Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Basta maratona ai mondiali, una nuova TV e un docufilm su Netflix: la rivoluzione dell’atletica di Coe
News

Basta maratona ai mondiali, una nuova TV e un docufilm su Netflix: la rivoluzione dell’atletica di Coe

Dario MarchiniBy Dario Marchini27 Dicembre 2023
Campionati Mondiali Maratona
Foto Pixabay
Riassumi con ChatGPT

Non sono passate inosservate le parole di Sebastian Coe, presidente di World Atheltics, che ha presentato il programma finale del suo mandato in cui ha intenzione di rivoluzionare l’atletica mondiale. Dopo otto anni passati a capo della Federazione Internazionale di Atletica e con alle spalle un 2023 che si è dimostrato uno dei più grandi anni dell’atletica leggera (sia per i Mondiali di Budapest che per i tanti risultati esaltanti che si sono susseguiti), Coe ha fatto un bilancio di quanto compiuto, provando ad immaginare cosa poter fare in futuro per coinvolgere sempre più persone nel mondo dell’atletica e rendere più interessante (anche televisivamente) il “prodotto atletica”: oltre a un documentario che andrà in onda su Netflix annunciato per il prossimo anno, ha parlato di inevitabili cambiamenti che dovranno essere alla base della nuova atletica mondiale.

“Vorrei che le persone guardino indietro al 2024 e al 2025 nello stesso modo in cui guardano al 2016, anno in cui c’è stata una revisione radicale di questo sport – ha spiegato Coe -. Ciò non significa buttare via 150 anni di storia e patrimonio, ma che non dobbiamo continuare sulla stessa strada solo perché l’abbiamo sempre fatto. Dobbiamo evolvere, fare le cose in modo diverso e assicurarci che quello che vogliamo preservare sia fatto in modo tale che possa essere apprezzato anche da un nuovo pubblico. Voglio vedere più giovani seguire l’atletica e una maggiore partecipazione degli spettatori. Voglio migliorare il prodotto in televisione, perché non credo che sia costruito nello stesso e nel migliore dei modi in tutti i Paesi”.

Il riferimento è rivolto soprattutto al format televisivo (ma non solo) degli eventi di atletica leggera, spesso troppo lunghi e noiosi, con tanti tempi morti per molte discipline, raccontati nel modo non corretto dagli addetti ai lavori. Tante le idee che potrebbero essere messe in atto per rendere le sfide più avvincenti, come l’eliminazione delle batterie e l’inserimento di più finali consecutive per rendere il format più interessante e vedere a confronto i migliori atleti del mondo. E magari riuscire anche a portare l’atletica fuori dagli stadi, nelle grandi città, non solo per mezza e maratona, ma anche per altre discipline.

Sebastian Coe (Mohan per Doha Stadium Plus from Qatar, CC BY 2.0 via Wikimedia Commons)

Il futuro della maratona mondiale

Le parole di Sebastian Coe fanno seguito a quanto aveva già annunciato in occasione dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera lo scorso agosto: sostituire la regina delle corse, la maratona, con la mezza. Perché? Non perché in questo caso il pubblico non apprezzi, anzi. Il problema sono gli atleti e il periodo dell’anno in cui le gare si svolgono.

Correre una maratona ad agosto sta diventando sempre più problematico, sia per la preparazione, sia per le condizioni climatiche durante le quali gli eventi si corrono. Inoltre, i grandi campioni preferiscono cedere alla tentazione di una maratona autunnale come Chicago o New York, dove tra ingaggi, sponsor e premi possono guadagnare molto di più rispetto alla “sola” gloria di una medaglia.

Per questo la proposta di Coe sembra essere un’opzione interessante che potrebbe essere già messa in pratica a partire dai prossimi Campionati Mondiali di Atletica Leggera che si correranno a Tokyo nel 2025. Cosa già vista con i Campionati Europei di Atletica Leggera, che da qualche anno non inglobano più la sfida sui 42 chilometri, ma solo quella in mezza. Da capire cosa succederà poi con il Campionato del Mondo di Mezza Maratona, nato nel 1992 e che dal 2010 si corre ogni due anni che, a questo punto, potrebbe essere inglobato nella rassegna dei Campionati di Atletica.

Quindi niente più Mondiali di Maratona? In realtà, scorporandoli dai campionati potrebbero essere inseriti, come gare singole a sé stanti, nei programmi delle più importanti 42K mondiali come Londra, Berlino, Valencia, New York… Allora si, non ci sarebbero più scuse.

atletica leggera campionati mondiali Maratona mezza maratona netflix sebastian coe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuunto Race: l’alternativa alla famiglia Forerunner
Next Article Tutti i trucchi per correre (anche) con il freddo
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.