Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 100 Km del Passatore: l’analisi del percorso, come affrontarlo e le scarpe da utilizzare in gara
Gare Maratona e Ultra Scarpe

100 Km del Passatore: l’analisi del percorso, come affrontarlo e le scarpe da utilizzare in gara

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini3 Maggio 2024
La partenza da Firenze della 100km del Passatore
La partenza da Firenze della 100km del Passatore

Se non è la più famosa gara podistica di 100km su strada al mondo, di certo lo è in Italia: parliamo della 100 Km del Passatore, percorso che collega le città di Firenze con quella di Faenza. Giunta in questo 2024 alla sua 49ma edizione, dal 1973 ha conosciuto solo tre battute di arresto: nel 2020 non si è tenuta del tutto per via della pandemia Covid, mentre nel 2021 è stata svolta una edizione speciale all’interno dell’autodromo di Imola valida quale campionato italiano della 100km. Lo scorso anno, edizione 2023, la gara è stata cancellata per via delle alluvioni che hanno flagellato la Romagna nelle settimane precedenti.

Firenze e Faenza: la prima in Toscana, la seconda in Emilia Romagna. Due città separate, per l’appunto, da 100 km di strada oltre che dalle montagne dell’Appennino. La gara si corre storicamente l’ultimo sabato del mese di maggio, con partenza alle ore 15 dal centro di Firenze: l’originario start di Via dei Calzaiuoli è stato spostato di alcune centinaia di metri direttamente in Piazza del Duomo, uno scenario di bellezza incredibile che accoglie i podisti che scelgono di percorrere questa distanza.

100 Km del Passatore, analisi del percorso

Se osserviamo la cartina dell’altimetria fornita dall’organizzazione il percorso appare essere mai piatto: tolti i primi chilometri si sale o si scende, con pendenze che cambiano volta per volta assecondando il percorso. Si può pensare, ad una prima analisi, che la parte difficile sia la prima metà, anche perché la stragrande parte del dislivello positivo è proprio in questa metà. Arrivati in cima al passo della Colla, 48km, ci attende una lunga discesa sino al traguardo di Faenza. Pensare al percorso del Passatore in questo modo è però certezza assoluta di non arrivare alla fine dei 100 km.

I primi chilometri scorrono facili: dal centro di Firenze ci si sposta in direzione Fiesole imboccandone dopo circa 5km la salita, con una pendenza iniziale che si fa impegnativa ma che non viene percepita come tale spinti dall’adrenalina e con la freschezza dei primi km. Attraversata Fiesole si prosegue sempre in salita verso la prima vetta del percorso, la Vetta Le Croci: km 17, siamo a circa 500 metri di quota e una grande folla di spettatori ci accoglierà facendo il tifo. Da qui inizia la discesa verso Borgo San Lorenzo, prima in buona pendenza poi progressivamente più dolce: si arriva a Borgo al km 30, attraversamento lungo le vie del centro e si riattacca con la salita più lunga che porterà al passo della Colla.

Percorso e altimetria della 100 Km del Passatore

Il primo terzo di gara è alle spalle: dovremo stare molto attenti in questa parte perché con una tipica giornata del periodo, visto l’orario di partenza, incontreremo un gran caldo. La salita fino a Fiesole prima e poi fino alla Vetta le Croci è corribile, soprattutto nella seconda parte: dovremo stare molto attenti al ritmi a cui impostarla perché le energie saranno tante ma non dobbiamo dimenticare che il percorso odierno è di 100km. Bere e bagnarsi tanto, soprattutto con una giornata calda, è obbligatorio ed è bene iniziare subito con la nostra strategia alimentare che avremo sperimentato nei lunghissimi di allenamento.

Superato il traguardo intermedio di Borgo San Lorenzo è la volta della salita della Colla: dal km 31,5 ci porterà sino alla vetta al km 48, dove scollineremo e inizieremo la lunga discesa. La salita della Colla ha un’altimetria particolare: il dislivello è di 700 metri, che su oltre 16km di estensione portano ad una pendenza media assolutamente non problematica. I problemi sono però due: l’altimetria continua a diventare sempre più impervia più ci si avvicina alla vetta e la lunghezza è molto elevata, pertanto correremo per lungo tempo costantemente in salita.

