Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 5 allenamenti (più uno) per correre una 5K
Allenamenti e tecnica

5 allenamenti (più uno) per correre una 5K

Dario MarchiniBy Dario Marchini11 Giugno 2024
allenamento 5k
Foto iStock

La 5 chilometri è una distanza un po’ bistratta dai runner italiani, considerata troppo breve per essere una “corsa vera” e relegata a tapasciate e corse non competitive per i principianti, o destinata solo agli atleti più competitivi che l’affrontano in pista. In realtà nel resto del mondo, soprattutto negli USA è considerata un must, una distanza intorno alla quale allenare e creare la propria velocità, anche in preparazione di distanze più lunghe, come 10K o mezza maratona.

Negli ultimi tempi qualche gara interessante sui 5K (o distanze spurie un po’ più lunghe ma più corte dei 10 chilometri) si incomincia a intravedere anche da noi, soprattutto in questo periodo in cui si avvicina l’estate e arriva il momento delle gare serali. Ecco allora, di seguito, 5 diverse tipologie di allenamento di qualità, da inserire nel vostro programma settimanale che vi permetteranno di migliorare velocità, resistenza e forza per tagliare magari il vostro primo traguardo. Ovviamente, anche se state preparando una 5km, il volume complessivo delle singole sedute potrà superare la distanza di gara.

Ricordatevi sempre di intervallare i vostri allenamenti più qualificanti con sedute di corsa lenta che, oltre a permettervi di aumentare il chilometraggio settimanale, vi aiuteranno anche a recuperare e a prepararvi al meglio in vista dei successivi allenamenti che avrete in programma.

Nota bene: ogni seduta deve essere preceduta da una fase di riscaldamento di almeno 15 o 20 minuti e seguita da una fase di defaticamento sempre della stessa durata oltre a qualche esercizio di mobilità articolare e allunghi.

1. Fartlek

Il fartlek è una tipologia di allenamento nato in Svezia negli anni ’40: una serie di sessioni da correre tra i sali-scendi dei boschi a sensazione, alternando ritmi veloci e ritmi lenti, a piacimento. Un tipo di allenamento totalmente anarchico, con un dosaggio delle forze soggettivo, che può essere definito un precursore delle più classiche ripetute. Un buon inizio per chi vuole provare a variare i propri ritmi e non l’ha mai fatto.

Non importa la distanza, non importa il ritmo. Correte dei tratti veloci, alternati a tratti più lenti (di recupero) basandovi su riferimenti casuali: un lampione, un albero, una persona che incrociate.

Inseritelo in un programma di allenamento partendo da un volume di almeno 3km fino ad arrivare ad un massimo di 8km, sempre preceduto da riscaldamento e seguito da defaticamento.

2. Ripetute in salita

Per aumentare forza e velocità (aerobica) niente è meglio delle salite. Vanno benissimo quelle di un cavalcavia, facilmente disponibili anche per chi (come me) abita in pianura, o sfruttando il tapis roulant. La pendenza dovrebbe essere intorno al 10% e la distanza da percorrere tra i 50 e i 100 metri.

5 allenamenti (più uno) per correre la mezza maratona

Correre in salita al massimo delle proprie capacità, recuperando anche da fermi per un minuto tra una prova e l’altra (riscendendo ad inizio salita). Iniziate con un totale di 8 ripetute, arrivando ad un massimo di 12 o 14 totali.

3. Ripetute da 100 metri in pista

Visto che i 5000m piani sono proprio una distanza legata alla pista, è giusto provare anche il brivido del tartan (nulla vieta di correrle comunque anche in strada, su sterrato o tapis roulant).

Questa tipologia di allenamento prevede di correre 100 metri al massimo delle proprie capacità e di recuperare la stessa distanza a ritmo di corsa lenta (se siete in pista il tutto verrà in modo molto facile, essendo le distanze già segnate).

Inseritele in un programma settimanale partendo da un minimo di 10 ripetizioni fino ad un massimo di 20. Anche in questo caso lavorerete per sviluppare velocità (aerobica).

4. Ripetute da 400 o 500 metri con recupero da fermo

Le ripetute brevi da 400 metri (più comode se correte in pista) o 500 metri per chi è abituato a correre su strada con multipli dei 1000 metri sono un ottimo allenamento per continuare a sviluppare velocità. Abbinate a un recupero breve da fermo, permettono di adattarsi più velocemente alla velocità, sfruttando la capacità del sistema nervoso di adattarsi a un ritmo più veloce e alla fatica generata dall’acido lattico accumulato nei muscoli.

Inseritele in un programma settimanale partendo da un minimo di 8 ripetizioni fino ad un massimo di 14 per gli atleti più evoluti.

5. Ripetute da 1000 metri in progressione

Una cosa da non dimenticare quando ci si allena è quella di divertirsi. Inserire quindi delle piccole variazioni nelle sedute che abitualmente si fanno, può essere un aiuto non solo fisico (per l’adattamento), ma anche dal punto di vista mentale, per rimanere più motivati e non annoiarsi.

5 allenamenti (più uno) per correre una 10K

Correre le classiche ripetute da 1000m a tutta (ma mai oltre il 90% delle proprie capacità) imparando a variare, riconoscere e gestire il ritmo durante la fase di spinta è un allenamento decisamente impegnativo, ma in grado di regalare molti benefici.

Inseritele in un programma settimanale partendo da un minimo di 4 ripetizioni fino ad un massimo di 8. Impostare la sessione veloce partendo i primi 500 metri alla velocità di riferimento, per poi aumentare la seconda parte a un ritmo di 5 o 10 secondi più veloce. Recuperare da 1’30” a 2’30” di corsa lenta.

Saltelli con la corda

Come abbiamo già visto con il programma per la 10km, per allenarsi alla corsa non è sempre sufficiente solo correre. Sfruttare altre tipologie di allenamento come cross training è un’abitudine da sfruttare per allenare qualsiasi distanza. Nello specifico, per una 5K esplosività e forza possono essere un fattore da privilegiare e programmare.

Un esercizio molto interessante è quello che sempre più spesso viene consigliato nelle palestre, il salto della corda, attività che riporta a quando si giocava spensierati da bambini. Oltre ad essere un buon allenamento cardio e di coordinazione (provare per credere!), saltare la corda permette di allenare anche i muscoli dei piedi (utile farlo scalzi o con scarpe molto morbide) e dei polpacci, la propriocezione.

Inseritele in un programma settimanale partendo da un minimo di 10 serie da 1 minuto di esercizio con 1 minuto di pausa, aumentando progressivamente a volontà.

5km Allenamento programma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGioia e amarezza: argento per Filippo Tortu nei 200 metri
Next Article Niente 10.000 per la coppia d’oro (e d’argento) Crippa-Riva
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.