Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma Deviate Nitro Elite 2: la scarpa racing che migliora ancora
Scarpe

Puma Deviate Nitro Elite 2: la scarpa racing che migliora ancora

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini10 Agosto 2023

Le Puma Deviate Nitro Elite 2 sono scarpe nate per le gare dalle 5 chilometri fino alla mezza maratona e per gli allenamenti più veloci. Rispetto alla prima versione sono stati cambiati molti particolari rendendole molto diverse dalla prima versione ma mantenendone gli aspetti positivi che già avevamo apprezzato in precedenza.

L’altezza nel tallone è 36mm e 28mm nell’avampiede per un drop di 8 mm. Nell’intersuola presenta la miglior mescola della casa, quella NITRO Elite, e infuso in essa troviamo una piastra in fibra di carbonio in tutta la lunghezza del piede.

Battistrada: 9

Battistrada con la tecnologia Pumagrip che già ho apprezzato per tenuta e durata, rispetto al modello precedente è cambiato: il disegno dei tasselli qui ricorda un pò dei tacchetti e sono stati intagliati in maniera tale per cui seguono la naturale direzione di rullata del piede aumentando ancora di più la presa a terra. Nel tallone c’è un filo di gomma in meno, così da risparmiare sul peso della scarpa: questo non crea problemi in termini di resistenza e durata con il passare dei km.

Intersuola: 9

Intersuola in NITRO Elite foam come nella versione precedente rimane morbidissima e reattiva. All’interno dell’intersuola troviamo una piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza che utilizza la tecnologia PWRplate, più flessibile rispetto al modello precedente. Avrei preferito Puma integrasse ancora più mescola per arrivare al limite dei 40mm così da renderle perfette anche per distanze fino alla maratona.

Tomaia: 8

La tomaia è basata su un mono mesh più strutturato rispetto al modello precedente, rinforzato grazie a degli inserti interni denominati PWRTape, che abbiamo già avuto modo di vedere impiegati in altre scarpe Puma. In generale la tomaia è leggerissima ma non troppo traspirante: questo può creare qualche problema con temperature elevate se siete soggetti a forte sudorazione del piede.

Upper: 8

I lacci sono stati migliorati, ora ancora più piatti e non si slacciano durante la corsa. La linguetta è meno racing di quella della prima versione e più morbida rispetto al modello precedente; nel tallone invece è stato inserito un cuscinetto che rende la calzata più comoda ed evita gli sfregamenti del tallone e del tendine. E’ stata infine inserita anche una conchiglia che rende la scarpa più stabile

Peso: 8

Nella misura 9,5US il peso è di 220 grammi, pressoché identico alla versione precedente. Nel confronto con la concorrente diretta Nike Vaporfly 3 le nuove Puma pagano una differenza di circa 20 grammi, mentre sono in linea con le altre competitors sul mercato.

Comfort: 8

Il fatto che siano più basse rispetto alle altre scarpe da gara le rende più stabili e quindi più gestibili e controllabili soprattutto nei cambi di ritmo. La mescola così soffice e la piastra più flessibile rendono la scarpa molto gradevole nel gesto di corsa: per essere una calzatura da gara il comportamento in termini di confort è molto valido.

Ritorno di energia: 9,5

Il connubio tra mescola NITRO Elite, che assieme a quella Zoom x di Nike è tra le mie preferite, e la piastra in carbonio rende Puma Deviate Nitro Elite 2 una delle scarpe più reattive sul mercato. Personalmente preferivo la rigidità della vecchia piastra montata nella versione 1 anche se la sua modifica, ora è più morbida, la rende utilizzabile da più runners oltre che più confortevole.

Durata massima stimata: 8

Prevedo una durata di circa 400km per queste scarpe, percorrenza valida tenendo conto che sono scarpe racing. Il battistrada si usura davvero pochissimo e anche la mescola sembra non perdere troppa reattività; l’unica accortezza da seguire è quella di non lasciarla a temperature troppo alte o troppo basse per non alterare le caratteristiche della schiuma

Prezzo ufficiale: 9

Il prezzo di listino è di 210€, cifra che le rende tra le scarpe da gara con piastra in carbonio una delle più economiche. Se a questo aggiungiamo che lo street price sul sito ufficiale vede un prezzo ancora più contenuto ne emerge un quadro molto interessante anche sotto questo punto di vista.

Voto finale: 8,5

Tenendo in considerazione il prezzo molto allettante e la mescola Nitro Elite che trovo superba è difficile non apprezzare queste scarpe. Puma Deviate Nitro Elite 2 sono un pelo più basse delle altre super shoes presenti in commercio, caratteristica che le rende la migliore per le gare più corte ma anche tra le migliori per fare le 10 km e le mezze maratone. La base di partenza era del resto una scarpa che avevo molto apprezzato lo scorso anno e che Puma è stata capace di migliorare ulteriormente in alcuni aspetti specifici, senza stravolgerne la natura.

Deviate Nitro Elite Puma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Triumph 21: la scarpa da lento che sa essere veloce
Next Article Deviate Nitro 2 preview: nuova edizione della scarpa di Puma per la maratona
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.