Paolo e Dario lungo la salita che porta alla Vetta le Croci

Sino a Ronta, che raggiungeremo circa al km 40, la salita è mediamente corribile e non presenza brusche variazioni o strappi. Da Ronta a Razzuolo, dove arriveremo circa al km 44, la difficoltà aumenta ma sono gli ultimi 4km che conducono alla Colla che sono i più difficili: anche i più forti alternano alcuni momenti corsa e camminata in questo tratto, con il percorso che dalle colline dei km precedenti lascia spazio all’altimetria tipica degli Appennini. Attenzione anche all’abbigliamento: lungo la salita la temperatura scenderà e potrebbe essere necessario indossare qualcosa che ci protegga dal freddo, come ad esempio una sottomaglia.

Km 48: attraversiamo il passo della Colla con la salita che finalmente finisce. Ci sarà molta gente in questo punto, probabilmente anche molto caos se siete nelle retrovie. Ci si butta immediatamente in discesa, prima attraversando una parte nel bosco e in seguito uscendo all’aperto con la valle che si apre davanti a noi: un colpo d’occhio bellissimo e che ci fa pensare che il peggio sia passato ma non è così.

La parte conclusiva della salita alla Colla

Da qui maciniamo km in discesa passando per Casaglia al km 52 e Crespino del Lamone al km 56: la strada prosegue sempre più lineare con la pendenza a nostro favore che continua ad addolcirsi sino all’attraversamento di Marradi al km 65.

“Il Passatore inizia a Marradi”

Un po’ come per la maratona, che inizia al km 30, per il Passatore il punto di svolta è a Marradi. Arrivati qui avremo percorso 2/3 del percorso, superando due salite importanti e avendo corso probabilmente più di quello che sarà stato il nostro lunghissimo di preparazione. Entriamo in un mondo che non abbiamo mai esplorato, che può fare la differenza nel bene o nel male.

La strada continua in modo sempre più lineare in direzione Faenza, attraversando San Cassiano (km 76) e Brisighella (km 88). Continuiamo a perdere quota dolcemente, ma non mancano alcune variazioni in salita: è un classico percorso vallonato ora, che mediamente scende ma ogni tanto propone qualche leggera variazione in salita. Non c’è nulla da temere, bisogna assecondare il ritmo rispetto al percorso cercando di evitare sforzi eccessivi ma mantenendoci costanti nell’intensità.

Il traguardo di Marradi, 65 km: il Passatore inizia qui

Il passaggio a Brisighella ci fa pensare che ce l’abbiamo ormai quasi fatta: mancano poco più di 10km, la strada è tendenzialmente tutta a nostro favore e iniziamo a vedere chiaramente i contorni di Faenza lontano davanti a noi, verso la pianura. Al km 95 attraversiamo Errano: qui la strada è un grande rettilineo, arriviamo alle porte di Faenza e siamo già al km 99. Ultimi 1.000 metri nel centro storico di Faenza, verso la piazza che ci accoglie con il suo brusio e le forti luci posizionate sul traguardo di arrivo. E’ l’ultimo sforzo, il più bello, perché si inizia a realizzare tutto quello che sono state le ore precedenti ma si prende anche consapevolezza di tutto il percorso di preparazione che ci ha condotto, svariate ore prima, in piazza del Duomo a Firenze.

Come correre la 100 Km del Passatore

Se arriverete a Faenza ci sarà da fare un grande ringraziamento al vostro fisico e alla vostra costanza nell’esservi preparati per questa gara nei mesi precedenti. Ma più di tutto è alla vostra mente che dovrete tributare una standing ovation: se si arriva in fondo al Passatore è al 30% per la preparazione fisica, che è fondamentale, e al 70% per la testa. Presi da soli questi due elementi non bastano certamente, ma sommati assieme fanno la differenza.

A quale ritmo si corre il Passatore? La risposta a questa domanda di fatto non esiste, perché non si tratta di un percorso piatto ma caratterizzato da continui cambi di altimetria. Per chi si allena abitualmente con il cardiofrequenzimetro un suggerimento potrebbe essere quello di mantenere uno sforzo cardiaco che sia entro quello della propria corsa lenta, con la possibilità di sforare verso l’alto di qualche battito nei punti in salita di massima pendenza cercando di calare invece con la frequenza cardiaca in discesa.

