Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

27 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Cielo X1, la nuova super scarpa per la maratona di Hoka
Scarpe

Anteprima Cielo X1, la nuova super scarpa per la maratona di Hoka

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini1 Febbraio 2024
hoka cielo x1
La nuova Hoka Cielo X1
Riassumi con ChatGPT

Puntare sempre più in alto, verso il “cielo”. È forse questa la filosofia e l’obiettivo che ha fatto scegliere ad Hoka il nome della sua nuova super scarpa racing, con piastra in fibra di carbonio e mescola in peba, Cielo X1. Un modello che alza il livello prestazionale rispetto alle già veloci Hoka Rocket X2, e che combina in un modo nuovo ammortizzazione e ritorno di energia, grazie anche a una forma particolare.

Se la Rocket X2 è una scarpa consigliata ad atleti molto veloci, che corrono la maratona sotto le tre e con un peso sotto i 70 kg, la Hoka Cielo X1 si adatta anche a runner un po’ più pesanti, fino ai 75/80kg che riescono a correre i 42 chilometri sotto le 3 ore e 30 minuti. Una scarpa molto più ammortizzata e meno estrema, che grazie al disegno dell’intersuola aiuta l’appoggio di mesopiede, senza sovraccaricare troppo le gambe durante le gare.

Questa recensione è stata fatta testando la scarpa “al buio”, senza nessuna scheda tecnica di confronto, motivo per il quale abbiamo deciso di analizzarla, ma senza dare valutazioni specifiche per ogni suo comparto.

Nuovo battistrada e doppia intersuola in peba

Partiamo dal battistrada: uno a zero per Cielo X1 (verso Rocket X2), grazie a una gomma un po’ più morbida e leggermente più intagliata in grado di regalare più grip, soprattutto in condizioni più instabili, su terreno sdrucciolevole o con pioggia. Strato che ricopre l’intera pianta del piede: l’intersuola praticamente non rimane mai scoperta, tranne in due punti davvero ridotti. Sulla punta è stato ricavato un foro che fa intravedere la piastra a tutta pianta, che però permette a qualche piccolo sassolino di andarla a toccare (nulla di particolarmente grave).

In Cielo X1 l’intersuola è leggermente diversa rispetto a quella della Rocket X2: una doppia mescola in peba leggermente più densa e più dura, nella parte superiore, e soprattutto molto più alta. Il risultato è quello di avere una scarpa con molto più sostegno e un po’ meno reattiva.

La nuova Hoka Cielo X1

La piastra in carbonio è scoperta e visibile in diversi punti lungo tutta la pianta del piede. In particolare, nella zona del mesopiede, sono presenti due alette laterali (che ricordano quelle delle Saucony Endorphin Speed) che permettono un maggior sostegno, soprattutto quanto la scarpa viene utilizzata durante le corse più lunghe. Soluzione che fa percepire le Hoka Cielo X1 molto più stabili rispetto alle sorelle Rocket X2.

Non abbiamo dati e misure precise su drop e altezza dello stack, che però sicuramente si avvicina ai 40mm. Da segnalare anche la curvatura estremamente rocker dell’intersuola, che caratterizza la tipologia di appoggio generata da questa scarpa.

Tomaia e upper supertecnici

La tomaia è costruita in un mesh tecnico, molto simile a un tessuto e decisamente diverso rispetto a quella della Rocket X2: se quest’ultima utilizza un materiale molto “plasticoso” molto simile a quello delle Vaporfly Next 2%, in questo caso abbiamo invece un rivestimento molto più simile a quello delle Vaporfly Next 3%.

La nuova Hoka Cielo X1

I lacci sono piatti e leggeri, anche loro in tessuto tecnico, un po’ difficile da tirare, ma chiudono e fissano molto bene il piede all’interno della scarpa. La zona della conchiglia tallonare è decisamente più protettiva rispetto a quella della Rocket X2: non è estremamente rigida, ma in grado di dare un buon supporto alla parte posteriore del piede, anche grazie alle leggere imbottiture laterali e all’invito “a calzino” della parte superiore.

Meno positivo il riscontro sulla linguetta, in rete elastica senza struttura, cucito nella parte anteriore, che è difficile mantenere ferma durante l’allacciatura e tende a formare fastidiose arricciature e a lasciare il collo del piede troppo libero (a ritmi abbastanza spinti ho avuto la sensazione che il piede scivolasse un po’ troppo in avanti).

La nuova Hoka Cielo X1

Meno reattività, più ritorno di energia

Come anticipato, l’appoggio della Cielo X1 è molto più spostato sul mesopiede che sull’avampiede, fattore che, unito alla mescola dell’intersuola più densa e alta, fanno propendere questa tipologia di scarpa per un uso più verso maratona che per gare con chilometraggio più corto, come una dieci chilometri, dove la tendenza è quella di spingere a tutta dalla partenza all’arrivo. Quindi un po’ meno reattività a favore di un più alto ritorno di energia.

Anche il peso sposta questa calzatura verso l’utilizzo nelle distanze più lunghe, visto che nella mia misura US 9,5 pesa circa 250 grammi, 25/30 grammi in più verso la Rocket X2. Risultato dovuto all’utilizzo di una maggior quantità di schiuma e una maggiore densità nell’intersuola e di una tomaia più strutturata per dare più ritorno di energia e protezione.

Quale prezzo?

Il prezzo ufficiale sarà sicuramente tra i 250 e i 300 euro. Come già detto, non abbiamo avuto indicazioni di costi prima del lancio (di oggi): più rimarrà vicini ai 250 euro, più sarà un punto a favore di questa scarpa.

La nuova Hoka Cielo X1

Consigli e valutazioni

Ho utilizzato Hoka Cielo X1 per diversi allenamenti di qualità: un medio variato, con ritmi tra i 3’ e i 3’15” al chilometro; delle ripetute di 3000 metri che mi hanno dato un ottimo feedback ad un ritmo intorno ai 3’02”/3’03” di media; e un lungo progressivo di 24km, partendo a un passo di 3’45” e finendo intorno ai 3’25” al chilometro. Durante le sedute più veloci, non ho sentito quell’apporto in spinta che invece ho avuto ad esempio con le Rocket X2 o altri modelli più veloci, mentre sul lungo e con un passo un po’ più trattenuto hanno dato il meglio di sé: motivo per il quale mi sento di consigliare questa scarpa soprattutto ai maratoneti e agli amanti delle lunghe distanze, anche con pesi non leggerissimi e ritmi non necessariamente spinti.

Voi cosa vi aspettate da queste scarpe? Siete curiosi di provarle? Torneremo comunque a parlare delle Hoka Cielo X1 più avanti… lasciate i commenti sotto il video di YouTube o sui nostri canali social.

anteprima cielo x1 Hoka prototipo recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBrooks Glycerin 21: tradizione nel DNA
Next Article Kiprun apre 42 House, il camp di allenamento di Decathlon nel cuore del Kenya
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

Dario Marchini27 Ottobre 2025 Mezza maratona

Alla Mezza Maratona di Valencia 2025, Andreas Almgren è diventato il primo atleta del continente a scendere sotto i 59 minuti: 58’41” il suo tempo, nuovo record europeo. Anche Yomif Kejelcha e Agnes Ngetich hanno tentato l’assalto ai rispettivi record mondiali, senza riuscirci.

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

26 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.