Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Diadora, 6 modelli in anteprima: Gara Carbon, Frequenza, Atomo V7000-2, Cellula, Mythos Blushield Volo 4 e Mythos 9 Vortice
News Scarpe

Diadora, 6 modelli in anteprima: Gara Carbon, Frequenza, Atomo V7000-2, Cellula, Mythos Blushield Volo 4 e Mythos 9 Vortice

Dario MarchiniBy Dario Marchini16 Gennaio 2024
anteprima scarpe diadora 2024 gara carbon atomo v7000 frequenza
Riassumi con ChatGPT

Di Diadora abbiamo parlato nei giorni scorsi, presentando un modello tutto italiano, Atomo V7000, che l’ha rilanciata nel mondo del running lo scorso anno. Ma il bello deve ancora venire…

Perché sarà il 2024 l’anno in cui il brand italiano si presenterà con una gamma di modelli di scarpe da corsa come mai aveva fatto fino ad ora. Per scoprirli in anteprima, siamo andati direttamente a casa Diadora, dove Floriano Macchione, Global Running Brand Manager di Diadora, ci ha presentato e raccontato brevemente in anteprima, quali saranno i nuovi modelli che potremo indossare a partire dalle prossime settimane.

“Il 2024 è un anno fondamentale per Diadora – spiega Floriano – perché sarà presente sul mercato con la più vasta gamma di prodotti per il running che l’azienda abbia mai avuto. Un risultato arrivato dopo anni di ricerca, che ha portato allo sviluppo e al lancio di 6 modelli per la primavera-estate e a ulteriori 3 modelli che saranno poi presentati in autunno, per arrivare ad avere una gamma di una dozzina di calzature dedicate solo al running, che possano soddisfare tutte le necessità di ogni singolo atleta”.

Per farlo, Diadora ha creato una campagna, Run Valley, composta da nove episodi, uno per ogni modello, che presenterà storia e scopo di ogni calzatura. Nove appuntamenti, in cui saranno raccontate anche tradizione e passione che si nascondono nella Valle di Montebelluna, territorio centro di competenza e capacità calzaturiere, che rappresenta la rinnovata identità di Diadora. Una campagna che simboleggia “la capacità di innovare senza dimenticare il passato, la capacità di capire come essere utili in relazione al mondo che cambia”.

Gara Carbon, la super scarpa di Diadora

Il modello di punta, la super scarpa di Diadora che sarà lanciata nelle prossime settimane, si chiama Gara Carbon. “È il risultato di studi e ricerche che si sono sviluppati negli ultimi tre anni – spiega Floriano -. Sappiamo benissimo che sul mercato ci sono già molti modelli di scarpe da gara che implementano nuove mescole e una struttura con piastra in fibra di carbonio. Noi ci siamo presi il nostro tempo per arrivare a un prodotto che potesse essere al massimo livello rispetto ai prodotti top di gamma dei nostri competitor”.

Gara carbon presenta una piastra in fibra di carbonio a tutta pianta, che regala alla scarpa una forma molto estrema. Il plate non è piatto, ma ha un’altezza anteriore molto marcata e scende fin quasi al battistrada nella zona del mesopiede. L’intersuola è in Anima Pbx, la mescola proprietaria che viene utilizzata su tutta la gamma performance di Diadora, in grado di regalare massima reattività, massima leggerezza e la propulsione necessaria per la affrontare la gara. La tomaia è in Matrix, un mesh ultraleggero, traspirante (e trasparente in alcuni punti) ottimizzato anche con filamenti in carbonio.

Diadora Gara Carbon

Un aspetto molto importante di questa calzatura è l’ampiezza nell’avampiede, che la rende una dei modelli più stabili di quelli con una piastra in fibra di carbonio. Il peso è molto leggero, 230 grammi, ma volutamente non estremo, proprio per non rinunciare a stabilità e protezione.

Peso: 230gr
Drop: 5mm
Terreno: asfalto o pista
Tomaia: Mesh Matrix con filati di carbonio
Plantare: EVA tranciata e micropreforata
Intersuola: Anima Pbx, Carbon Plate
Suola: Speciale mescola Durathech 5000 su tutta la pianta del piede

Frequenza, la scarpa veloce per gare e allenamenti

Frequenza è il modello intermedio di Diadora, per chi cerca una scarpa veloce, da tempo, per gare e allenamenti, ma senza il supporto di una piastra in carbonio. L’intersuola è composta in Anima N2, stessa schiuma di Gara Carbon, ma sottoposta a una lavorazione differente con aggiunta di azoto. La caratteristica principale di questa mescola è quella di restituire una risposta elastica del tutto simile a quella data dalle scarpe con plate in fibra di carbonio, ma con un prezzo decisamente inferiore. Il peso è ancora di 230 grammi e sarà presentata in quattro colorazioni differenti.

