Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Vota l’atleta dell’anno 2023: Ceccarelli, Aouani, Jacobs e Battocletti tra i nominati dalla Fidal
News

Vota l’atleta dell’anno 2023: Ceccarelli, Aouani, Jacobs e Battocletti tra i nominati dalla Fidal

RedazioneBy Redazione23 Dicembre 2023
Atleta dell’anno 2023
Riassumi con ChatGPT

No, non ci sarà il nostro Andrea Soffientini tra le nomination della Fidal per l’Atleta dell’anno (ma potete sempre comunque proporlo nei commenti) che premierà gli sportivi dell’atletica leggera più meritevoli del 2023, nelle categorie uomo, donna, squadra, stella nascente maschile e femminile, master maschile e femminile. Parlando di corsa sono presenti il primatista italiano di maratona Iliass Aouani, l’oro e l’argento agli Europei di 60 metri Samuele Ceccarelli e Marcell Jacobs, la primatista italiana dei 5000 metri Nadia Battocletti e tanti altri atleti che si sono distinti e affermati in questo ultimo anno.

Le nomination per le sette categorie in gara sono già on-line e sarà possibile scegliere e premiare i propri atleti preferiti fino a giovedì 28 dicembre (termine alle ore 12.00), mettendo un Like alle foto pubblicate sui profili Instagram e Facebook di Atletica Italiana.

Ai fini della classifica finale, il voto social varrà per 1/3, mentre i restanti 2/3 saranno determinati dalle preferenze espresse da una giuria di esperti (composta da Presidenza federale, Consiglio federale, Direzione tecnica e panel di giornalisti) chiamati a scegliere fino a un massimo di tre nomi per ogni categoria.

I vincitori del concorso Atleta dell’Anno 2023 saranno proclamati nella giornata del 28 dicembre, al termine delle operazioni di voto.

Questi i nominativi tra i quali è possibile scegliere:

Uomo dell’anno

Iliass AOUANI
Primato italiano maratona

Andy DIAZ
Primato italiano salto triplo
Campione della Diamond League

Leonardo FABBRI
Argento Mondiali Budapest getto del peso

Samuele CECCARELLI
Oro Europei indoor Istanbul 60 metri

Emmanuel IHEMEJE
Finalista Mondiali Budapest salto triplo (ottavo)

Marcell JACOBS
Argento Europei indoor Istanbul 60 metri

Massimo STANO
Finalista Mondiali Budapest 35 km marcia (settimo)

Claudio STECCHI
Primato italiano indoor salto con l’asta

Gianmarco TAMBERI
Oro Mondiali Budapest salto in alto

Zane WEIR
Oro Europei indoor Istanbul getto del peso

Donna dell’anno

Nadia BATTOCLETTI
Argento Europei cross
Primato italiano 5000 metri

Roberta BRUNI
Primato italiano salto con l’asta
Primato italiano salto con l’asta indoor

Dariya DERKACH
Argento Europei indoor Istanbul salto triplo
Finalista Mondiali Budapest (ottava)

Zaynab DOSSO
Primato italiano 100 metri
Primato italiano 60 metri indoor

Sara FANTINI
Finalista Mondiali Budapest (sesta) lancio del martello

Ayomide FOLORUNSO
Finalista Mondiali Budapest (sesta) 400 ostacoli
Primato italiano

Larissa IAPICHINO
Argento Europei indoor Istanbul salto in lungo
Primato italiano indoor
Finalista Mondiali Budapest (quinta)
Oro Europei U23 Espoo

Daisy OSAKUE
Primato italiano lancio del disco

Antonella PALMISANO
Bronzo Mondiali Budapest 20 km marcia

Sofiia YAREMCHUK
Primato italiano maratona

Stella nascente – Uomo

Simone BERTELLI
Oro Europei U20 Gerusalemme salto con l’asta

Andrea COSI
Argento Europei U23 Espoo 20 km marcia

Giuseppe DISABATO
Bronzo Europei U20 Gerusalemme 10.000 marcia

Michele FINA
Bronzo Europei U23 Espoo lancio del giavellotto

Mattia FURLANI
Oro Europei U20 Gerusalemme salto in lungo

Daniele GROOS
Bronzo Europei U20 Gerusalemme 200 metri

Francesco GUERRA
Argento Europei U23 Espoo 10.000 metri

Lorenzo SIMONELLI
Argento Europei U23 Espoo 110 ostacoli

Edoardo STRONATI
Argento Europei U20 Gerusalemme salto in alto

Stella nascente – Donna

Aurora BADO
Bronzo Europei U23 Espoo 10.000 metri

Elena CARRARO
Argento Europei U23 Espoo 100 ostacoli

Giulia GABRIELE
Argento Europei U20 Gerusalemme 10.000 marcia

Alexandrina MIHAI
Argento Europei U23 Espoo 20 km marcia

Sara NESTOLA
Argento Europei U23 Espoo 10.000 metri

Great NNACHI
Argento Europei U20 Gerusalemme salto con l’asta

Erika SARACENI
Oro Eyof Maribor salto triplo

Squadra dell’anno

ITALIA EUROPEI A SQUADRE
Vittoria Europei a squadre-Coppa Europa Chorzow

STAFFETTA 4×100 UOMINI
Roberto Rigali, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu
Argento Mondiali Budapest 

