Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

16 Settembre 2025

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionati Italiani Assoluti di corsa: cosa sono e come iscriversi
5-10km su strada Gare Maratona e Ultra Mezza maratona Pista Trail running

Campionati Italiani Assoluti di corsa: cosa sono e come iscriversi

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini20 Febbraio 2024
La partenza del Campionato Italiano Assoluto di maratona 2024 a San Felice del Circeo
La partenza del Campionato Italiano Assoluto di maratona 2024 a San Felice del Circeo (foto Facebook Maratona Maga Circe/Foto4Go)
Riassumi con ChatGPT

Avete mai avuto la tentazione di iscrivervi e gareggiare in un Campionato Italiano? Se state meditando di farlo, dovrete prima decidere in quale mettervi in gioco. Esistono infatti due grandi categorie per quel che riguarda la corsa e l’atletica in generale: i Campionati Italiani Assoluti e i Campionati Italiani Master. In alcuni casi possono anche svolgersi nello stesso appuntamento, ma normalmente sono organizzati in momenti e luoghi differenti.

Ma che differenza esiste tra un campionato Master e un Assoluto? E soprattutto che categorie di atleti possono partecipare a uno e all’altro?

Gli atleti cosiddetti Master sono quegli gli atleti che appartengono alla categoria Seniores, dai 35 anni in su. Sono suddivisi in categorie ogni 5 anni e le singole categorie sono identificate con una sigla che riporta la categoria (S), il sesso (M o F) e l’età di ingresso nella fascia (35, 40, 45…).
Da qualche anno è stato formalizzato un tesseramento unico per gli atleti della categoria Seniores che possono così prendere parte anche a tutte le manifestazioni Assolute, oltre che all’attività Master a loro dedicata, su pista, su strada, corsa campestre, trail running o corsa in montagna.

Assoluti sono invece considerati tutti gli atleti che non appartengono più alle categorie giovanili (Juniores, 18-19 anni, e Promesse, 20-22 anni), compresa la categoria Seniores.

Se tutti i Master possono partecipare a un campionato Assoluto, non tutti gli atleti Assoluti possono partecipare a un campionato Master (ad esempio gli under 35) e soprattutto ognuno potrà competere solo ed esclusivamente nella sua categoria.

Da sottolineare anche che, mentre in un campionato Master tutti sono liberi di partecipare nella propria categoria di appartenenza, in un campionato Assoluto potrebbero esserci dei minimi di qualificazione (non di età, ma di prestazione) per potersi iscrivere.

[Per maggiori informazioni e più approfondite si può fare riferimento qui alle normative Fidal attualmente in vigore]

I Campionati Italiani Assoluti 2024

In questo articolo parleremo esclusivamente dei Campionati Italiani Assoluti con distanze che vanno dal mezzo fondo (quindi 1500 metri) fino alla maratona e ultra.

Come detto precedentemente, i Campionati Italiano Assoluti si dividono in due tipologie: ad iscrizioni libera o con “tempi minimi” (parlando di corsa) di accredito.

Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

Campionati Italiani Assoluti 2024 con minimi di partecipazione

Per quanto riguarda i Campionati Italiani Assoluti di corsa 2024 che prevedono i “minimi” di partecipazione il primo appuntamento sarà a cassino il 9 e 10 marzo prossimi, con il Campionato Italiano Individuale e di Società Assoluti di Corsa Campestre e Campionati Italiani di Corsa Campestre a Staffetta Assoluti e Master.

In questa particolare occasione, i minimi sono abbastanza abbordabili per atleti che normalmente gareggiano nella categoria Assoluti, 32’20” per gli uomini e 39’50” per le donne sui 10km.
A Cassino, inoltre, è possibile partecipare anche come squadra, qualificandosi attraverso i campionati regionali (che si sono svolti nei mesi di gennaio e febbraio).

[Per maggiori informazioni e più approfondite su minimi e regolamenti si può fare riferimento qui alle normative Fidal attualmente in vigore]

Le medaglie dei Campionati Italiani della Fidal (foto Fidal)

Secondo appuntamento, Campionati Italiani 10.000 metri su pista, il prossimo 11 e 12 maggio a Potenza. Gara di livello abbastanza alto, con scrizione solo attraverso i minimi: 31 minuti per gli uomini e 36’30” per le donne (normalmente sono circa 30 gli uomini e 20 le donne che partecipano).

29 e 30 giugno appuntamento con i Campionati italiani su pista a La Spezia, con distanze che vanno dai 5000 metri (la più lunga) fino alle gare di velocità e ai lanci. Le selezioni di partecipazione, in questo caso, sono molto stringenti: attraverso i minimi (ma i posti sono pochissimi, circa cinque) o attraverso qualificazione tramite challenge. In quest’ultimo caso è necessario qualificarsi per i challenge (che si svolgono due o tre settimane prima dei campionati veri e propri) e piazzarsi nelle prime tre posizioni per prendere poi parte al Campionato Italiano.

Campionati Italiani Assoluti 2024 con iscrizione libera

I Campionati Italiani Assoluti con iscrizione libera sono quelli che non prevedono un tempo di qualificazione minimo per poter partecipare.

Il primo appuntamento è stato lo scorso 4 febbraio, alla Maratona Maga Circe a San Felice del Circeo in provincia di Latina (gara alla quale ha partecipato anche la nostra Giulia Sommi, arrivata terza, ndr) con il Campionato Italiano Assoluto di maratona.

Per gli amanti della montagna, il 14 aprile sarà invece il momento del Campionati Italiani Assoluti e Master di Trail Corto a Morbegno, mentre il 16 giugno prenderanno il via i Campionati Italiani di Corsa in Montagna a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce.

Campionati italiani 2024: 10K, mezza e maratona e il calendario completo delle gare di corsa su strada, pista, cross e montagna

Il 30 giugno primo appuntamento con le ultra, alla Pistoia-Abetone, con i Campionati italiani Assoluti e Master di 50km, mentre il 25 maggio sarà l’ora della 100km del Passatore, da Firenze a Faenza, quest’anno Campionato Italiano 100km, sempre Assoluti e Master. La particolarità di questa doppia tipologia di campionato italiano è che, se un atleta Master dovesse vincere il titolo, se lo aggiudicherebbe sia come atleta Assoluto che Master.

Tornando alle gare un po’ più veloci, il 13 ottobre Campionati Italiani Assoluti di 10km su strada ad Arezzo e il 3 novembre a Civitanova Marche, per i Campionati Italiani Assoluti di mezza maratona.

Campionati Italiani Assoluti 2024 a squadre

Esiste anche uno speciale “campionato nel campionato”, dedicato alle Società che avranno atleti che parteciperanno ai Campionati Italiani sulle diverse distanze. Infatti, tutte le squadre che saranno rappresentate al cross di Cassino (9/10 marzo), ai 10.000m in pista di Potenza (11/12 maggio), ai 10km su strada di Arezzo (13 ottobre) e alla maratonina di Civitanova Marche (3 novembre) concorreranno anche al titolo per i Campionati Italiani di Società 2024.

assoluti Campionati Italiani
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDiadora Frequenza, ritmo nell’Anima
Next Article Garmin Forerunner 165, il piccolo sportwatch che vuole essere grande
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

Redazione16 Settembre 2025 Atleti

La maratona non perdona. Lo sa bene Yeman Crippa, che a Tokyo ha vissuto una…

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.