Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Hoka Skyward X e Adidas Supernova Rise
Scarpe

Anteprima Hoka Skyward X e Adidas Supernova Rise

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini9 Maggio 2024
hoka skyward x adidas supernova rise 01
Le nuove Hoka Skyward X (a sinistra) e Adidas Supernova Rise (a destra)

Abbiamo spesso a disposizione nuove calzature da corsa appena presentate sul mercato, alle quali lavoriamo per effettuare le nostre classiche recensioni e così indirizzarvi verso i prodotti migliori (oltre che “stare lontano” da quelli che hanno evidenti limiti). Con questo articolo vi forniamo le prime impressioni su due scarpe da pochissimo ai nostri piedi, interessanti per quanto molto diverse come concezione.

Adidas Supernova Rise è una classica daily trainer per le corse di tutti i giorni, pensata per macinare chilometri a ritmi agevoli.

Hoka Skyward X è, invece, la proposta super trainer dell’azienda americana, una vera e propria maxi per gli allenamenti dotata di intersuola molto spessa e di una struttura con piastra in carbonio.

Adidas Supernova Rise

Adidas Supernova Rise è una classica daily trainer, caratterizzata da una intersuola da 36mm nel posteriore e 26mm in avampiede per un drop complessivo di 10mm.

La mescola utilizzata per l’intersuola è Dreamstrike+, una nuova soluzione a base Peba derivata dall’esperienza sviluppata con quella Lightstrike Pro utilizzato nelle scarpe Adidas pensate per le gare, ma con una nuova formula che l’ha resa più adatta alle corse di tutti i giorni.

La nuova Adidas Supernova Rise

Osservando il battistrada, ben ricoperto da gomma durevole, troviamo il Support Rod System: si tratta di un sistema ad aste non in carbonio o in fibra, posizionato tra intersuola e battistrada lungo tutta la lunghezza della scarpa, in grado di fornire supporto, stabilità e una migliore transizione durante la rullata, oltre a dare struttura alla calzatura.

Il Support Rod System è sviluppato con la stessa mescola Dreamstrike+, però con una densità superiore rispetto alla restante parte dell’intersuola.

La nuova Adidas Supernova Rise

La parte superiore della scarpa è molto tradizionale nel design: grande imbottitura e confort generale, a scapito un po’ del peso che è pari a 258 grammi nella mia taglia US8 (EU 41).

Durante la corsa non si ha però la percezione di avere ai piedi una scarpa pesante, quanto quella di un modello in grado di accompagnare per lunghe uscite.

Hoka Skyward X

Skyward X si caratterizzata per un’estrema morbidezza e fluidità ed è stata progettata per macinare chilometri e chilometri in allenamento senza fare (troppa) fatica. Un modello che unisce i principi del design massimalista di Hoka, insieme a un nuovo e innovativo sistema nato dalla combinazione di materiali innovativi, nuove tecnologie e geometrie estreme.

Le nuove Hoka Skyward X sono un modello che rientra, come detto, nella categoria delle super trainer: si tratta di scarpe massimaliste per la loro caratteristica intersuola, dotate di una piastra in carbonio ma che nella struttura superiore si differenziano dalle proposte per gareggiare con una tomata e una finitura maggiormente protettive.

La nuova Hoka Skyward X

L’intersuola è alta ben 48 mm sotto al tallone (46 mm nel modello da donna) e 43 mm all’avampiede, per un drop di 5mm, utilizza un mix di schiume in Peba per garantire massima ammortizzazione e ritorno di energia.

La parte superiore dell’intersuola, quella a diretto contatto con il piede, è formata da Active Foot Frame, schiuma a base Peba, che permette un movimento fluido e garantisce la giusta ammortizzazione. Lo strato inferiore, invece, strutturato con mescola in EVA, più denso e solido, è utilizzato per fornire maggiore stabilità.

Molto interessante la piastra convessa, a forma di H, in fibra di carbonio. Quest’ultima, sviluppata tridimensionalmente sul tallone, in modo che possa comprimersi e tornare a espandersi ad ogni passo, è inserita tra i due strati in modo da aumentare la sensazione di stabilità.

La nuova Hoka Skyward X

A completare questo complicato sistema di ammortizzazione e propulsione il MetaRocker di Hoka, che garantisce un movimento sempre più naturale del piede e un’andatura più fluida.

Hoka Skyward X è una scarpa pensata per gli allenamenti più veloci e per le lunghe distanze, che bilancia l’intersuola molto spessa con un peso più elevato della media: parliamo di 320 grammi nella taglia US10 da uomo e 261 grammi nella US8 da donna.

In queste settimane continueremo a testarle a più piedi… a breve per le recensioni complete.

Adidas Hoka skyward x supernova supernova rise
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePolar Vantage V3: elegante, robusto, affidabile
Next Article Guida pratica alla 100 Km del Passatore: cosa mangiare, cosa indossare, come integrarsi
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.