Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le due anime di On Cloudmonster Hyper: le nostre prime impressioni
Scarpe

Le due anime di On Cloudmonster Hyper: le nostre prime impressioni

Dario MarchiniBy Dario Marchini12 Aprile 2024
on cloudmonster hyper
Riassumi con ChatGPT

Pensate di uscire per il vostro allenamento quotidiano e di dover scegliere una scarpa che sia in grado di accompagnarvi ad ogni ritmo, un modello capace di essere sufficientemente stabile e ammortizzato quando i ritmi sono più blandi, ma anche reattivo e brillante se avete voglia di far correre le gambe. Forse quella scarpa ancora non l’avete, ma presto potrebbe essere vostra: si tratta di Cloudmonster Hyper, il nuovo modello “ibrido” di On Running, che racchiude in sé tutte le caratteristiche che abbiamo appena descritto. Insieme a Paolo, Andrea, Giulia e Salvatore lo abbiamo potuto provare tra i viali di Parco Sempione dopo la presentazione ufficiale fatta presso Why Run, negozio di articoli per il running di Milano, scelto da On per il lancio ufficiale italiano e unico store in cui è possibile acquistarlo.

Precisiamo che questa non vuole essere una recensione della nuova On Cloudmonster Hyper, ma solo un’anteprima che riassume le nostre prime impressioni in attesa di poterla testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Cloudmonster Hyper, oltre ad essere una tipologia di calzatura che mancava nella collezione On, è anche un modello che introduce soluzioni un po’ diverse rispetto a quelle a cui il brand svizzero ci aveva abituato, mischiando un po’ le carte per dare un taglio diverso a questo modello.

On Cloudmonster Hyper: caratteristiche tecniche

Abbiamo definito la Hyper come un ibrido e in effetti è probabilmente la migliore definizione che le si possa dare: un insieme di soluzioni che mixano una scarpa da lento, una classica daily trainer come la Cloudmonster (qui abbiamo parlato della sua seconda versione), a tecnologie da super scarpa, viste su Cloudboom Echo 3, la super scarpa da gara di On.

Partiamo dal cuore dei modelli On, l’intersuola, quella caratteristica distintiva che le rende riconoscibili anche all’occhio meno esperto: due colori nella parte anteriore e posteriore che ne indicano funzionalità e materiali completamente differenti. Nel posteriore ritroviamo il tipico disegno “a buchi” di CloudTec, in mescola Helion proprietaria di On, sistema di ammortizzazione e ritorno di energia che si basa sulla capacità della mescola di comprimersi ed espandersi molto rapidamente; assorbe l’impatto, riducendo tensione e fatica e adattandosi al modo di correre di ogni runner, lavorando sia in modo orizzontale che verticale. Nell’anteriore, il sistema si riduce, lasciando lavorare principalmente la schiuma premium che caratterizza tutta la zona dell’avampiede, la mescola in Peba, Helion HF, in grado di restituire il massimo ritorno di energia quando compressa.

Rispetto alle più classiche Cloudmonster 2, tutta l’intersuola è stata alzata di oltre due millimetri: 37,5mm nel tallone e 31,5mm nella zona dell’avampiede, per il classico drop di On di 6mm. Più materiale, per avere una risposta migliore della scarpa in ogni situazione, sia a ritmi blandi che più spinti, ma che ha anche inciso sul peso totale dei Hyper, che nella misura US10 supera i 270 grammi, non proprio un peso piuma.

La calzata è abbondante, soprattutto nell’avampiede (vi consigliamo un mezzo numero in meno del vostro solito), anche se rimane ben avvolgente grazie al tessuto tecnico della tomaia in microfibra traspirante, la stessa utilizzata per le Cloudboom Echo 3. In stile racing anche tutti gli altri componenti dell’upper a partire dalla linguetta, molto sottile e anatomica, che crea una sorta di calzino interno alla tomaia, fino ai lacci, sottili e piatti, ricoperti da uno strato gommoso interno per aumentare la frizione e non lasciare che si possano slacciare facilmente.

Abbiamo detto un modello ibrido che mischia soluzioni diverse per dare possibilità di utilizzo differenti di questo modello, ma che sul prezzo deve anche fare i conti con i materiali premium utilizzati. Non sorprendono qui i 229,95 euro di costo finale.

La nuova On Cloudmonster Hyper

Le nostre prime impressioni

Con Cloudmonster Hyper ci abbiamo corso qualche chilometro subito, appena indossate, fuori da Why Run, lungo Corso Sempione attraversando tutti insieme i vialoni asfaltati e i sentieri sterrati di Parco Sempione.

“Ho trovato la On Cloudmonster Hyper un modello decisamente comodo ma un po’ pesantino – ha detto Salvatore Gambino appena finito di correre -, una soluzione che utilizzerei principalmente per le mie uscite di lento e qualche allenamento un po’ più allegro, che per i miei ritmi significa tra i 3’40” e i 3’50” al chilometro, ma che per atleti un po’ più pesanti e un po’ più lenti potrebbe diventare una buona scarpa da allenamento anche per le ripetute”.

Andrea Soffientini, invece, è stato l’unico che le aveva già usate nei giorni scorsi per qualche uscita: “Le ho usate in settimana con la pioggia e devo dire che la tomaia mi ha sorpreso per la sua incredibile rapidità di asciugatura: come promesso da On, il tessuto non si inzuppa ritornando asciutta nel giro di qualche ora. Nelle mie uscite un po’ più lunghe sui 20km le ho trovate abbastanza stabili, ma anche relativamente lente. Mi riprometto di utilizzarle nei prossimi giorni per ritmi un po’ più veloci, come abbiamo fatto questa sera con Salvatore”.

Giulia Sommi, un po’ più leggera e abituata a scarpe di ben altro spessore (nel vero senso del termine) ha un parere un po’ differente: “Io le ho trovate un po’ secche, un po’ dure. Vero che non abbiamo corso a ritmi sostenuti e la stessa cosa mi era già capitata inizialmente anche con le Cloudboom Echo 3, con le quali poi mi sono ricreduta. Ecco, mi aspetto che continuando ad usarle, anche con queste possa accadere lo stesso”.

“Una scarpa comoda, molto abbondante, soprattutto nell’avampiede, che ha il pregio di essere molto stabile – ha fatto notare Paolo Corsini -. Una soluzione che permette di correre bene a ritmi lenti, un po’ come con Cloudmonster, ma che diventa improvvisamente più reattiva non appena si sposta l’appoggio nella zona anteriore, dove si trova la mescola Helion HF”:

“Non posso che confermare quanto detto dai miei compagni – ha detto infine Dario Marchini -. Il consiglio che voglio dare a chi ha intenzione di provare questo modello è quello di utilizzare in un allenamento progressivo, in cui partire molto piano e arrivare molto veloce, proprio per apprezzare fino in fondo le due anime che si intrecciano in questa nuovo modello On”.

Cloudmonster cloudmonster hyper hyper on running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//c13/dbb): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//aae/8c3): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//8a4/6c1): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//13f/0e6): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleNike Pegasus 41 e Pegasus Premium, il futuro delle daily trainer
Next Article Mezza maratona di Roma 2024, dai Fori Imperiali allo Stadio Olimpico… e una 10K aperta a tutti
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.