Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Altra Rivera 3: una scarpa che aiuta a correre in modo più naturale
Scarpe

Altra Rivera 3: una scarpa che aiuta a correre in modo più naturale

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini24 Marzo 2023
Riassumi con ChatGPT

La terza generazione di Altra Rivera è da poco tempo disponibile sul mercato; si tratta di una scarpa neutra che può rientrare nella categoria delle cosiddette “daily trainer”, cioè quelle scarpe un po’ tuttofare che si adattano facilmente tanto alle corse lente come agli allenamenti un po’ più intensi senza però essere troppo specialistiche.

Come tutte le scarpe Altra, anche le Rivera 3 sono caratterizzate da un drop 0: tallone e punta del piede sono quindi alla stessa altezza, senza il tipico differenziale che è invece presente nelle altre calzature in commercio. Passare ad un drop zero implica riposizionare la nostra falcata, con un punto di contatto con il terreno che sarà spostato in modo naturale maggiormente verso il mesopiede e l’avanpiede rispetto ad un atterraggio leggermente più arretrato.

La scarpa è mediamente leggera: nel numero 8,5 US, che corrisponde al 42, utilizzato nelle mie prove ha un peso di 245 grammi che è leggermente inferiore ai 250 grammi delle Puma Velocity Nitro 2 o ai 260 grammi Asics Novablast 2, queste ultime entrambe numero US 8 quindi leggermente più piccole.

Altra Rivera 3 – suola con tecnologia InnerfleX

La suola presenta il tipico design con tecnologia InnerfleX di Altra: sono presenti dei tagli che si sviluppano lungo tutta la lunghezza della scarpa, con altri che la attraversano invece lateralmente. I punti di contatto con il terreno sono rinforzati con della gomma scura mentre la parte bianca è quella dell’intersuola direttamente esposta, ben più mobida.

L’intersuola è in materiale EVO di Altra: risulta essere abbastanza morbida quando premuta sul lato e questa sensazione viene restituita anche durante la corsa. L’altezza complessiva è di 28 millimetri, come detto costanti lungo tutta la lunghezza della scarpa visto il drop pari a zero.

Altra Rivera 3

La parte superiore vede l’utilizzo di un mesh uniforme, poco areato ma morbido al tatto: avvolge il piede senza essere troppo stretto, lasciando parecchio spazio nella parte frontale per le dita che riescono a muoversi agevolmente. Ho utilizzato un numero 8,5 US al posto del mio abituale 8 ma visto lo spazio a disposizione anche la mia numerazione standard sarebbe andata bene.

Le stringhe sono molto semplici, di forma rettangolare: si adattano bene ai 6 occhielli presenti ai lati della linguetta e non ho evidenziato problemi di sorta nel trovare la giusta allacciatura per il mio piede, tantomeno si sono slacciate durante le uscite. La linguetta non è fissata lateralmente, ha uno spessore non elevato e si posiziona facilmente dando confort alla parte superiore del piede. Il tallone differisce dal resto della scarpa, che è nel complesso morbida: questa parte è invece molto rigida, con una flessibilità contenuta e un inserto di rinforzo che corre nella parte posteriore estendendosi alla base del tallone così da evitare che si sposti. L’imbottitura all’altezza del tendine d’Achille è ben fatta: non ho avuto problemi di sfregamento su quest’area.

Ho effettuato due allenamenti, rispettivamente di 18km e 12km, ad un ritmo agevole essendo nella settimana post maratona. La sensazione iniziale nella prima uscita è quella di aver calzato una scarpa scarpa leggera, che mi ha ricordato per la risposta ai piedi calzature con le quali ho corso molto a lungo in passato. La memoria è tornata veloce alle Saucony Kinvara 5: sono reattive, si sente in modo marcato il lavoro del piede sul terreno ma mescola dell’intersuola ben più morbida delle Altra VIA Olympus e meglio adatta alla mia struttura fisica.

Altra Rivera 3

Lo zero drop si sente, ma non tantissimo: le scarpe mi hanno portato a correre in avanti in modo quasi naturale, ho sentito molto la parte frontale del piede a contatto con il terreno (come con le Kinvara che erano un drop 4mm però). Al termine dell’uscita da 18km mi sono sentito un po’ stanco, affaticato al piede: ho giustificato questo con il carico delle ultime settimane e con l’aver corso con scarpe Zero drop le ultime 4 uscite, con in mezzo una maratona corsa invece con le Nike Alphafly 1.

La seconda uscita da 12km ha replicato le sensazioni della precedente: buona reattività, grande sensazione di lavorare molto con i piedi e impatto a terra più spostato in avanti. Sono scarpe che mi hanno riportato alla memoria tante scarpe usate anni fa, le Saucony Kinvara in primo luogo; nella mia rotazione credo che le Altra Rivera 3 possano essere utilizzate al meglio per uscite di corsa svelta, magari con lavori specifici in salita proprio per lavorare in modo specifico sui muscoli del piede e sulla falcata.

Per questo motivo continuerò ad utilizzarle nelle prossime settimane, sino ad arrivare ai circa 150km di percorrenza che richiediamo per passare alla recensione completa.

Per chi mi paiono indicate? Direi atleti leggeri, sino ai 75Kg di peso come massimo, che siano mediamente veloci, che corrono un lento attorno ai 5 al km e possono scendere a ritmi veloci attorno ai 4 al km abbastanza agevolmente. Sono a mio avviso scarpe adatte per qualche lavoro di ritmo, anche per un medio, ma che per l’essere zero drop e lasciare il piede lavorare in modo molto intenso devono essere usate su lavori specifici non andando oltre i 12-15km di percorrenza per ogni sessione.

Altra first look Rivera 3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//30f): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//f09/050): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleQuanto è veloce la Milano Marathon: analisi del percorso e difficoltà
Next Article Gallery: Hoka Clifton 9
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.