Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Dominio Italia: record di 24 medaglie agli Europei di Atletica. Le tre più belle scelte da noi…
News

Dominio Italia: record di 24 medaglie agli Europei di Atletica. Le tre più belle scelte da noi…

RedazioneBy Redazione13 Giugno 2024
Il cambio Melluzzo-Jacobs nella 4x100 (foto Grana/Fidal)
Il cambio Melluzzo-Jacobs nella 4x100 (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Abbiamo aperto con l’oro, abbiamo chiuso con l’oro. Un’Italia inarrestabile quella vista ai Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024, che forse nessuno si aspettava così forte. Pronta, motivata, in crescita, competitiva su più fronti, ma non così tanto da sbaragliare e dominare su tutta Europa.

Sarà stato l’effetto olimpico o l’affetto italiano, ma nella sei-giorni romana non c’è stata altra nazione capace di tenere testa al team azzurro che ha completamente dominato su tutti: 24 medaglie, di cui 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Doppiato il precedente record di medaglie europee di Spalato ’90 (5 ori e 12 podi). E per la prima volta, dalla prima edizione del 1934 a oggi, primo posto nel medagliere (il miglior risultato era stato un quarto posto nel 1978 a Praga e nel 1990 a Spalato). Italia prima anche nella classifica a punti, a quota 232, e con il record di finalisti, 45.

Un bagno di medaglie, in ogni specialità, ma dove è stata la corsa a farla da padrona. Veloce, ad ostacoli, a squadre, di resistenza. Chi, come noi, ama correre non ha potuto staccare neanche per un attimo gli occhi dallo schermo (i più fortunati lo hanno potuto provare dal vivo). Difficile fare una classifica delle tre medaglie più emozionanti, ma ci proviamo…

La mezza maratona di Yeman Crippa e Pietro Riva

Parlando di corsa, quella che forse più di tutte ci ha fatto “soffrire” e poi gioire è stata la doppietta azzurra di Yeman Crippa e Pietro Riva nella mezza maratona. Perché più d’ogni altra sappiamo cosa voglia dire correre 21 chilometri e lottare fino all’ultimo metro. Crippa ha fatto la sua corsa, cambiando strategia in corso d’opera e non lasciando spazio a nessun altro, predestinato a diventare il numero uno. L’epica rimonta di Riva ci ha fatto sobbalzare dalla sedia, increduli davanti a un oro e a un argento che nessuno avrebbe mai immaginato.

Fantastici! Yeman Crippa e Pietro Riva, oro e argento nella mezza maratona europea di Roma

Staffetta 4×100… da un altro pianeta

Al secondo posto, l’ultimo oro, quello della squadra, del team Jacobs-Tortu-Patta-Melluzzo nella 4×100. Una gara che ci ha catapultati indietro di qualche anno, a Tokyo 2020 quando siamo saliti in cima all’Olimpo. Ma che ci ha lasciato sbalorditi per lo strapotere dimostrato dai nostri ragazzi (pur senza due cavalli di razza come Ali e Desalu) capaci di andarsene in solitaria fin dai blocchi di partenza, con un Jacobs superlativo (non vediamo l’ora di vederlo nei suoi 100 metri olimpici) e un Tortu voglioso di rivalsa, che ha bruciato il tartan dello stadio Olimpico.

Alieni! 4×100 italiana imprendibile: medaglia d’oro per Jacobs, Tortu, Melluzzo e Patta

C’è solo Nadia

Poi c’è lei, la Regina di fondo e mezzo fondo, Nadia Battocletti. Leggera e leggiadra. E terribilmente tenace. Oro, record italiano e degli europei nei 5000; oro e record italiano nei 10000, prima italiana a riuscire nella doppietta. Le avversarie di sempre hanno provato a tenerle testa in ogni modo, ma Nadia non si è composta, ha seguito la sua strada e le ha lasciate alle sue spalle, inermi, ad osservare il suo trionfo.

Battocletti pigliatutto: per Nadia seconda medaglia d’oro agli Europei nei 10.000 e record italiano

Tutte le medaglie dell’Italia ai Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024

Difficile dimenticare tutti gli altri, dalle due doppiette oro&argento Jacobs-Ali nei 100 metri e Palmisano-Trapletti nella 20km di marcia, all’oro di Simonelli e all’argento di Arese; dallo spettacolare show di “Gimbo” Tamberi alla forza di Fantini e Fabbri.

E voi? Se doveste sceglierne solo tre, tra tutti, chi vi ha fatto più emozionare? Chi vi ha fatto urlare? Chi è rimasto più di tutti nel vostro cuore? Queste tutte le 24 medaglie azzurre…

11 medaglie d’Oro

100m (Jacobs), 110 ostacoli (Simonelli), mezza maratona (Crippa), mezza maratona a squadre, salto in alto (Tamberi), getto del peso (Fabbri), 5.000 donne (Battocletti), 10.000 donne (Battocletti), 20 km marcia donne (Palmisano), martello donne (Fantini), 4×100 m (Melluzzo, Jacobs, Patta, Tortu).

9 medaglie d’Argento 

100 m (Ali), 200 m (Tortu), 400 m (Sibilio), mezza maratona (Riva), lungo (Furlani), 4×400 m (Sito, Aceti, Meli, Scotti), 20 km marcia donne (Trapletti), lungo donne (Iapichino), 4×400 mista (Sito, Polinari, Scotti, Mangione).

4 medaglie di Bronzo 

800 m (Tecuceanu), 1.500 m (Arese), 20 km marcia (Fortunato), 100 donne (Dosso).

italia medaglie record roma 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSkyward X, verso l’infinito e oltre… la super trainer di Hoka
Next Article Donne che corrono con gli uomini: perché allenarsi con qualcuno di più forte. I consigli di Giulia Sommi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.