Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma ForeverRun, la recensione completa
Scarpe

Puma ForeverRun, la recensione completa

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini11 Aprile 2023

Puma ForeverRUN è una delle più recenti scarpe da corsa presentate da Puma in questo 2023, e indubbiamente una delle più originali e peculiari. E’ una calzatura molto particolare in quanto si tratta di un modello per sua natura di tipo neutro, dotato però di una serie di inserti e tecnologie che aiutano a sostenere il podista nel momento in cui dovesse iniziare a cedere verso l’interno andando in pronazione.

Scarpa molto ammortizzata sia in avampiede che nel tallone molto protettiva, dal peso di circa 280 grammi nella misura US 9,5. Nell’intersuola ha uno spessore di 36mm, che scendono a 26mm nell’avampiede per un drop complessivo di 10 millimetri; è indicata a podisti tanto neutri come pronatori e iperpronatori, dal peso entro gli 80Kg. I più pesanti troveranno una buona risposta dallo spessore elevato dell’intersuola mentre per i più leggeri la morbida mescola Nitro aiuta nel gesto di corsa.

Tomaia: 7

La tomaia ha una struttura classica, risultando essere non troppo pesante e al contempo caratterizzata da una buona traspirabilità nei periodi caldi dell’anno. Sui lati non manca il PWRTAPE, struttura di supporto che rinforza la tomaia nei punti critici.

Upper: 8

La costruzione complessiva di quest’area è improntata alla qualità: la linguetta è avvolgente e con un design racing, con una lieve imbottitura che non crea problemi indossando la scarpa. Le stringhe sono di buona fattura mentre il tallone è morbido e imbottito risultando essere confortevole.

Intersuola: 7,5

In ForeverRUN Nitro Puma ha implementato una struttura della schiuma a due livelli: la conchiglia esterna è indicata come Supportive Nitro risultando essere più dura e stabile, mentre all’interno è presente mescola Nitro tradizionale più morbida e reattiva. In aggiunta troviamo il Guidance Sock Liner, struttura di supporto utile proprio quando si cade in pronazione; il feeling complessivo è morbido ma non morbidissimo.

Suola: 8

La suola Puma Grip si contraddistingue per un battistrada molto dettagliato, con alcuni intagli che mostrano la mescola Nitro; molto precisa tanto su asfalto come su pista bianca, è pensata per durare molti km come del resto evidenziato nelle stime di durata della scarpa.

Peso: 7,5

Puma ForeverRUN Nitro ha un peso di 280 grammi nella taglia US 9,5: si tratta di un valore allineato a quello tipico delle scarpe protettive ma più leggero di quello di scarpe con sistema di antipronazione.

Comfort: 8

La scarpa è decisamente confortevole, forte del fatto che il sistema di antipronazione integrato non crea assolutamente problemi al tallone o al mesopiede; la risposta dell’intersuola, per quanto non morbidissima in assoluto, è comunque molto valida.

Ritorno di energia: 7

Puma ForeverRUN Nitro è una scarpa pensata principalmente per le corse lente, e da questo una reattività che non è eleveta in senso assoluto. Detto questo, si difende bene anche su ritmi più svelti assecondando la falcata al meglio.

Durata massima stimata: 8

La qualità della tomaia e del battistrada solo molto elevati; questo, unito alla struttura complessiva, porta a pensare che non sia difficile raggiungere una percorrenza che si avvicina agli 800km con questa scarpa. La suola in particolare è molto ben strutturata, forte del Puma Grip, ed è difficile ritenere possa diventare una parte critica con l’utilizzo per lungo periodo.

Prezzo ufficiale: 7

Il prezzo ufficiale è di 160€ IVA inclusa, un listino allineato a quello di altre proposte simili presenti sul mercato. Non è un prezzo contenuto in senso assoluto ma bilanciato pensando alle caratteristiche tecniche complessive oltre alla durata prevista.

Voto finale: 7,5

Con queste ForeverRUn Nitro Puma offre sul mercato una scarpa molto particolare, che si adatta al meglio a differenti tipologie di podisti. Opera molto bene con atleti dalla falcata neutra, che magari sulle lunghe distanze soffrono di alcuni difetti di pronazione e per i quali permette di sostenere al meglio la corsa. Al contempo è indicata per i podisti che soffrono di pronazione, senza risultare essere invasiva o troppo spinta nella correzione.

ForeverRUN Nitro Puma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC dell’allenamento: la corsa lenta
Next Article ABC delle scarpe: quanto durano
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

Dario Marchini30 Ottobre 2025 Maratona e Ultra

La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.