- Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
- Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
- Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
- Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
- Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
- Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
- Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
- RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Browsing: Nike
Nike amplia la sua linea Vomero con la nuova Vomero Plus, una daily trainer pensata per la corsa lenta e l’allenamento quotidiano. Dotata di intersuola in ZoomX, battistrada rinforzato e tomaia strutturata, offre comfort, protezione e durata eccezionali.
Nike apre un nuovo capitolo nell’innovazione sportiva con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Aero-FIT ridefinisce la ventilazione attiva grazie a una struttura digitale e materiali riciclati, mentre Therma-FIT Air Milano introduce la termoregolazione adattiva con pannelli gonfiabili e design computazionale.
Nike ha presentato Project Amplify, il primo sistema motorizzato per scarpe da corsa e camminata, pensato per muoversi più velocemente e con meno sforzo, sfruttando un motore leggero, una cinghia di trasmissione e una batteria ricaricabile, in grado di fornire un movimento naturale della caviglia, con una spinta extra.
Nike lancia le sue prime scarpe basate sulle neuroscienze: Mind 001 e Mind 002. Frutto di oltre dieci anni di ricerca, queste calzature sensoriali sono progettate per stimolare la mente attraverso la pianta del piede, migliorando concentrazione, consapevolezza e connessione corpo-mente.
Alla Maratona di Chicago, l’attenzione non sarà solo sui tempi da record: il misterioso codice Nike-Dev 16141, apparso nella lista delle scarpe approvate da World Athletics, potrebbe svelare il debutto della nuova Nike Alphafly 4. Il prototipo, omologato dal 2 ottobre 2025, è pronto per la gara e potrebbe essere ai piedi di atleti come Jacob Kiplimo e Conner Mantz.
Nike rivoluziona l’abbigliamento tecnico con la Radical Airflow, una maglia progettata per affrontare le condizioni estreme del trail running. Frutto di tre anni di ricerca e sviluppo, il capo sfrutta il principio di Venturi per incanalare l’aria verso la pelle, accelerando il raffreddamento evaporativo.
Nike Structure 26 si conferma una daily trainer stabile e confortevole, pensata per runner iperpronatori moderati e neutri in cerca di supporto. Testata per oltre 150 km, offre una corsa fluida grazie alla nuova intersuola ReactX, una tomaia robusta e traspirante, e un battistrada resistente con ottimo grip.
ACG Ultrafly rappresenta una svolta nel mondo trail di Nike: una super scarpa progettata per affrontare ogni condizione e terreno. Frutto di 13 cicli di prototipazione e oltre 30.000 miglia di test, combina la schiuma ZoomX, una piastra in fibra di carbonio e suola Vibram Lightbase per dare massima reattività, grip e comfort.
A Parigi, durante “Breaking4”, l’evento organizzato da Nike, Faith Kipyegon ha tentato di diventare la prima donna a correre il miglio sotto i 4 minuti. Ha chiuso in 4’06”42, migliorando il proprio record mondiale – anche se il record non sarà omologato – ma senza infrangere la storica barriera. Spinta da 13 pacer, ha indossato scarpe e abbigliamento ipertecnologici sviluppati con Nike. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”, ha dichiarato a fine gara.
Nike presenta le nuove Vomero Plus e Vomero Premium, due modelli di scarpe da corsa progettati per rivoluzionare l’ammortizzazione. La Vomero Plus, con intersuola ZoomX e un’altezza al tallone di 45 mm, offre comfort e ritorno di energia ideali per allenamenti lunghi. La Vomero Premium, con 55 mm di stack e unità Air Zoom visibili, è pensata per il recupero e l’allenamento a basso impatto. Entrambe incarnano la filosofia di Nike, per aiutare gli atleti a superare i propri limiti. Disponibili da agosto e ottobre 2025.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
