Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Polar
Sportwatch

Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Polar

Dario MarchiniBy Dario Marchini28 Maggio 2024
allenamento polar flow sportwatch
Immagine originale iStock Photo
Riassumi con ChatGPT

Nelle scorse settimane abbiamo visto come programmare un allenamento personalizzato tramite app e orologi-GPS Garmin e Suunto. Anche gli sportwatch Polar permettono le stesse funzionalità, sfruttando la applicazione proprietaria Polar Flow.

Se siete amanti dei dispositivi della casa finlandese come Grit X, Vantage, Ignite o Pacer, e avete già un po’ di confidenza con Polar Flow, sapete come funziona e tutti i parametri che permette di monitorare e schedulare. All’interno del Calendario, ad esempio, è possibile visualizzare e analizzare tutte le sedute che sono state fatte e anche programmare le future.

Vediamo come fare a impostare un allenamento di corsa in base ai propri obiettivi.

Come impostare un allenamento personalizzato per sportwatch Polar

Sono due le modalità per creare e caricare sul proprio Polar un allenamento personalizzato: sempre e solo attraverso Polar Flow, disponibile sia in modalità desktop (1) che app (2) per smartphone.

Come impostare un allenamento personalizzato con Polar Flow da desktop

A differenza di altri brand, la soluzione più completa per generare allenamenti personalizzati con Polar Flow è attraverso la modalità desktop.

Aprire il programma Polar Flow su pc e cliccare sull’icona a forma di “stella” (quella dei “Preferiti”) in alto a destra. Si aprirà una pagina nella quale verranno mostrato tutti gli allenamenti (e gli eventuali percorsi) salvati. Se non ne avete mai impostati l’elenco risulterà vuoto.

Creare un allenamento personalizzato è molto semplice. Cliccare sul tasto “Aggiungi” nella sezione “Obiettivi di allenamento”. Verranno proposte 5 diverse tipologie di allenamento tra cui scegliere in base all’obiettivo che si vuole raggiungere: allenamento di “Durata” con un obiettivo di tempo, “Distanza” con un obiettivo chilometrico, “Calorie” con un obiettivo di calorie bruciate, “Race Pace” con un obiettivo di passo, “Con fasi”, per impostare un allenamento di ripetute.

Se ad esempio volessimo programmare un allenamento di corsa della durata di un’ora, sarà sufficiente cliccare su “Aggiungi” e scegliere “Durata”. Nella schermata successiva, selezionare in alto a sinistra “Corsa su strada” (o un’altra tipologia di corsa in base a quello che si vuole fare) come sport, dare un nome all’allenamento, ad esempio “Corsa di 1 ora”, inserire nel form del timing in basso a destra “1:00:00” e cliccare infine su tasto blu “Aggiungi a Preferiti”. Automaticamente l’allenamento verrà salvato, la pagina di programmazione si chiuderà e si ritroverà la seduta nell’elenco degli “Obiettivi di allenamento”.

A questo punto le opzioni sono due: o scaricare il programma per pc Polar FlowSync, collegare lo sportwatch tramite cavo al pc e sincronizzare il tutto (ma la stessa Polar sconsiglia questa operazione perché non tutti i dati potrebbero essere sincronizzati tra Polar Flow e sportwatch), o installare la app Polar Flow su smartphone e aggiornare il proprio sportwatch attraverso la app (molto più semplice).

Come impostare un allenamento personalizzato a fasi con Polar Flow

Come abbiamo già fatto con Garmin e Suunto, vediamo come impostare un allenamento a fasi (come ad esempio le ripetute o un allenamento di progressivo) anche con Polar Flow.

Lo schema generale di un allenamento di corsa prevede principalmente tre fasi: il riscaldamento, la fase vera e propria di allenamento e il defaticamento. Polar Flow permette di organizzare un allenamento in questo modo scegliendo come obiettivo “Con fasi”.

Una volta entrati nella pagina di creazione dell’allenamento, come visto in precedenza, selezionare la tipologia di sport a cui associare l’allenamento e dare un nome specifico alla seduta. Sarà poi possibile associare ad ogni diversa fase un obiettivo di durata (tempo) o di distanza (chilometri). Per ogni fase sarà poi possibile impostare anche un obiettivo (e un nome, obbligatorio) da mantenere: una zona di frequenza cardiaca, di ritmo, di potenza o nulla; sarà poi lo sportwatch durante l’attività ad indicare con vibrazioni e bip quando non si starà seguendo l’obiettivo impostato.

Per inserire una fase di allenamento aggiuntiva sarà sufficiente cliccare nuovamente su uno dei tre obiettivi possibili “Distanza”, “Durata” o “Ripeti fasi” e continuare con la programmazione dell’allenamento. Selezionando, infine, l’opzione “Avvia fase successiva automaticamente” sarà poi lo sportwatch a cambiare fase senza necessità di utilizzare alcun tasto durante l’allenamento.

Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Suunto

Vediamo due esempi più specifici…

Esempio 1: impostare un allenamento con variazioni di ritmo

Proviamo ad impostare una seduta di allenamento che preveda tre variazioni di ritmo progressive (corsa lenta, corsa media e ritmo gara), con una fase iniziale di riscaldamento e una fase finale di defaticamento (vedi video).