Se ad esempio le vostre corse lente vengono percorse ad una frequenza cardiaca massima che tocca i 145 battiti, con un valore medio di poco inferiore, un suggerimento è di prendere quei 145 battiti al minuto tenendoli come riferimento, salendo al massimo a 150 in salita nei punti più impegnativi e scendendo sotto i 140 battiti in discesa.

L’arrivo a Faenza

100km sono una distanza impegnativa, per certi versi proibitiva: affrontarli al meglio per una gara come il Passatore presuppone conoscere bene le difficoltà che il percorso comporta e scegliere sempre una intensità di corsa che non sia troppo spinta. Se userete questo approccio i tratti in cui vorrete camminare saranno ridotti al minimo e soprattutto correrete al meglio l’ultima parte di gara, quel tratto da Marradi a Faenza nel quale se si arriva con le giuste energie è possibile superare moltissimi atleti.

Una regola generale sul tempo con il quale si può completare una gara di 100km è quello di prendere il proprio tempo in maratona e moltiplicarlo per 3. Al Passatore, vista l’altimetria, dobbiamo considerare una penalizzazione ulteriore in questa formula rispetto ad una 100km su percorso lineare che personalmente quantifico tra il 5% e il 20%, a seconda delle vostre qualità di tenuta sulla distanza. Spiegando con un esempio, un podista che completa una maratona in 3 ore al Passatore potrà ragionevolmente puntare su un risultato attorno alle 10 ore; se ne impiega 12 e mezza la sua prestazione sarà, dal punto di vista agonistico, ben inferiore alle sue possibilità potenziali.

Quali scarpe usare alla 100 Km del Passatore

Per la maggior parte dei podisti che affrontano il Passatore il consiglio su quale calzatura utilizzare è molto semplice: indossate una scarpa daily trainer con la quale avete corso a lungo in allenamento e che si caratterizza per il confort. Correndo ben più di 10 ore per completare la distanza sarà il confort l’elemento per voi prioritario, oltre ad una certa protezione se il vostro peso è superiore ai 70-75 Kg.

100 Km del Passatore: alimentazione, integrazione e l’abbigliamento da utilizzare in gara

Per gli atleti più veloci, indicativamente per chi punta ad un tempo sotto le 10 ore, si possono utilizzare le stesse scarpe che vengono adottate per la maratona. Correre quindi con piastre in carbonio e intersuole molto morbide è assolutamente possibile ma è bene preferire in questa categoria scarpe un po’ più morbide e che abbiano una intersuola molto spessa così da offrire maggiore protezione sulla distanza.

Scontato infine dire che è bene utilizzare scarpe nuove, che siano state solo rodate con alcune uscite per un massimo di 50-100Km: in questo modo lungo il percorso del Passatore avrete ai piedi una scarpa ancora in grado di offrire la massima qualità in termini di protezione, comfort e reattività.

La 100 Km del Passatore non è solo una gara podistica, ma un vero e proprio viaggio con se stessi. Chiunque l’abbia completata almeno una volta ne porta un ricordo indelebile che emerge anche dopo molti anni. Nell’edizione 2015 l’ho completata accompagnato in bicicletta da Dario Marchini; ne aveva scritto un racconto sul suo blog Corro Ergo Sum a questo indirizzo, al quale era seguito il mio di racconto pubblicato in questa pagina. E per chi fosse curioso, ho completato il Passatore 2015 con un paio di Saucony Mirage 3 che ovviamente non uso più da tempo ma custodisco gelosamente come una reliquia.

100km 100km del Passatore anteprima
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleEliud Kipchoge e Peres Jepchirchir capitani del team Kenya alla maratona olimpica di Parigi 2024
Next Article Bekele vs Kipchoge: sfida tra titani alla maratona olimpica di Parigi 2024
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

Dario Marchini3 Novembre 2025 5-10km su strada

Francesco Guerra e Valentina Gemetto si confermano campioni italiani sui 10 chilometri di corsa su strada, dominando le rispettive gare nella cornice storica di Prato.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.