Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
  • Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
  • Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
  • Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
  • Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Vai di cross country: tutto quello che devi sapere sulla corsa campestre
Gare

Vai di cross country: tutto quello che devi sapere sulla corsa campestre

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini18 Gennaio 2024
Andrea Soffientini al Campaccio 2024
Andrea Soffientini al Campaccio 2024
Riassumi con ChatGPT

L’inverno è la stagione del cross (o corsa campestre). Il termine “cross” è il diminutivo di cross country, letteralmente “fuoristrada”, competizione nata in Gran Bretagna verso la fine del 1800, riconosciuta come una vera e propria disciplina sportiva a partire dal 1903 e diventata campionato mondiale di specialità dal 1973.

Le gare di corsa campestre normalmente si volgono su un circuito sterrato da percorrere più volte e di lunghezza variabile in base alla categoria di appartenenza, dai 200 metri per i più piccoli, fino ai 10/12 chilometri per gli atleti assoluti. La tipologia di terreno può variare molto da gara a gara e in base alle tradizioni del Paese in cui si corre: fondi più fangosi e tecnici in Europa, campi più veloci e regolari negli USA.

La stagione del cross inizia verso la fine di ottobre e termina nel mese di marzo con l’arrivo della primavera: i mesi di gennaio e febbraio sono normalmente il cuore di questa disciplina, che viene sfruttata da ogni genere di runner, dai velocisti ai maratoneti, come metodologia di potenziamento, oltre che, chiaramente, dagli specialisti di fondo e mezzofondo come vero e proprio appuntamento stagionale.

Gli appuntamenti clou del 2024 saranno i Campionati del Mondo che si volgeranno il prossimo 30 marzo a Belgrado, in Serbia, e il Campionato Italiano Individuale e di Società Assoluti che si correrà a Cassino il prossimo 9 e 10 marzo.
Campaccio, che si corre tradizionalmente il 6 gennaio a San Giorgio di Legnano, e Cinque Mulini (a San Vittore Olona), quest’anno spostata al 17 novembre, sono tradizionalmente le due più importanti manifestazioni di cross country del nostro Paese. Ma sono tanti i circuiti provinciali e regionali diffusi in tutta Italia che si svolgono durante il periodo autunno-invernale (per conoscere tutte le date potete sfogliare il calendario Fidal nazionale, regionale e provinciale).

Le scarpe per la corsa campestre

Per correre le gare di cross esistono scarpe chiodate specifiche per la disciplina (normalmente contrassegnate dalla sigla “XC”, che sta ad indicare cross country), molto simili a quelle che vengono utilizzate sulla pista di atletica. La principale differenza è data dall’intersuola, più spessa e morbida nelle scarpe da cross, per garantire più protezione al piede sui terreni irregolari, e più rigida e sottile in quelle da pista. Anche la tomaia è stata ridisegnata e resa più resistente, soprattutto nei punti di possibile contatto con sassi, terreno e radici.

Come nelle scarpe da pista, anche in quelle per la corsa campestre sono inseriti dei piccoli chiodi (avvitabili) sotto il battistrada, nella zona dell’avampiede, per aumentare il grip su ogni tipologia di terreno, da quello più secco a quello più fangoso.

Nike ZoomX Dragonfly XC

Il numero di chiodi, la loro lunghezza e la forma può cambiare: la configurazione più comune è con 6 chiodi, ma si possono trovare modelli anche da 4 o addirittura 7. La misura può variare da 6 a 15 millimetri, mentre la forma può essere più o meno appuntita e affusolata, fino ad arrivare ai chiodi di ultima generazione di forma piramidale (simili ai tacchetti delle scarpe da calcio).

Più il terreno è molle e fangoso, più si ha necessità di grip, per cui i chiodi più lunghi verranno utilizzati nelle situazioni più al limite, mentre su terreni secchi e asciutti si sfrutteranno quelli più corti (i nuovi chiodi a forma piramidale si adattano bene un po’ a tutte le tipologie di fondo).
Per sapere quali chiodi è meglio utilizzare è sufficiente fare una prova sul terreno di gara: calzata la scarpa, se il chiodo affonda completamente nel terreno è della lunghezza giusta, se parte invece rimane scoperta, allora è troppo lungo e va sostituito.

È possibile anche utilizzare configurazioni miste di chiodi sulla stessa scarpa. Ad esempio, sfruttare dei chiodi più lunghi sulla punta della scarpa per un maggiore grip; oppure, se siete pronatori (non esistono scarpe da cross per pronatori), sfruttate dei chiodi più lunghi nella zona interna del piede e più corti in quella esterna, per avere un po’ di sostegno al metatarso e “cedere” meno durante la corsa.

Andrea Soffientini al Campaccio 2024

I runner amatori alle prime esperienze possono provare a correre le gare di corsa campestre anche con scarpe non-chiodate, sfruttando i modelli destinati al trail running (meglio quelli più leggeri e con un carrarmato sul battistrada molto accentuato, come le scarpe per skyrace). Una soluzione che però non permette di vivere appieno appieno la “magia” del cross country e soprattutto potrebbe non bastare in caso di percorsi molto fangosi e scivolosi.

Voi che rapporto avete con la corsa campestre? L’avete provata almeno una volta? Fa parte della vostra preparazione invernale? Con che tipologia di scarpe correte? Condividete e fateci sapere la vostra esperienza condividendola nei commenti sotto il video di YouTube o sui canali social di The Running Club. E buon cross a tutti…

campestre corsa campestre Cross cross country
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Supernova Rise, il nuovo modello Supernova per runner neutri
Next Article New Balance FuelCell SC Elite v4, la più leggera e più veloce di sempre
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025

Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

19 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

Redazione22 Luglio 2025 Scarpe

La nuova collezione Skechers Aero – Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo – segna un’evoluzione nel mondo delle scarpe da corsa, unendo design aerodinamico e nuove soluzioni tecnologiche per offrire massima velocità, comfort e reattività.

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.