Diadora Frequenza

Peso: 230gr (uomo) 185gr (donna)
Drop: 8mm
Terreno: asfalto o fondi naturali
Tomaia: Nylon Air Mesh, Microfibra
Plantare: EVA stampata estraibile
Intersuola: Anima N2
Suola: Soft rubber nella parte anteriore, speciale mescola Durathech 5000 nella zona del tallone

Nuova edizione della Atomo V7000-2

Della Atomo V7000 abbiamo parlato qualche giorno fa e già ad inizio 2024 arriverà la seconda versione di questo modello pensato per gli allenamenti di tutti i giorni e per le lunghe distanze. Completamente Made in Italy anche la v2, cambia in pochi aspetti rispetto al modello precedente: la linguetta, che ha abbandonato lo stile sneakers per adottare una linea sottile più racing; e la tomaia, rielaborata e rinforzata nella zona anteriore del piede. L’intersuola rimane in DD Anima e sarà presentata, come Frequenza, in quattro diverse colorazioni.

Diadora Atomo V7000-2

Peso: 275gr
Drop: 5mm
Terreno: asfalto o fondi naturali
Tomaia: Nylon Air Mesh, Microfibra
Plantare: Estraibile Attivo
Intersuola: Anima
Suola: Speciale mescola antiusura Durathech 5000 su tutta la pianta del piede

Cellula, l’altra daily trainer

Per chi vuole risparmiare qualche decina di euro, Cellula è la daily trainer alternativa alla Atomo V7000-2. Intersuola sempre in Anima, ma con una pianta un po’ più larga (e di conseguenza anche un po’ più stabile) e un’altezza al tallone di 40mm. Anche in questo caso, il modello più ammortizzato della gamma Diadora, adatto alle lunghe distanze e alle corse di tutti giorni. Le colorazioni saranno sei, tre per uomo e tre per donna.

Diadora Cellula

Peso: 280gr (uomo), 220gr (donna)
Drop: 5mm
Terreno: asfalto o fondi naturali
Tomaia: Nylon Air Mesh, Microfibra
Plantare: Estraibile DDAttivo
Intersuola: Anima
Suola: Speciale mescola antiusura Durathech 5000 su tutta la pianta del piede

Mythos Blushield Volo 4 e Vortice 9, le scarpe stabili e protettive di Diadora

Aggiornamento per i modelli Blushield di Diadora. Blushield è la tecnologia proprietaria e brevettata da Diadora che permette di bilanciare la simmetria e dare supporto quando si hanno cedimenti nell’appoggio. La caratteristica importante è che interviene solo quando si necessita di supporto (ad esempio quando le gambe sono molto stanche e la postura non è più corretta) e non necessariamente, contemporaneamente, su entrambe i piedi.

Volo 4, si presenta come il trait d’union tra le famiglie Anima e Blushield, incorporando entrambe le tecnologie al suo interno. In questa versione ha aggiunto qualche piccolo dettaglio e ha rinnovato completamente l’upper rendendolo molto più leggero.

Diadora Mythos Volo 4

La nona versione di Vortice è invece una scarpa completamente nuova, ridisegnata anch’essa nella parte superiore e nell’intersuola e che, come Atomo V7000, richiama lo stile e i modelli degli anni ’90. Entrambi i modelli saranno presentati in sei diverse colorazioni, sempre tre per l’uomo e tre per la donna.

Peso: 285gr (uomo), 225gr (donna)
Drop: 10mm (uomo), 9mm (donna)
Terreno: asfalto o fondi naturali
Tomaia: Nylon Air Mesh, Microfibra, Dettagli 3m, sottopiede in Elaston EVA
Plantare: Estraibile DDAttivo
Intersuola: Anima, Tecnologia Blushield su tutta l’area del piede, C.c.b.
Suola: Blown Flexfort nella zona anteriore, speciale mescola antiusura Durathech 5000 nella zona del tallone

Diadora Mythos 9 Vortice

Peso: 320gr (uomo), 255gr (donna)
Drop: 11mm (uomo), 10mm (donna)
Terreno: asfalto o fondi naturali
Tomaia: Nylon Air Mesh, Microfibra, Dettagli 3m, sottopiede in Elaston EVA
Plantare: Estraibile DDAttivo
Intersuola: Light EVA, Tecnologia Blushield su tutta l’area del piede, C.c.b.
Suola: Blown Flexfort nella zona anteriore, speciale mescola antiusura Durathech 5000 nella zona del tallone

A completare la gamma di prodotti dedicati al running anche una collezione di abbigliamento, maglia, canotta e pantaloncini, in un tessuto super leggero caratterizzato da termoregolazione, prodotta in collaborazione con Coolcore.

Anima anteprima atomo v7000 Blushield cellula Coolcore diadora frequenza gara carbon Made in Italy Run Valley volo 4 vortice 9
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUna super mescola per le nuove Saucony Ride 17
Next Article Adidas Supernova Rise, il nuovo modello Supernova per runner neutri
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.