STAFFETTA 4×100 DONNE
Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Alessia Pavese
Finalista Mondiali Budapest (quarta)
Primato italiano

STAFFETTA 4×400 DONNE
Alice Mangione, Ayomide Folorunso, Anna Polinari, Eleonora Marchiando
Argento Europei indoor Istanbul
Primato italiano indoor
Alice Mangione, Anna Polinari, Alessandra Bonora, Giancarla Trevisan (in batteria Ayomide Folorunso)
Finalista Mondiali Budapest (settima)
Primato italiano

STAFFETTA 4×400 UOMINI
Edoardo Scotti, Riccardo Meli, Lorenzo Benati, Davide Re (in batteria Alessandro Sibilio)
Finalista Mondiali Budapest (settima)

STAFFETTA 4×100 UOMINI UNDER 23
Eric Marek, Matteo Melluzzo, Marco Ricci, Junior Tardioli (in batteria Angelo Ulisse)
Oro Europei under 23 Espoo

STAFFETTA 4×400 UOMINI UNDER 23
Luca Sito, Riccardo Meli, Francesco Domenico Rossi, Lorenzo Benati (in batteria Andrea Panassidi e Matteo Raimondi)
Oro Europei under 23 Espoo

MARCIA UOMINI
Francesco Fortunato, Massimo Stano, Andrea Cosi, Gianluca Picchiottino
Oro Europei a squadre 20 km Podebrady

MARCIA DONNE
Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Alexandrina Mihai, Eleonora Giorgi
Oro Europei a squadre 20 km Podebrady

MONTAGNA
Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Alberto Vender, Luciano Rota
Argento Mondiali Innsbruck

Master dell’anno – Uomo

Livio BUGIARDINI
4 ori Europei Pescara 200, 400, 4×100, 4×400 M75

Pellegrino DELLI CARRI
3 ori Europei Pescara martello, martello m.c., pentathlon lanci M45

Claudio FAUSTI
3 ori Europei Pescara 200, 400, 4×400 M55; 2 ori Mondiali indoor Torun 200, 400 M55; record europeo indoor 400 M55

Marco MASTROLORENZI
2 ori Europei Pescara alto, asta M60

Luciano MOSER
3 ori Europei Pescara 10 km, cross, cross a squadre M70; 3 ori Mondiali indoor Torun 3000, cross, cross a squadre M70; record mondiale indoor 3000 M70

Romolo PELLICCIA
3 ori Europei Pescara marcia 5000, 10 km M85, 10 km a squadre M80; record mondiale marcia 10 km M85; record mondiale indoor marcia 3000 M85

Master dell’anno – Donna

Patrizia ALETTA
2 ori Europei Pescara martello, pentathlon lanci W50

Serena CARAVELLI
2 ori Europei Pescara 80hs, 4×100 W40; 2 ori Mondiali indoor Torun 200, 60hs W40

Elena FUSTELLA
1 oro Europei Pescara 5000 W60; 2 ori Mondiali indoor Torun 3000, 10 km corsa W60

Carla PRIMO
3 ori Europei Pescara 5000, cross, cross a squadre W50; 2 ori Mondiali indoor Torun 10 km corsa, cross W50

Cristina SANULLI
4 ori Europei Pescara 100, 200, 4×100, 4×400 mista W50; 1 oro Mondiali indoor Torun 200 W50; record europeo 4×100 W50

Ingeborg ZORZI
3 ori Europei Pescara 80hs, alto, eptathlon W75

Quesi i criteri con i quali i diversi candidati sono stati scelti: uomo e donna, medaglie Mondiali Budapest, medaglie Europei indoor Istanbul, medaglie Europei cross Bruxelles, finalisti Mondiali Budapest (primi otto), primati italiani specialità olimpiche; Stella nascente, medaglie Europei U23 Espoo, medaglie Europei U20 Gerusalemme, ori Eyof Maribor; squadre, medaglie e finaliste Mondiali Budapest, medaglie Europei indoor Istanbul, medaglie Europei U23 Espoo, rappresentanza di squadre tra quelle che si sono distinte a livello internazionale; Master, rappresentanza di atleti tra quelli che si sono meglio distinti a livello internazionale.

2023 atleta dell'anno fidal premio
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAltra Provision 8: first look della zero drop con un po’ di sostegno in più
Next Article Suunto Race: l’alternativa alla famiglia Forerunner
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.