri da Monza a Erve, prima dell’inizio del sentiero che risale il Resegone, concluso in 2h23’45”.

“La cosa che più mi ha stupito – ha detto Andrea Soffientini dopo la premiazione – è aver scoperto solo a posteriori di non essere stati i più veloci anche nel tratto tra Erve e la Capanna Alpinisti Monzesi (vittoria sfuggita per soli 4 secondi, nda). Fortunatamente abbiamo dato quindici minuti di distacco alla seconda squadra classificata, cosa che ci ha permesso di vincere abbastanza in tranquillità. Ma nella Monza-Resegone è bene non dare mai nulla per scontato viste le diverse difficoltà che si possono incontrare lungo il percorso. Lo scorso anno ero partito con tutti i favori del pronostico e non è andata, questa volta invece…”.

Per la cronaca, alle spalle del team The Running Club si sono piazzati l’Asd Go Market di Molteno, secondi in 3h24’49”, e il terzetto Autocogliati squadra A di Lecco, terzi in 3h28’37” (qui la classifica completa della Monza-Resegone 2024).

Primi! Il team The Running Club vince la Monza-Resegone 2024

“IForse sono quello che ha fatto più fatica di noi tre – ha confessato Roberto Patuzzo – ma forse sono stato anche quello che ha creduto più di tutti nella vittoria finale. È stata dura, ma è stato bellissimo arrivare in cima e sapere di essere stati i più veloci. Al traguardo sono scoppiato in lacrime, un mix di fatica ed emozioni per avercela fatta. A dire il vero non so se la Monza-Resegone è una gara che consiglierei: non tanto per il suo fascino indiscutibile, ma perché è davvero tosta e impegnativa. Ma alla fine siamo qui a raccontarla da vincitori, per cui…”.

“Non ho mai dubitato su quello che avremmo potuto fare, ci ho sempre creduto – aggiunge convinto Davide Perego -. Su strada sapevamo che avremmo fatto bene e meglio di molti altri. Andrea ha fatto da apripista dettandoci il ritmo per tutta la prima parte e a noi è bastato mantenere il suo passo per andare davvero forte. Anche nel tratto da Calolziocorte ad Erve abbiamo tenuto bene il passo, nonostante il punto di cambio-maglia saltato. L’ultimo tratto su sentiero, con il passaggio al Prà di Ratt, è sempre un terno a lotto, ma anche chi di noi è andato un po’ in crisi, è stato in grado di stringere i denti e non mollare. E anche in questo si vede la forza di una squadra”.

Il team The Running Club composto da Roberto Patuzzo, Andrea Soffientini e Davide Perego, vincitore della Monza-Resegone 2024
Il team The Running Club composto da Roberto Patuzzo, Andrea Soffientini e Davide Perego, vincitore della Monza-Resegone 2024

La vera sorpresa è aver scoperto che il prossimo anno, almeno per il momento, l’intenzione non sarà quella di difendere il titolo appena conquistato.

“Io non ne ho proprio intenzione – conclude Andrea Soffientini -. Avevo già promesso di non rifarla più, dopo l’esperienza dello scorso anno, ma poi (fortunatamente) mi sono lasciato tentare da Roberto. In realtà anche quest’anno avremmo dovuto partecipare solo per divertimento, ma una concomitanza di eventi, e un po’ di fortuna, ci hanno poi spinto verso la vittoria. Grazie davvero ai miei due compagni, perché senza il loro contributo adesso non saremmo qui a festeggiare”. Ma di questo ne riparleremo il prossimo anno…

Potete vedere e ascoltare l’intervista completa sul nostro canale YouTube.

intervista Monza-Resegone
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Triumph 22, una scarpa dalle due anime
Next Article Enhanced Games, i giochi dove il doping è libero
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.