Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Fresh Foam X 1080v13, first look della superammortizzata di New Balance
Scarpe

Fresh Foam X 1080v13, first look della superammortizzata di New Balance

Dario MarchiniBy Dario Marchini16 Ottobre 2023
Fresh Foam X 1080 v13 New Balance
New Balance Fresh Foam X 1080v13

Il mio viaggio nel mondo del podismo amatoriale è iniziato tanti anni fa indossando un paio di New Balance, marca che mi ha accompagnato per i miei primi tre anni di corse monoscarpa. E l’ultima volta che ho preparato una maratona, sono state proprio le NB 1080 le compagna di tanti chilometri spesi in allenamento. Oggi le ritrovo estremamente cambiate, sicuramente migliorate, ma sempre pronte per fare il loro dovere: accompagnare ogni runner che ricerca ammortizzazione e comodità in lunga durata, negli allenamenti quotidiani.

New Balance Fresh Foam X 1080v13: caratteristiche tecniche

Partiamo ad analizzare la New Balance Fresh Foam X 1080v13 da quello che è il vero cuore pulsante di questa scarpa: l’intersuola in Fresh Foam X su tutta la lunghezza della scarpa. Fresh Foam X è la schiuma super ammortizzata della casa americana caratterizzata da flessibilità, leggerezza e grande reattività. Rispetto alle versioni precedenti, nella 1080 v13 salta subito all’occhio la maggior quantità di mescola utilizzata. L’altezza al tallone è stata aumentata fino a circa 38mm, per un drop di soli 6mm (due in meno rispetto alla dodici), riduzione probabilmente voluta per dare maggiore stabilità del piede.

Come si può vedere osservando l’intersuola, sia lateralmente che nella parte inferiore della scarpa, gli esagoni che caratterizzano il Fresh Foam X cambiano di dimensione, forma e direzione in base alle necessità e ai movimenti del piede, dando più sostegno e ammortizzazione dove serve. Proprietà che si evidenzia soprattutto nella parte del mesopiede, resa più rigida per facilitare la spinta in fase di stacco.

La zona del tallone è ben strutturata: tanta schiuma e una conchiglia rigida che mantiene la caviglia stabile, grazie anche all’utilizzo di due inserti laterali. La caviglia ha una leggera imbottitura che la circonda, che si somma all’effetto di confort e morbidezza che caratterizza tutta la scarpa. Anche la linguetta è morbida (ma non troppo) ed è resa stabile lateralmente grazie all’utilizzo di due grosse fasce in materiale elastico che contribuiscono a mantenere la scarpa ben salda al piede.

New Balance Fresh Foam X 1080v13

La tomaia è costruita in air mesh ingegnerizzato, molto morbida e leggermente elastica, ed ha una struttura abbastanza larga nella parte anteriore della scarpa, che permette di muovere liberamente le dita dei piedi. Le stringhe sono sottili e non troppo lunghe (si riesce a fare un doppio nodo non troppo grande). Interessante la soletta Ortholite estraibile, spessa 5 mm e decisamente morbida, che contribuisce ad aumentare il livello di confort del piede.

Infine, il battistrada in gomma NDurance segue il disegno e la direzione degli esagoni del Fresh Foam X ed è stato inserito solo nelle zone di maggior contatto con il terreno. Lo spessore è stato ridotto e sborda solo di pochi millimetri dall’intersuola, per un peso complessivo della scarpa di 286 grammi (nel mio numero US10).

Primi chilometri su strada

La prima sensazione appena indossate è quella di grande comodità, leggerezza e morbidezza. La leggera forma rocker non si evidenzia così tanto come nei modelli che hanno inserita una piastra rigida all’interno dell’intersuola (come ad esempio le New Balance FuelCell SuperComp Trainer v2). Si sente invece immediatamente dopo i primi passi la maggiore rigidità della zona nel mesopiede che aiuta una falcata più naturale (probabilmente coadiuvato anche dalla forma rocker) e la stabilità nella zona tallonare. Da valutare col passare dei chilometri, se ci potranno essere cedimenti nella zona interna, come può succedere con calzature che abbiano una intersuola maxi molto morbida.

New Balance Fresh Foam X 1080v13 è sicuramente una scarpa adatta a tutti i runner con appoggio neutro, anche i più pesanti. Non è una scarpa per ritmi alti, anche se la reattività della schiuma Fresh Foam X le rende probabilmente adatte anche a un passo medio, ma non oltre i 4 minuti al chilometro. La sua estrema comodità e la gran quantità di materiale nell’intersuola la rendono una scarpa adatta agli allenamenti quotidiani, per le corse lente di recupero e sicuramente per le uscite più lunghe fino alla maratona e oltre.

New Balance Fresh Foam X 1080v13

Il prezzo di listino ufficiale dice 190 euro, spesa non per tutte le tasche, ma in linea con le dirette rivali Nike Invincible 3 e un po’ di più delle Asics Nimbus 25 e delle Hoka Clifton 9.

In attesa della recensione dopo i 150km, se anche voi avete usato le New Balance 1080 o se siete curiosi di provare questa 13ma versione, scrivetelo nei commenti sui canali social, Facebook, Instagram o sotto al video di YouTube.

1080 first look new balance Preview scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRace, il nuovo orologio sportivo di Suunto
Next Article Come correre la Venicemarathon: l’analisi del percorso
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.