Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

18 Settembre 2025

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Perché e come correre le gare corte e il test del ritmo per 5 e 10 chilometri
Allenamenti e tecnica

Perché e come correre le gare corte e il test del ritmo per 5 e 10 chilometri

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini30 Aprile 2024
Riassumi con ChatGPT

Superata la metà del mese di aprile il calendario delle gare in Italia si trasforma: maratone e mezze maratone diventano sempre più rare, lasciando spazio alle gare più brevi sulle distanze dei 10km e dei 5km. Il motivo è semplice: le temperature si alzano e gli sforzi prolungati diventano meno sostenibili e più difficili da recuperare.

Ecco quindi il proliferare di gare sulla distanza dei 10km, che vengono affiancate, a partire dalla fine del mese di maggio, da molte altre sulla distanza dei 5km.
NB: ricordatevi che per esigenza, spesso gli organizzatori possono optare anche per lunghezze leggermente differenti, per eccesso o per difetto, sfruttando le peculiarità dei percorsi a loro disposizione.

Perché correre le gare corte

Partecipare a questa tipologia di gare diventa molto importante in ottica preparazione per diversi motivi. Innanzitutto perché 5km e 10km generano differenti stimoli, dalle distanze più lunghe: si arriva tipicamente da un periodo con alti volumi e ritmi relativamente blandi, avendo lavorato alla preparazione di gare come la maratona o la mezza maratona. L’approccio a queste gare richiede di lavorare a ritmi più veloci ai quali non si è tipicamente abituati.

5K e 10K possono diventare anche ottimi test in ottica di una programmazione mirata per il proseguo della stagione. Cosa c’è di meglio di un test di 10 chilometri se non una gara corsa esattamente su questa distanza? Anche le gare di 5 chilometri offrono ottimi riferimenti per impostare ripetute e corse medie, alla base della programmazione di allenamento autunnale.

Infine, 5km e 10km generano positive ricadute a livello mentale: approcciando queste gare è possibile staccare mentalmente dalle gare obiettivo del lungo periodo, senza perdere la voglia di allenarsi e lavorare per mantenere una condizione elevata.

A che ritmo correre le gare corte: il test per 5km e 10km

Test 10K per chi non conosce il ritmo gara

Come vanno approcciate e corse le gare di 5km e 10km? Se non si conosce la velocità di riferimento per una gara di 10km possiamo effettuare questo test empirico: correre per 10 volte 5 minuti forte e 1 minuto di recupero piano. Il ritmo ottenuto nel blocco dei 5 minuti corsi forte sarà quello che idealmente potrà essere mantenuto sulla distanza dei 10km in gara.

Imposta così il tuo allenamento:

  • 10/15 minuti di riscaldamento
  • Ripetute 10x (5′ forte + 1′ piano)
  • 10/15 minuti di defaticamento

Test 10K per chi conosce il ritmo gara

Se invece già si conosce di quella che potrebbe essere la velocità di riferimento, ma si vuole verificare lo stato di forma, un test che si può svolgere è un allenamento di 3×3000 seguiti da un 1000 finale, con recupero tra le prove di di 2’40” fermi o facendo 3 minuti di corsa lentissima.

Le 3 ripetute da 3000 metri saranno da correre al ritmo gara, mentre il 1000 finale dovrà essere spinto al massimo ed essere utilizzato come cartina al tornasole: se corso più forte dei 3000, il ritmo indicato da questi ultimi sarà quello corretto per la gara; se, viceversa, il 1000 finale fosse corso in calo dovranno essere rivisti (al rialzo) i ritmi per la gara.

Imposta così il tuo allenamento:

  • 10/15 minuti di riscaldamento
  • Ripetute 3x3000m a ritmo gara + 2’40” rec. + 1000m forte
  • 10/15 minuti di defaticamento
Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Test 5K per chi non conosce il ritmo gara

Come test per verificare il ritmo al quale correre una 5Km si può eseguire un allenamento strutturato in 3000 metri seguiti da un recupero di 4 minuti da fermi, 2000 metri con recupero di 3 minuti da fermi e 1000 metri finali.

Il ritmo tenuto nella prima frazione da 3000 metri sarà quello da mantenere nella gara da 5km, a patto che lo stesso ritmo sia stato poi mantenuto anche nella frazione da 2000 metri; la parte finale da 1000 metri andrà invece corsa ad un ritmo un po’ più veloce. Se così non fosse, il ritmo gara dovrà essere impostato un po’ più lento.

Imposta così il tuo allenamento:

  • 10/15 minuti di riscaldamento
  • 3000m a ritmo gara + 4′ rec. (fermi) + 2000m a ritmo gara + 3′ rec. (fermi) + 1000m forte
  • 10/15 minuti di defaticamento
gara 10km gara 5km ritmo gara
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance FuelCell Rebel v4, intensità ad ogni passo
Next Article Roma 10K: corri con i campioni sulle strade degli Europei
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

Redazione18 Settembre 2025 Gare

La Maratona di Berlino, in programma il prossimo 21 settembre, si conferma tra le gare più performanti al mondo. Con 13 primati mondiali stabiliti dal 1998 ad oggi, l’edizione 2025 vedrà come protagonisti Sebastian Sawe, Milkesa Mengesha e Gabriel Geay tra gli uomini, mentre Rosemary Wanjiru e Degitu Azimeraw guideranno il campo femminile.

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.