Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Run visible, correre al buio in sicurezza
Device e abbigliamento

Run visible, correre al buio in sicurezza

Dario MarchiniBy Dario Marchini6 Dicembre 2023
Run visible, correre al buio in sicurezza

Da quando le giornate si sono accorciate, sono sempre di più i runner che hanno dovuto iniziare a fare i conti con il buio. Correre prima o dopo il lavoro non è più piacevole come qualche settimana fa e, oltre a dover combattere con il freddo crescente, è necessario prendere anche qualche precauzione in più per evitare i rischi collegati alla corsa in condizioni di scarsa luce e luminosità. Condizione che perdurerà per qualche mese, fino alla fine di marzo.

Sono diverse le misure che possono essere prese per continuare ad allenarsi in condizioni di sicurezza, dalla scelta dei percorsi all’abbigliamento indossato, all’utilizzo di strumenti per vedere ed essere riconosciuti anche in condizioni di poca visibilità. Questi i consigli di The Running Club per allenarsi senza pensieri e correre in compagnia del buio.

Fai la scelta giusta

La sicurezza va ricercata e a volte creata. Scegliere il percorso più adatto per allenarsi è la prima scelta da fare. Evitare zona isolate, tratti poco regolari o poco illuminati, dovrebbe essere la priorità, per evitare di fare brutti incontri, ma anche per non rischiare di farsi male e non avere subito un pronto soccorso. Se possibile meglio correre in città, dove ci sia sempre qualcuno che possa aiutare in caso di necessità, anche a scapito della velocità del percorso; per quello si avrà sempre a disposizione il weekend. Un’opzione da non scartare è la pista di atletica: con un fondo regolare, illuminata e sempre frequentata da runner e atleti, senza dimenticare la comodità data da doccia e spogliatoio.

Anche per chi è amante della corsa in solitaria, magari con le cuffie alle orecchie per rilassarsi o farsi dare la giusta carica, potrebbe essere l’occasione per optare per allenarsi in gruppo. L’unione fa la forza e, in questo caso, anche la sicurezza. Correndo in tanti si diminuiscono i rischi sia di brutti incontri, sia per la scarsa visibilità… e anche l’allenamento potrebbe giovarne.

Per chi proprio non ha la possibilità di correre in compagnia o in zone più frequentate, avere con sé qualche sistema di allarme (o di difesa) è una precauzione da non dimenticare. La tecnologia in questo senso viene in aiuto: dagli smartwatch di ultima generazione con allarme incluso, agli smartphone con tracciabilità e localizzazione in tempo reale. Ma anche i più rudimentali fischietti e spray al peperoncino sono optional da tenere sempre in considerazione.

E luce sia

Per correre con il buio, oltre a pensare alla sicurezza personale, è importante cercare di seguire qualche importante regola per avere una buona visibilità, la cui mancanza è la prima causa di possibili infortuni. In mancanza di un’adeguata illuminazione stradale o nel caso di attraversamento di zone poco illuminate, luce frontali o pettorali devono essere la prima scelta per chi esce tardi la sera o presto la mattina. Ne esistono di diverse dimensioni e potenza, in grado di illuminare la strada davanti a sé per riconoscere le asperità della strada, ma anche per creare un fascio più diffuso come fosse giorno. Se non se ne hanno a disposizione (ma la spesa è talmente irrisoria rispetto al vantaggio che non è discutibile) anche una torcia non troppo grande, da tenere in mano, può essere un’opzione da non scartare.

Una possibilità per i più fortunati è anche quella di farsi accompagnare da qualcuno in bicicletta: oltre ad avere la sicurezza della strada illuminata, una scorta, un po’ di compagnia e un pacer personale possono essere una soluzione per vivere in modo diverso l’allenamento.

Run visible

Correre in modo sicuro e avere una buona visibilità non sono condizioni sufficienti per allenarsi in sicurezza. Essere ben visibili agli altri, soprattutto agli automobilisti, deve essere la priorità, soprattutto per chi sa di dover attraversare o percorrere strade ad alta percorrenza.

Per soddisfare questa necessità, una delle cose principali da avere sempre con sé è una fonte luminosa, frontale, ma anche posteriore, preferibilmente lampeggiante: alcune lampade per testa e petto, incorporano anche luci a intermittenza regolabili che permettono di essere riconoscibili a distanza.

Un altro metodo è quello di indossare qualcosa che rifletta la luce (nel caso specifico il fascio luminoso dei fari delle auto, ma anche la luce dei lampioni). In questo senso vengono in aiuto i produttori stessi di abbigliamento per il running che mettono a disposizione maglie, giacche, cappellini, guanti, pantaloni e le stesse scarpe con elementi rifrangenti per essere riconosciuti.
È il caso, per esempio, della linea Run Visible di Brooks, che è progettata specificatamente per questa necessità: non solo elementi riflettenti e rinfrangenti posizionati in punti strategici (come le zone del corpo sottoposte al maggior movimento), ma anche colori sgargianti e contrastanti (bianco, giallo e grigio) che permettono di riconoscere il runner in condizioni di vista precarie, come può essere il tramonto o l’alba, quando la luce è debole ma il buio ancora non è totale.

E voi che precauzioni prendete quando correte la sera o la mattina? Siamo curiosi di leggere i vostri segreti e soprattutto di poterli condividere con gli altri runner della nostra community. Lasciate i vostri commenti e suggerimenti sotto il video di YouTube o sui canali social e buona corsa, in sicurezza, a tutti.

buio luce notte run visible sicurezza
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’incredibile programma di allenamento di Kiptum da 300km settimanali
Next Article Fast-R 2 Nitro Elite, la super scarpa per la maratona di Puma
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.