Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » 5 allenamenti (più uno) per correre una 10K
5-10km su strada Allenamenti e tecnica

5 allenamenti (più uno) per correre una 10K

Dario MarchiniBy Dario Marchini25 Marzo 2024
Two active runners competing at stadium, training hard to achieve sport success
iStock Photo
Riassumi con ChatGPT

Oggi parliamo di 10 chilometri. Se la mezza maratona è universalmente riconosciuta come la distanza preferita dai runner di tutto il mondo, la 10km è sicuramente il primo vero step che trasforma un aspirante podista in un vero e proprio runner. Una distanza che inizialmente viene vista come qualcosa di impossibile da raggiungere, ma che con costanza e senza particolari sedute di allenamento, anche solamente con un semplice aumento di chilometraggio, può diventare alla portata di tutti.

Diverso è farlo con un obiettivo cronometrico ben specifico. E ancora più difficile farlo cercando di migliorarsi. Ecco allora, di seguito, 5 diverse tipologie di allenamento di qualità, da inserire nel vostro programma che vi permetteranno di migliorare velocità, resistenza e forza per tagliare il vostro prossimo traguardo a braccia alzate.

Ricordatevi sempre di intervallare i vostri allenamenti più qualificanti con sedute di corsa lenta che, oltre a permettervi di aumentare il chilometraggio settimanale, vi aiuteranno anche a recuperare e a prepararvi al meglio in vista dei successivi allenamenti che avrete in programma. 

Nota bene: ogni seduta deve essere preceduta da una fase di riscaldamento di almeno 15 o 20 minuti e seguita da una fase di defaticamento sempre della stessa durata oltre a qualche esercizio di mobilità articolare e allunghi.

1. Ripetute da 1km con recupero lento

Sicuramente le avrete già provate e probabilmente sono la tipologia di allenamento di qualità più diffuso tra chi si avvicina per la prima volta a una certa categoria di sedute. Le prove ripetute da 1 chilometro sono il primo step utilizzato da ogni runner per provare ad aumentare la propria velocità e correre al massimo i 10km. 

Devono essere corse 10/15 secondi più veloci del ritmo gara (ma mai al massimo) e prevedono un recupero di corsa lenta a sensazione che può variare da 1 minuto a 2 minuti, in base alle singole capacità.

Inseritele in un programma di allenamento partendo da un volume di almeno 6km fino ad arrivare ad un massimo di 10/12km per i runner più esperti. Più vi avvicinate al giorno della gara, più la velocità aumenterà insieme alla vostra forma, più potrete allungare anche il recupero.

2. Ripetute da 2km con recupero lento

Lo step successivo alle ripetute sui mille metri è quello di allungare la distanza, fino a 2 chilometri. Questa tipologia di allenamento serve per migliorare la soglia anaerobica. 

Le ripetute di 2km devono sempre essere corse 5/10 secondi più veloci del ritmo gara e prevedono un recupero di corsa lenta a sensazione che può variare da 1 minuto a 2 minuti, in base alle singole capacità.

Come per le ripetute di 1km, inseritele in un programma di allenamento partendo da un volume di almeno 6km fino ad arrivare ad un massimo di 10/12km per i runner più esperti. Più vi avvicinate al giorno della gara, più la velocità aumenterà insieme alla vostra forma, più potrete allungare anche il recupero.

3. Lopresti’s Fartlek

Un fartlek “impostato” alternando corsa veloce e corsa media, che allena la resistenza, prepara la mente ad affrontare il finale di gara e che può essere inserito nella penultima settimana di preparazione per verificare il ritmo gara (guarda qui per saperne di più).

Il Lopresti’s Fartlek Si corre con una sequenza di blocchi di 10 minuti: 8’ a ritmo medio, seguiti da 2’ a un ritmo più forte (che può essere il ritmo gara o più veloce); 7’ a ritmo medio, seguiti da 3’ a ritmo veloce; 6’ a ritmo medio, seguiti da 4’ a ritmo veloce. Per chi volesse percorrere ancora più chilometri può essere aggiunta anche un’ultima fase con 5’ a ritmo medio e 5’ a ritmo veloce (l’ideale è arrivare a correre almeno 40 minuti).

Una tipologia di allenamento che può essere facilmente sfruttata anche nelle giornate in cui non si ha molto tempo a disposizione per allenarsi.

4. Tempo run

La tempo run per una gara di 10km può essere strutturata senza ripetizioni, in un’unica sessione. Dopo aver svolto il canonico riscaldamento, correre 5 o 6 chilometri a una velocità più lenta del ritmo gara di circa 5 secondi, facendo poi seguire una fase di defaticamento finale.

Oltre ad essere un ottimo allenamento aumentare la soglia anaerobica, la tempo run è anche una tipologia di seduta che permette di sviluppare una buona sensibilità al ritmo che dovrà essere poi mantenuto in gara.

Allenamenti alla soglia: prova a correre la Tempo Run

5. Ripetute da 3km con recupero lento

Step successivo alle ripetute sui duemila metri. Sempre un lavoro per migliorare la soglia anaerobica, ma improntato sul ritmo gara.

Le prove ripetute di 3km devono essere corse al ritmo gara. Prevedono un recupero di corsa lenta che può variare da 2 a 3 minuti, in base alle singole capacità. Inseritele in un programma di allenamento partendo da una serie di 2 ripetute fino ad arrivare ad un massimo di 4, per i runner più esperti.

Può diventare un’ottima simulazione di gara per valutare il proprio stato di forma.

Circuit training con corsa

Se vi siete avvicinati alla corsa da poco, potreste pensare che per correre, forte o piano, sia sufficiente solo… correre. Un errore che fanno tutti, anche i runner amatori più esperti. Per questo, agli allenamenti di qualità che abbiamo appena elencato, uniamo una sesta seduta che fareste bene ad aggiungere al vostro programma settimanale almeno una volta, per andare a rinforzare tutti quei gruppi muscolari che nella corsa non intervengono in maniera primaria, ma che sono fondamentali per correre bene e meglio.

Si tratta di una seduta di circuit training, in cui si alterna la fase di corsa con esercizi per core, braccia, glutei e gambe. L’ideale è svolgerla in pista o vicino a un tracciato non più lungo di un chilometro.

Dopo una prima fase di riscaldamento, correre circa un chilometro a ritmo medio. Terminata la prima fase di corsa, svolgere in sequenza 10 piegamenti sulle braccia, 20 squat, 10 affondi in avanti per gamba (20 totali), 20 addominali, riposando 20 secondi tra un esercizio e l’altro. Ripetere il circuito da 3 a 5 volte e concludere con una fase di defaticamento. 

10k Allenamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleStramilano, un’altra gara da record: 70.000 runner tra le strade di Milano (8.000 quelli della mezza)
Next Article Hoka Cielo X1, la super scarpa per la maratona
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

26 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.