Una volta entrati nella schermata principale di configurazione dell’allenamento, andremo a impostare le singole fasi:

  1. Riscaldamento: 20 minuti senza selezionare nessun ritmo di riferimento
  2. Corsa lenta: 4km di lento, in zona 2
  3. Corsa media: 4km a ritmo medio, in zona 3
  4. Ritmo gara: 4km a ritmo gara, in zona 4
  5. Defaticamento: 10 minuti senza selezionare nessun ritmo di riferimento

Completata la configurazione basterà scegliere la tipologia di sport, inserire il nome dell’allenamento e cliccare su “Aggiungi a Preferiti”. Una volta apparso nell’elenco degli “Obiettivi di allenamento” basterà sincronizzare Polar Flow con il proprio sportwatch per poterlo utilizzare.

Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Garmin

Esempio 2: impostare un allenamento di ripetute

Impostare un allenamento di ripetute è molto simile a quanto appena visto. Proviamo a programmare una seduta che preveda 5 ripetute di 1000 metri, con una fase iniziale di riscaldamento e una fase finale di defaticamento.

Una volta entrati nella schermata principale di configurazione dell’allenamento, andremo a impostare le singole fasi:

  1. Riscaldamento: 20 minuti senza selezionare nessun ritmo di riferimento
  2. Corsa: 1km veloce in zona 5
  3. Recupero: 2min di corsa lenta a sensazione senza impostare nessun ritmo di riferimento
  4. Ripetizione di fase: 5 volte Corsa+Recupero
  5. Defaticamento: 10 minuti senza selezionare nessun riferimento di ritmo

Per impostare le fasi da ripetere, creare la fase Corsa (distanza) e la fase Recupero (tempo), cliccare su “Ripeti fasi”, trascinare Corsa e Recupero nella finestra verde e impostare, nel nostro caso, 5 ripetizioni.

Come prima, completata la configurazione basterà scegliere la tipologia di sport, inserire il nome dell’allenamento e cliccare su “Aggiungi a Preferiti”. Una volta apparso nell’elenco degli “Obiettivi di allenamento” basterà sincronizzare Polar Flow con il proprio sportwatch per poterlo utilizzare.

Come impostare un allenamento personalizzato con Polar Flow da smartphone

La personalizzazione di un allenamento con Polar Flow da app funziona esattamente nella stessa maniera del desktop.

Aprire la app Polar Flow, fare tap sui “Altro” in basso a destra e successivamente sulla voce “Preferiti”. Si aprirà una pagina identica a quella proposta su desktop suddivisa in “Obiettivi di allenamento” e “Percorsi”.

Facendo tap su “Aggiungi nuovo” verranno proposte 2 diverse tipologie di allenamento (invece delle 5 del desktop) tra cui scegliere in base all’obiettivo che si vuole raggiungere: “Rapido”, in cui impostare un allenamento con un obiettivo di tempo, chilometrico o di calorie bruciate; “A fasi”, per impostare un allenamento di ripetute.

In quest’ultimo caso, la configurazione di un allenamento di ripetute è già preimpostata con una fase iniziale di “Riscaldamento”, di ripetute divise in corsa (“Allenamento”) e recupero (“Riposo”), “Defaticamento”. L’impostazioni dei vari parametri segue la stessa procedura della app per desktop.

Completata la configurazione basterà scegliere la tipologia di sport, inserire il nome dell’allenamento e cliccare su “Crea Obiettivo”. Una volta apparso nell’elenco degli “Obiettivi di allenamento” basterà sincronizzare Polar Flow con il proprio sportwatch per poterlo utilizzare.

Come sincronizzare la app Polar Flow con il proprio smartwatch e avviare un allenamento personalizzato

Sincronizzare il proprio sportwatch Polar con la Polar Flow è semplicissimo: basta aprire la app, attivare il Bluetooth sul proprio smartphone e tenere premuto per due secondi il tasto “Indietro” (in basso a sinistra) dello sportwatch. In automatico, sia sull’orologio che nella app sarà visibile l’animazione di sincronizzazione, che durerà qualche decina di secondi in base alla quantità di dati da sincronizzare.

Per richiamare e attivare uno degli allenamenti personalizzati precedentemente salvati e importati sul proprio dispositivo è sufficiente entrare nel menu dell’applicazione “Corsa” premendo il tasto Start, selezionare l’icona “Impostazioni” (l’ingranaggio), scorrere il menu fino alla voce “Preferiti” e selezionarla: comparirà un elenco di tutti gli allenamenti che sono stati importati; scegliere quello preferito e selezionare “Avvia”. Il dispositivo tornerà alla schermata di attività dove sarà sufficiente premere il tasto di avvio allenamento per iniziare la corsa.

Al termine dell’allenamento preimpostato, il dispositivo indicherà la fine della seduta con un suono e un messaggio. Per terminare, tenere premuto il tasto “Pausa/Stop” per qualche secondo come consuetudine e salvarlo.

Allenamento app desktop polar polar flow sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAltra Mont Blanc Carbon, prestazioni top a zero drop
Next Article La medaglia Olimpica di Parigi 2024: oro, argento, bronzo e… ferro
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

10 Settembre 2025

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

10 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

Redazione17 Settembre 2025 News

Mattia Furlani ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025, firmando un salto da 8,39 metri al quinto tentativo. Dopo un inizio incerto con due nulli, l’azzurro ha trovato la misura giusta e ha superato i favoriti Tajay Gayle e Shi Yuhao, regalando all’Italia il primo oro della competizione.

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

16 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.